• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Hibiscus con foglie....a pois!

massimoc

Aspirante Giardinauta
sono nelle tue stesse condizioni,ma in più ho gli insettini (cicaline?) anche se non sono molti..
non so ke dire..continuo per ora con le docce..
se mi viene in mente qcs o mi danno qualke consiglio ti faccio sapere;)
ciao
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
se non ci sono insetti o veri e propri punti gialli che spesso poi seccano, forse è solo necessità di concimazioni magari con microelementi, per oviare a carenze di ferro o magnesio.
Gli acari non sono invisibili, sono molto piccoli, ma ad occhio nudo si vedono, poi se dobbiamo anche disquisire sulle diottrie che uno deve avere ... :fischio:
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Ciao
se non ci sono insetti o veri e propri punti gialli che spesso poi seccano, forse è solo necessità di concimazioni magari con microelementi, per oviare a carenze di ferro o magnesio.
Gli acari non sono invisibili, sono molto piccoli, ma ad occhio nudo si vedono, poi se dobbiamo anche disquisire sulle diottrie che uno deve avere ... :fischio:

Vorrà dire che sono mezza cecata, da quando sto sul forum ho sempre letto che gli acari sono visibili con una lente di ingrandimento e comunque i suoi danni si vedono si ad occhio nudo ma bisogna saperli riconoscere. Da quando ti leggo ho solo capito una cosa che se uno dice asso tu rispondi picche.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
il fatto che la lente di ingrandimento aiuta la visione di piccole cose, non significa che queste piccole cose non siano visibili all'occhio umano.
Se una cosa NON si vede ad occhio umano è invisibile, dunque non è possibile usare una lente di ingrandimento, ma usare un oggetto tipo stereoscopio o un microscopio.
Poi se non ti è chiaro nemmeno quello che ho detto, mi dovresti spiegare te cosa nonnlo è.
http://www.rentokil.it/guida-agli-i...assiti-delle-piante/ragnetto-rosso/index.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Panonychus_ulmi
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Ciao
il fatto che la lente di ingrandimento aiuta la visione di piccole cose, non significa che queste piccole cose non siano visibili all'occhio umano.
Se una cosa NON si vede ad occhio umano è invisibile, dunque non è possibile usare una lente di ingrandimento, ma usare un oggetto tipo stereoscopio o un microscopio.
Poi se non ti è chiaro nemmeno quello che ho detto, mi dovresti spiegare te cosa nonnlo è.
http://www.rentokil.it/guida-agli-i...assiti-delle-piante/ragnetto-rosso/index.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Panonychus_ulmi


Vediamo di spiegare cosa intendo io e poi non ribatto più perchè è scocciante. Gli acari sono così minusculi che non si vedono ad occhio nudo non che siano invisibili perchè non ci sono, i suoi danni però si vedono eccome. Poi se tu hai la vista bionica è un altro discorso.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
invece di parlare di cosa l'autore vuole esprimere nei vari link, dovresti pensare alle misure reali degli acari, nei link che ti ho postato e anche in altri che potrai trovare da sola su google vi sono le misure e l'ordine di grandezza degli acari.
Ora se per te una misura di circa 0,5mm è una misura non visibile... ovvio che se vuoi distinguere le zampe o la testa di un acaro diventa difficile per la maggior parte degli acari fitofagi, credo di aver spiegato cosa intendo e perchè normalmente si dice che sono poco visibili, ovviamente la prole degli acari nascono più piccoli, ma ci sono anche acari fitofagi che raggiungono anche dimensioni maggiori di 0,5mm.
http://crop.bayercropscience.it/UserFiles/File/Bozza-TVS-Informatore_Fitopatologico-2008--01-023.pdf
 
Ultima modifica:

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ragazzi, cerchiamo di non spaccare il capello in quattro su questioni dove proprio non è necessario! :)

Dire che sono invisibili a occhio nudo è per far capire la differenza rispetto ad altri insetti o ragni più grandi, non che serva il microscopio per poterli vedere, poi ovviamente se uno ha la vista debole a occhio nudo non vede manco gli afidi :squint:, in più c'è da mettere in conto che uno alle prime armi può anche non sapere cosa guardare e si aspetta "bestie" grandi come formiche... :rolleyes:

In conclusione, con la vista buona e sapendo cosa cercare si vedono dei piccolissimi puntini rossi o giallognoli (anche se direi che normalmente sono di dimensioni inferiori a 0,5 mm), e dire che sono "praticamente" invisibili a occhio nudo non è poi così "falso"... :eek:k07:
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Ragazzi, cerchiamo di non spaccare il capello in quattro su questioni dove proprio non è necessario! :)

Dire che sono invisibili a occhio nudo è per far capire la differenza rispetto ad altri insetti o ragni più grandi, non che serva il microscopio per poterli vedere, poi ovviamente se uno ha la vista debole a occhio nudo non vede manco gli afidi :squint:, in più c'è da mettere in conto che uno alle prime armi può anche non sapere cosa guardare e si aspetta "bestie" grandi come formiche... :rolleyes:

In conclusione, con la vista buona e sapendo cosa cercare si vedono dei piccolissimi puntini rossi o giallognoli (anche se direi che normalmente sono di dimensioni inferiori a 0,5 mm), e dire che sono "praticamente" invisibili a occhio nudo non è poi così "falso"... :eek:k07:

Oh Elebar tu hai le parole giuste per ogni topic, qui sono alla ricerca dell'acaro perduto.

9r7lhk.jpg
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Oh Elebar tu hai le parole giuste per ogni topic, qui sono alla ricerca dell'acaro perduto.
Se qualcuno sta in pensiero perchè non li vede, posso mandare io un po' di acari a tutti quanti! :squint:

Ecco la foglia di una minirosa INFESTATISSIMA, tanto per rendersi conto delle dimensioni della "belva". All'inizio dell'infestazione, quando non ci sono molti altri sintomi evidenti (ragnateline, cambiamento di colore della foglia, ecc.), non è proprio facilissimo rendersi conto della loro presenza ad occhio nudo... :rolleyes:


2wnwu55.jpg
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Scusa Elebar se te lo dico, ma i tuoi acari sono proprio belli grassi:D!

Sono tondi e belli pasciuti! Si vede che si trovano bene sulla tua rosellina:food:.

I miei migliori complimenti:hands13:!
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Scusa Elebar se te lo dico, ma i tuoi acari sono proprio belli grassi:D!

Sono tondi e belli pasciuti! Si vede che si trovano bene sulla tua rosellina:food:.

I miei migliori complimenti:hands13:!
Grazie cara :cool3:, comunque io sono una persona generosa, se ne vuoi un po' te li mando volentieri! :ciglione:
 

massimoc

Aspirante Giardinauta
Io penso che il mio hibiscus stia meglio..è anche fiorito!;)
gli insettini bianchi sono notevolmente diminuiti e,sarà perché ci sono i fiori,ma mi sembra che la pianta sia migliorata..
lo scorso mese ho dato il solfato di ferro fito...secondo voi va bene se lo rimetto ogni mese?non so perchè ma non c'è scritto sulla scatola..
grazie
altra cosa,tornando agli acari:credo di avere una pianta infestata (non so che pianta sia purtroppo)..sotto le foglie ci sono degli insettini marroncini molto piccoli..
stamane ho bagnato le foglie,vediamo che succede..
ciao ciao
 
K

Kelly Genova

Guest
Ciao Massimoc,secondo me se vedi ancora foglie sbiadite con le nervature più scure,puoi dare il solfato anche ogni 15 giorni e non fai guai.Per gli acari,io ne ho avuti tanti sulle roselline,ma ho dato per due volte a distanza di sette giorni)un acaricida :mazza:eppoi ho continuato con le docce,vedi se sono troppi è meglio! :Saluto:
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Ciao Massimoc,secondo me se vedi ancora foglie sbiadite con le nervature più scure,puoi dare il solfato anche ogni 15 giorni e non fai guai.Per gli acari,io ne ho avuti tanti sulle roselline,ma ho dato per due volte a distanza di sette giorni)un acaricida :mazza:eppoi ho continuato con le docce,vedi se sono troppi è meglio! :Saluto:


Il solfato serve per modificare il ph del terriccio ed è preferibile somministrarlo in autunno per la clorosi serve il ferro, io davo il sequestrene.
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
...Gli acari non sono invisibili, sono molto piccoli, ma ad occhio nudo si vedono, poi se dobbiamo anche disquisire sulle diottrie che uno deve avere ...
...il fatto che la lente di ingrandimento aiuta la visione di piccole cose, non significa che queste piccole cose non siano visibili all'occhio umano.
Se una cosa NON si vede ad occhio umano è invisibile, dunque non è possibile usare una lente di ingrandimento, ma usare un oggetto tipo stereoscopio o un microscopio.
Poi se non ti è chiaro nemmeno quello che ho detto, mi dovresti spiegare te cosa nonnlo è.....
...invece di parlare di cosa l'autore vuole esprimere nei vari link...

:eek: :eek: :eek: !!!
per la serie: parbleau...ma l'è verd!!!
tanto di cappello...(si fà per dire...).
 
Alto