• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

i bachi dei gerani attaccano i pomodori..

viola

Aspirante Giardinauta
ciao

il geranio che ho sul terrazzo ha dei bachi verdi, ho fatto una ricerca e dovrebbero essere i terribili cacyreus marshalli... però tutti gli articoli che ho trovato dicono che questo baco attacca solo i gerani: il "miei" bachi invece sono passati anche sulle foglie di due piante di pomodoro che tengo in vaso, e su una pianta di peperone...
possibile? avete consigli da darmi? soprattutto: è vero che non esistono cure biologiche? non vorrei rassegnarmi a usare i pesticidi, piuttosto rinuncio direttamente ai gerani..

grazie

viola
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Benvenuto! :)
Puoi farci vedere una foto? I "bachi" dei gerani in effetti sono larve di una farfalla che si nutrono dell'interno dei rami dei gerani, e di larve simili ce ne sono molte; probabilmente sui tuoi pomodori c'è il "baco" di qualche altro parssita! :D

Le larve di Cacyreus sono ben riconoscibili perchè hanno una caratteristica "bretella" viola sul dorso:

800px-Cacyreus_marshalli_larva02.jpg

(foto da http://it.wikipedia.org/wiki/File:Cacyreus_marshalli_larva02.jpg)
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
per chiarire bene l'uso del Bacillus sp. funziona solo su insetti che sono esterni alla pianta, sulle foglie sui fiori etc... dunque va usato per tempo, una volta che i bruchi sono all'interno dello stelo non faranno più effetto.
 

viola

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti!

Mi metto alla ricerca del Bacillus thuringiensis.
Adesso non ho la foto, comunque sì, i bruchi sono verdi pelosi e con una lieve striatura sul dorso. Guardando bene ho visto che i pomodori hanno solo le foglie morsicchiate, niente fori sul fusto... Del resto proprio le piante che stavano accanto al geranio si sono ammalate, per questo avevo pensato si trattasse della stessa larva, ma forse non è così.
Appena possibile mando una foto.
 

viola

Aspirante Giardinauta
su un forum francese ho trovato scritto che è bene tenere sempre il geranio irrorato d'acqua, perché le larve di cacyreus m. hanno bisogno del secco per riprodursi... è vero??
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
Per chiarire ancora meglio il Bacillus Th. funziona solo sulle larve (...ovunque esse si trovino...) e non sulle uova o sugli adulti:
http://www.ispave.it/fpdb/bancadatibiologica/dettaglio.asp?principio=10
Mentre le uova della cacyreus marshalli vengono deposte sulle foglie o sui fiori, le larve che fuoriescono dalle uova scavano all'interno della pianta per circa un mese (durante il quale attraversano 4 stadi larvali differenti per poi diventare adulti e volarsene via:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cacyreus_marshalli
Ne consegue che il Bacillus Th., che agisce per ingestione contro le larve, è attivo contro la cacyreus proprio quando questa è all'interno della pianta poichè in stadio larvale.
saluti
peppone
 
Ultima modifica:

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Per chiarire ancora meglio il Bacillus Th. funziona solo sulle larve (...ovunque esse si trovino... (durante il quale attraversano 4 stadi larvali differenti per poi diventare adulti e volarsene via:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cacyreus_marshalli
Ne consegue che il Bacillus Th., che agisce per ingestione contro le larve, è attivo contro la cacyreus proprio quando questa è all'interno della pianta poichè in stadio larvale.
saluti
peppone

Ciao
basta leggere attentamente il ciclo biologico della farfallina
che dice molto bene "Il ciclo biologico si svolge tra 30 e 60 giorni.

A fine agosto, dopo la copulazione, la femmina depone le uova sul geranio, prediligendo le infiorescenze e i boccioli fiorali.

Dopo la schiusa la larva scava un foro nel bocciolo per portarsi all’interno della pianta oppure erode la pagina inferiore delle foglie, nutrendosene fino allo sviluppo della farfalla adulto, attraverso 4 stadi larvali che durano circa 8 giorni ciascuno. Nell'arco di un anno si possono contare fino a 5-6 generazioni... "

Bacillus t. va usato subito nelle fasi iniziali e contro le larve esterne, quelle che scavano all'interno del fusto non vengono mai raggiunte dal bacillus, che tra le altre cose, deve essere riutilizzato spesso perchè essendo un batterio muore velocemente, infatti se ne consiglia ripetuti trattamenti a scadenza settimanale.
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
manca l'appoggio bibliografico!!!!
PS: chiunque sappia leggere credo che abbia capito di cosa si sta parlando.
si sta dicendo che esiste il Bacillus Th. che è attivo contro la fase larvale della cacyreus. Con tanto di autorevoli e difficilmente contestabili link a testimonianza di ciò.
C'è poi chi, dopo aver fatto una discreta confusione circa la fase di attività del bacillus suddetto nei confronti della cacyreus (post numero 4 di questo topic), dice che non è così.
a voi la scelta.
per me la faccenda si può tranquillamente chiudere qui.
probabilmente non sarà così per qualcun altro.
problemi suoi.
saluti
peppone
 
Ultima modifica:

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Vi state accapigliando ancora sulla lotta alla Cacyreus quando molto probabilmente l'oggetto di questo topic è altro! :squint:

A voi risulta che la Cacyreus attacchi anche i pomodori? A me no :fifone2:, ma magari sbaglio io... :rolleyes:

Per quanto riguarda il Bacillus, l'utilizzo è "fattibile" anche per chi ha un solo vaso o è comunque riservato a "scale" più grandi di coltivazione? Dove si reperisce questo Bacillus, al consorzio agrario o in farmacia? :rolleyes:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
ripeto il Bacillus t. NON è attivo contro le larve che si trovano all'interno dello stelo delle piante colpite, uccide solo i bruchi che ingeriscono le folgie e i rami esterni dove questo prodotto viene spruzzato, essendo un batterio il Bacillus t. non ha mobilità se non in acqua, non è un prodotto endoterapico, infatti è sporigeno cioè si incista in una spora chiusa per protegegrsi dunque rimane dove viene spruzzato.
la bibliografia:
Prontuario dei fitofarmaci Muccinelli edagricole
Manuale di emtomologia applicata Pollini edagricole
Entomologia generale e applicata Masutti Zangheri cedam
Malattie parassiti delle piante da fiore ornamentali forestali tomo 1 e 2 edagricole
Entomologia applicata vol 1 2 3 ermenegildo Tremblay Liguori edit.
...basteranno? ma se uno le cose non le sa perchè insiste...

http://it.wikipedia.org/wiki/Bacillus_thuringiensis
http://www.arpa.piemonte.it/upload/dl/Ambiente_e_salute/Fitofarmaci_e_ambiente/tiberi_1.pdf
http://www.arpat.toscana.it/arpatnews/2007/094-07-agroeco.pdf
 
Ultima modifica:

viola

Aspirante Giardinauta
ringrazio ancora per i consigli,
intanto ho potato tutti i rametti coi buchi, poi quando troverò il famoso bacillus farò un tentativo. Per i pomodori, dietro una foglia ho trovato un piccolo bozzolo vuoto... forse la cacyreus non fa il bozzolo? In questo caso il dilemma sarebbe risolto...

ciao
viola
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
Vi state accapigliando ancora sulla lotta alla Cacyreus quando molto probabilmente l'oggetto di questo topic è altro! :squint:

hai ragione elebar...ma con alcuni personaggi (che nuovamente e cordialmente invito ad abbassare i toni e controllare le parole poichè non siamo "amici di sbornie all'osteria"...) comunicare talvolta è impresa assai ardua e faticosa...cercherò di ignorarlo.:D

A voi risulta che la Cacyreus attacchi anche i pomodori? A me no :fifone2:, ma magari sbaglio io... :rolleyes:

anche a me non risulta...però tutto è possibile...

Per quanto riguarda il Bacillus, l'utilizzo è "fattibile" anche per chi ha un solo vaso o è comunque riservato a "scale" più grandi di coltivazione? Dove si reperisce questo Bacillus, al consorzio agrario o in farmacia? :rolleyes:

Sì, esiste in confezionamenti adatti anche a chi ha un solo vaso.
Lo si trova nei garden più forniti o anche presso alcuni venditori di prodotti per agricoltura.
Qui c'è un elenco, completo anche di nome commerciale, dei prodotti in vendita contenenti il bacillus th.

http://www.ispave.it/fpdb/bancadatibiologica/dettaglio.asp?principio=10

saluti
peppone
 
Ultima modifica:

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Grazie a tutti!

Mi metto alla ricerca del Bacillus thuringiensis.
Adesso non ho la foto, comunque sì, i bruchi sono verdi pelosi e con una lieve striatura sul dorso. Guardando bene ho visto che i pomodori hanno solo le foglie morsicchiate, niente fori sul fusto... Del resto proprio le piante che stavano accanto al geranio si sono ammalate, per questo avevo pensato si trattasse della stessa larva, ma forse non è così.
Appena possibile mando una foto.

Se hai poche piante non ha alcun senso la spesa per una confezione di B.t.. Si tratta di prodotti per usi professionali, in ambito agrario o anche forestale.
Al'occhio non esercitato molte larve sembrano uguali, ma quella dei gerani attacca solo piante di questo genere. Sul pomodoro facilmente ci troverai larve di nottue, ma se il danno è limitato a poche erosioni, lascia stare.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Ci sono tantissime larve di lepidotteri che si nutrono di piante come gerani e altre. Io oggi ho tolto un bruco da un geranio ma non era cacyreus marshalli, era tutto verde e due uguali uguali li avevo tolti da una pianta di rose alcuni giorni fa.

su un forum francese ho trovato scritto che è bene tenere sempre il geranio irrorato d'acqua, perché le larve di cacyreus m. hanno bisogno del secco per riprodursi... è vero??


Irrorato di acqua il geranio? Marò non nè posso più delle cavolate col botto che leggo sui forum a proposito di gerani. Sono piante che resistono alla siccità, la troppa acqua li uccide.
 
Ultima modifica di un moderatore:

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
comunque il BTK 32 GREEN non costa caro (io lo pago, compresi sconti e riduzioni varie da ConfAgr. circa 10 euro al flacone da 1kg). Più o meno quanto molti altri prodotti chimici dannosi...
purtroppo ciò che dice alessandro è vero: fino ad ora i fitofarmaci bio sono ancora considerati esclusivamente per uso professionale...quando a dire il vero non dovrebbe essere così...
saluti
peppone
 
Ultima modifica:

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
comunque il BTK 32 GREEN non costa caro (io lo pago, compresi sconti e riduzioni varie da ConfAgr. circa 10 euro al flacone da 1kg). Più o meno quanto molti altri prodotti chimici dannosi...
purtroppo ciò che dice alessandro è vero: fino ad ora i fitofarmaci bio sono ancora considerati esclusivamente per uso professionale...quando a dire il vero non dovrebbe essere così...
saluti
peppone

A naso mi sembra un prezzo molto buono quello a cui hai la possibilità di acquistare il B.t..
La prossima settimana chiederò al mio abituale negoziante il prezzo corrente di un prodotto similare con 32.000 U.T.I./mg di potenza.
Per usi professionali non intendevo solo o tanto il prezzo, piuttosto il fatto che le confezioni sono eccessive per impiego hobbistico: per qualche pianta se ne userebbero pochi grammi e poi si rimarrebbe con la confezione di cui non si sa cosa farne o come smaltirla.
Ciao
 

viola

Aspirante Giardinauta
beh grazie a tutti i contributi vecchi e nuovi, adesso ci vedo sicuramente un po' più chiaro...!! il mio terrazzino di principiante vi ringrazia!!
a proposito devo abbandonarlo per due settimane ad agosto causa vacanze e sono in cerca di consigli su come farlo sopravvivere... ovviamente una persona caritatevole provvederà ad innaffiare, ma solo ogni due o tre giorni, e ho paura specialmente per le fragole e l'ibisco... magari dovrei aprire una nuova discussione su questo...
 
Alto