• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

HELP per Phalenopsis, urgente!!!

valentina

Giardinauta
Giulio, aiutooo!
Ti ricordi la mia Phal che era "collassata" (foglie mollicce) e che chiedevo consigli in merito?
Ebbene, adesso è un'epidemia e, avendo finalmente controllato a fonmdo le radici, ho scoperto con sgomento che c'è MARCIUME diffuso!
Un paio di anni fa le avevo rinvasate causa massiccio attacco da parte delle limacce e avevo usato un terriccio specifico credo della Compo che, in effetti, mi era parso decisamente troppo fine e, evidentemente, tratteneva troppo l'umidità.
Comunque sia, mo che faccio? Sono recuperabili?

Domande:
1) magari se le lascio un po' senza terriccio in modo che le radici asciughino per bene e si arieggino a dovere?
2) cosa uso per rinvasare, solo corteccia di pino in modo che sia sufficinetemente grossa (dei sacchi appositi non mi fido più tanto!)?
3) sbaglio o rinvasare ora è sbagliato?
4) le poverette hanno rami che stanno fiorendo lo stesso, come mi comporto?

Notare che ci sono radici aeree e non che stanno spuntando e che paiono sane, ma quelle vecchie sono in uno stato pietoso!
 
R

RINO

Guest
Sicuramente devi rinvasarle con il Bark ! anche le phala. amano le radici molto arieggiate , io le rinvaserei ora e se sei fortunata bene altrimenti ....
Quello della compo va bene per le phaphio. più o meno, comunque senti il parere di altri prima d'agire
Ciao
 
G

Giulio

Guest
Rinvasa in bark immediatamente, come ha detto Rino.
Taglia i rami ... perderai una fioritura ma ci guadagnerai la pianta.
Non importa che tu le tenga con le radici all'aria, basta che non annaffi il nuovo composto. Magari cerca di aumentare l'umidità anche spruzzando le foglie (leggermente, senza che l'acqua coli ovunque).
ciao

Giulio
 

valentina

Giardinauta
Scusa Giulio, ma il BARK dove lo trovo? E' un nome commerciale o che cosa? Si trova facilmente nei garden.
Altro problema, domani devo partire per 10 giorni e, con 2 bimbi piccoli a cui badare, e non avendo il fantomatico bark, non riesco assolutamente a rinvasare prima della partenza.
Quello che potrei fare è togliere dal vaso e lasciare arieggiare fino al rientro, ne vale la pena?

Altra domanda, le foglie ammosciate è possibile che si riprendano o sono comunque da considerare perse (per fortuna qualcuna ancora sana c'è!)?
 

valentina

Giardinauta
Si fa presto a dire tipica cortecciona da orchidee. Io con i composti specifici già pronti ho già dato, se per favore mi dite se posso mettere solo corteccia di pino o dove trovo questo BARK che non sia lo schifo della C...po!
 
G

Giulio

Guest

Mai lasciarsi prendere la mano e presumere cose che non sono ovvie.
bark = corteccia di pino, ne più ne meno.
Può al limite andare bene anche quella da pacciamatura, anche se la qualità lascia a desiderare. Meglio sarebbe se in occasione di qualche mostra o visita a qualche vivaista serio uno si rifornisse di corteccia di buona qualità e della giusta pezzatura.

ciao

Giulio
 
Alto