• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ho trovato la dispensa!!!

R

Rossella

Guest
Visto l'interesse di alcuni, mi sono armata di pazienza e ho scartebellato fra le mie riviste, libri e fogliettine alla ricerca di questa dispensa sulla lotta biologica. Vi chiedo un po' di pazienza, é molto lunga (24 pagine7, e va dagli insetti predatori, ai macerati, fino alle rotazioni colturali. La parte credo più interessante e alla portata di tutti é quella sui macerati, infusi e decotti, ma anche qui non tutte le piante citate sono (a mio parere) facilmente rintracciabili e conosciute: per esempio, l'equiseto e l'assenzio, voi le conoscete? Comunque, datemi un po' di tempo per ribattere le parti più interessanti...e poi, via con la lotta biologica! (sperando che funzioni...)
Ciao a tutti
Rossella
 
S

smallcristina

Guest
Grazie Rossella, aspetto con ansia (e credo anche molti altri) le informazioni che troverai nella tua dispensa. Io non ho molte competenze sui rimedi naturali per le piante, tranne quelli stranoti: sapone di marsiglia sciolto in acqua contro gli afidi, o tabacco (sempre sciolto in acqua), aglio nela terra delle rose ecc. Quindi sono ansiosa di novità! grazie!
 
S

stefi

Guest
Ciao, Rossella, mi associo a SmallCristina nell'entusiasmo.

L'equiseto mi pare sia una pianta infestante, che cresce spontanea.
Per l'assenzio non so, devo aver letto da qualche parte che ha effetti allucinogeni (ma forse dico una sciocchezza).

Molte piante non sono facilmente reperibili in vaso, ma quasi sempre riesco ad acquistare i semi. Tra l'altro, da tempo sto meditando di creare un mini-orto su un mio balcone. Sarebbe utilissimo conoscere le essenze utili per la lotta biologica, che potrei coltivare appositamente.

Ciao. Stefania
 
R

Roberta

Guest
Rossella anche io sono molto interessata alla tua dispensa biologica.
Per quanto riguarda l'assenzio confermo quanto detto da Stefi, è un allucinogeno e pare molto usato dai signori "bene" dell'800 specialmente come liquore.
Ciao.
 
R

Rossella

Guest
Droga libera alle piante!
Scherzi a parte, qualcuno sa dirmi come si può inserire il testo? Essendo piuttosto lungo, ho iniziato a batterlo in Word, ma quando avrò terminato, come posso allegarlo? Come per le immagini? O con un copia-incolla? Boh!
Se qualcuno lo sa, può farmelo sapere?
:confused:
 
S

smallcristina

Guest
ciao Rossella! credo che tu possa procedere con un normale copia e incolla: col comando "copia" da word, e con "paste" (lo trovi nella finestra "edit") qui nel forum. Dai, che stiamo tutti apsettando queste informazioni! evviva! Grazie per il tuo aiuto prezioso! cris
 
A

ALBERTA

Guest
Vi preciso cos'è l'assenzio (mi sono,fatalità, informata da poco consultando il vocabolario).
E' una pianta della famiglia delle composite, con piccoli fiori gialli . Ha il suo stesso nome appunto il liquore derivato dalla macerazione di questa pianta,coi suoi effetti e utilizzi ben scritti da Roberta.
Questo termine, inoltre, è anche un sinonimo di amarezza, dolore.
Ciao
 
A

ALBERTA

Guest
Vi preciso cos'è l'assenzio (mi sono,fatalità, informata da poco consultando il vocabolario).
E' una pianta della famiglia delle composite, con piccoli fiori gialli . Ha il suo stesso nome appunto il liquore derivato dalla macerazione di questa pianta,coi suoi effetti e utilizzi ben scritti da Roberta.
Questo termine, inoltre, è anche un sinonimo di amarezza, dolore.
Ciao
 
Alto