• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Honda Izy HRG 466 SKEP vs Makita PLM4632N

gianluca.gatti

Aspirante Giardinauta
Dopo lettura del forum ed opinioni di amici sono giunto a restringere la scelta tra queste due macchine.
Il prato e' di circa 700 mq quasi tutti pianeggianti.
Voi cosa consigliereste?
 
B

bliff

Guest
un marina system come consigliato qui che ne pensi?
io me li sto studiando,ed hanno anche diversi marchi di motorizzazioni
 

zanardi84

Giardinauta
Dopo lettura del forum ed opinioni di amici sono giunto a restringere la scelta tra queste due macchine.
Il prato e' di circa 700 mq quasi tutti pianeggianti.
Voi cosa consigliereste?

Su che terreno dovrai operare?
Tutto largo e libero o grossa presenza di piante ed ostacoli che impongono tante manovre?
Pianeggiante o con pendenze significative?
Interessa la raccolta o ti basta scaricare a terra o magari effettuare il mulching?
 

zanardi84

Giardinauta
Se la scelta è stata ristretta tra i due farei queste considerazioni.

L'honda ha questi vantaggi
1) Sistema di taglio e aspirazione migliore: il modello che hai indicato ha la doppia lama che ti viene utilissima anche in caso di raccolta perchè permette di ridurre il volume dell'erba nel contenitore. Il makita ha una lama standard con un po' di alettature.
2) La commutazione tra raccolta e mulching avviene semplicemente girando la manopola. Comodissimo.
3) Il motore è un pelo più elastico, ma parliamo di dettagli. La differenza potrebbe essere dettata, ma anche a livello generale, dalla vicinanza di centri assistenza (attenzione: assicurati nel caso dell'Honda che sia fatta manutenzione sulla macchina intera e non solo sui motori montati su altre macchine. La casa madre non sempre autorizza l'assistenza sulle macchine complete a chi tratta i suoi motori montati su telai di altre marche). Il B&S 750 del Makita è ottimo e non gli manca proprio niente.
4) Macchina del tutto automatica. Tiri la cordicella di avvio e fa tutto lei. Niente regolazioni dell'aria, niente acceleratore..

Il Makita presenta questi vantaggi
1) Ha lo scarico laterale che se ti serve è determinante per la scelta
2) Le stegole hanno una possibilità di piega in più, perciò potrebbe essere meno ingombrante in rimessaggio.
 

gianluca.gatti

Aspirante Giardinauta
Su che terreno dovrai operare?
Tutto largo e libero o grossa presenza di piante ed ostacoli che impongono tante manovre?
Pianeggiante o con pendenze significative?
Interessa la raccolta o ti basta scaricare a terra o magari effettuare il mulching?

E' tutto libero per fortuna e con poco dislivello in alcune zone :)
Sarei interessato sia a raccolta che mulching perche' ancora non so cosa potrebbe essere piu' comodo nel mio caso...
 

gianluca.gatti

Aspirante Giardinauta
Se la scelta è stata ristretta tra i due farei queste considerazioni.

L'honda ha questi vantaggi
1) Sistema di taglio e aspirazione migliore: il modello che hai indicato ha la doppia lama che ti viene utilissima anche in caso di raccolta perchè permette di ridurre il volume dell'erba nel contenitore. Il makita ha una lama standard con un po' di alettature.
2) La commutazione tra raccolta e mulching avviene semplicemente girando la manopola. Comodissimo.
3) Il motore è un pelo più elastico, ma parliamo di dettagli. La differenza potrebbe essere dettata, ma anche a livello generale, dalla vicinanza di centri assistenza (attenzione: assicurati nel caso dell'Honda che sia fatta manutenzione sulla macchina intera e non solo sui motori montati su altre macchine. La casa madre non sempre autorizza l'assistenza sulle macchine complete a chi tratta i suoi motori montati su telai di altre marche). Il B&S 750 del Makita è ottimo e non gli manca proprio niente.
4) Macchina del tutto automatica. Tiri la cordicella di avvio e fa tutto lei. Niente regolazioni dell'aria, niente acceleratore..

Il Makita presenta questi vantaggi
1) Ha lo scarico laterale che se ti serve è determinante per la scelta
2) Le stegole hanno una possibilità di piega in più, perciò potrebbe essere meno ingombrante in rimessaggio.

Grazie per la risposta dettagliata!
Aggiungo come vantaggio al Makita le 3 velocitá in trazione, rispetto a quella singola dell' Honda. Non so pero' quanto questo possa essere fondamentale nella scelta della macchina.
In generale comunque mi sto orientando verso Honda, sono anche usciti i nuovi motori!
 

zanardi84

Giardinauta
Grazie per la risposta dettagliata!
Aggiungo come vantaggio al Makita le 3 velocitá in trazione, rispetto a quella singola dell' Honda. Non so pero' quanto questo possa essere fondamentale nella scelta della macchina.
In generale comunque mi sto orientando verso Honda, sono anche usciti i nuovi motori!
Bravo che lo hai segnalato. E' una funzione legata alla comodità di utilizzo perchè a volte si ha la sensazione di dover "inseguire la macchina" una volta inserita la trazione.

A mio avviso la scelta a questo deve orientarsi sulla presenza fondamentale dei centri assistenza nella tua zona.

In particolare per quanto riguarda Honda devi accertarti che ci sia l'officina autorizzata per la macchina intera e non solo sul motore, in quanto la casa non sempre concede l'autorizzazione a chi ripara solo i motori. E' una sua politica, se vogliamo discutibile, ma è così.
Acquista da un concessionario che ti rilascia anche tutta la pratica di registrazione e garanzia.

Per quanto riguarda Makita non dovresti avere problemi di questo genere.
 
Alto