• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Honda Izy (GCV160): Quale candela?

zanardi84

Giardinauta
Un saluto a tutti.
Devo cambiare la candela, ma ho qualche dubbio sulla scelta di quella corretta.

Attualmente è montata la BPR5ES.
Sul manuale izy non è indicata la sigla, ma solo il codice honda del ricambio, il quale rimanda ad una BPR4ES.
Leggendo su internet ho scoperto che per il GCV160 si raccomanda la BPR6ES.

Quali sono le differenze e qual è quella giusta?
 

stepmeister

Esperto in Macchine da giardino
Il numero per cui differiscono indica la gradazione termica della candela (che non ha praticamente nulla a che fare con la temperatura esterna). Indica grosso modo la conformazione della candela e quanto l'elettrodo è coperto o meno dall'isolante in modo da smaltire più o meno una determinata quantità di calore. In fase progettuale va previsto, nella vita reale su questo tipo di motori non spinti, non ti cambia nulla. Metti quella che trovi più facilmente, poi ti dirò, una candela si cambia quando non va o se ha l'elettrodo consumato oppure eccessivamente incrostato. Puoi anche evitare la sostituzione a scadenze fisse e cambiarla solo quando serve.
 

zanardi84

Giardinauta
Mi spiegava a suo tempo kakugo che il gcv 160 ha una carburazione tendente ad essere grassa e nel mio izy il carb non dispone di alcuna regolazione.
Ora il problema (già manifestato poco dopo averlo comprato 3 anni fa) è il seguente: avvio ok, a freddo ok, poi capisci che sale di giri perchè entra in funzione il meccanismo che apre la farfalla correttamente.
Dopo un momento inizia ad avere qualche vuoto come se fosse in riserva, ma quello che sembra un po' strano è che succede quando sto manovrando, mentre se è fermo è ok. La cosa mi ha fatto dapprima sospettare ad un problema di sporcizia (ma io metto la benzina fresca usando un filtro apposito applicato all'imbuto). Ho pulito il carb e non era sporco (l'avevo fatto poco prima). Ho sospettato che fosse magari o la molla o il braccetto del governor allentati, ma anche guardandolo quando manovro non si muove e se metto la doppia lama mulching che alza il minimo perchè ha più inerzia succede, quindi non può essere un minimo troppo basso.

Ho smontato la candela che già avevo pulito a fine scorsa stagione ed era nera di fuliggine, ma asciutta. Dopo averla pulita con spazzola di ferro e aria compressa il problema è sparito, ma si è ripresentato la settimana successiva. Inoltre ho avuto un caso in cui avviando a caldo c'è stato uno scoppio di benzina incombusta.

A suo tempo c'era stato un problema molto simile (per non dire uguale) e l'avevo risolto col cambio candela (ce l'avevo da pochi mesi). Poi per 2 anni abbondanti non ha più evidenziato il comportamento e questo mi fa sospettare che sia ora di cambiarla.
Se non dovessi risolvere avrei fatto tutto quello che mi è possibile fare e lo porterei in officina.
 

stepmeister

Esperto in Macchine da giardino
Considera che quei motori sono solitamente tarati per condizioni di lavoro a livello del mare. Quindi alzandosi l'altitudine tendono ad avere una carburazione più grassa. Tuttavia questo non provocherebbe l'andamento altalenante, questo sarebbe dato da un'insufficienza di carburante che tende a smagrire a colpi la carburazione. La candela se funziona correttamente deve essere asciutta, non bagnata. Hai verificato lo sfiato del serbatoio? Tutte le guarnizioni e il collettore sono integri e fissati saldamente?
 

zanardi84

Giardinauta
Tutto ciò che c'è sul lato carburatore è montato correttamente, pulito e non presenza degrado.
Non ho guardato lo scarico, anche non sembra allentato o corroso, almeno da fuori.
Per quanto riguarda lo sfiato dovrei riprovare a farlo funzionare senza il tappo.. quando diede il problema 3 anni fa provai, senza ottenere cambiamenti.

La candela è sempre asciutta, ma fuligginosa.
 

stepmeister

Esperto in Macchine da giardino
Riprova col tappo e vedi come si comporta, vedi se riesci a finire un serbatoio intero senza problemi.

Nel carburatore hai controllato solo il getto principale oppure anche i forellini di transizione che trovi nel condotto di ingresso dell'aria?
 

zanardi84

Giardinauta
Nel carb ho soffiato in tutti i buchi che ci sono.

Per quanto riguarda il tappo dovrei controllare qualcosa in particolare?
 

zanardi84

Giardinauta
Ho sostituito la candela: Al primo utilizzo è andato tutto bene, solo qualche esitazione nel finale. Candela color nocciola ed elettrodo forse un po' tendente al bianco.

La settimana dopo ha ricominciato e confermo una volta di più che, dopo una decina scarsa di minuti, se lo lascio col motore acceso e non lo muovo non c'è nessun problema, mentre manovro ci sono momenti in cui borbotta (non per lo sforzo perchè l'erba è sempre molto bassa). Il dubbio che ho è che magari avendo un terreno un po' sconnesso (vialetti su cui devo salire con 2 ruote, qualche avvallamento di buche ricoperte e riseminate) possa creare problemi all'alimentazione.

La candela dopo il secondo utilizzo era nera, ma perfettamente asciutta, perciò penso che non abbia problemi di tenuta o grippaggio (l'accensione è sempre perfetta al primo tentativo)

Ho provato anche con il tappo: prima lasciandolo svitato, poi completamente rimosso. Non cambia niente.

Chiudendo il rubinetto sembra andare bene sempre, perciò mi viene qualche sospetto su serbatoio e rubinetto.

Quasi quasi controllerei anche lo scarico per capire se per caso c'è un accumulo di sporcizia o fuliggine o altro..
 
Alto