• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ho rinvasato l'anthurium... Mi date un parere?

njnye

Florello Senior
Ciao,
il mio anthurium dopo 3 anni e un inverno in cui l'ho troppo trascurato, ha dato segni di cedimento. Su consiglio di alcuni utenti del forum l'ho rinvasato in argilla espansa, provando a darmi all'idrocoltura.

Il vaso ora è così:
http://www.flickr.com/photos/39724442@N03/5623449587/
http://www.flickr.com/photos/39724442@N03/5623449449/

Secondo voi va bene? A che livello mi consigliate di tenere l'acqua nel vaso?
Cambia qualcosa nell'esposizione o nelle cure ora che il vaso è di vetro?

Grazie mille a chi potrà darmi qualche consiglio!
 

LoHacker

Giardinauta
Nessuno che ha risposto?? Che peccato..
Io comunque avrei messo un po' più di argilla.. l'acqua(che deve essere piovana o demineralizata, non di rubinetto in quanto ha calcare) tienila a 2-3 centimetri quando rabbocchi, e rabbocca solo quando è completamente finita.. Adesso come sta l'anthurium??
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

io non ho mai provato questo genere di idrocultura.
Normalmente l'anthurium si rinvasa, ogni 2/3 anni, in un vaso solo leggermente più grande del precedente, in una miscela composta da 3/4 di torba acida ed 1/4 di terriccio con l'aggiunta di un pochino di carbone di legna.
Si posiziona la pianta in luogo luminoso ma lontano dai raggi diretti del sole e si lascia il substrato sempre umido ma non zuppo (odia i ristagni idrici).
Sono piante che amano gli ambienti umidi e le frequenti nebulizzazioni con acqua distillata o piovana ma non vogliono che le radici stiano troppo a lungo a diretto contatto con l'acqua.
Per questo credo che l'idrocultura sia un pochino pericolosa e di difficile gestione.

Ste
 

LoHacker

Giardinauta
No beh, l'anturium si adatta molto bene all'idrocoltura in quanto le radici non sono a diretto contatto con l'acqua, ma assorbono l'umidità che viene trasmessa tramite capillarità dall'argilla espansa..
 

GeneROSA

Giardinauta
Per quanto ne so l'anthurium è perfetta per l'idrocultura. La mia esperienza però non è stata positiva. E' molto importante pulire perfettamente le radici senza lasciare il benchè minimo residuo di terra ed aggiungere nell'acqua uno specifico concime per idrocultura.
 
Alto