• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Grandi fiori

blue_sky

Aspirante Giardinauta
Salve!

Nei giorni scorsi, ho acquistato un paio di rosai.

La categoria cui appartengono è quella dei grandi fiori e sono denominate: rosso vellutato e virgo.

Dalle immagini sembrano molto belle...voi che ne dite?

La parte al di sotto dei tre steli...quella dove sta il nodo...và totalmente coperta con la terra?

Cosa mi sapete dire della famiglia dei "grandi fiori"?

Grazie
 
Ultima modifica:

margherita 56

Aspirante Giardinauta
la categoria a grandi fiori, sono ibridi ti te' (ht) e si distinguono da altri tipi di rose per la grandezza dei loro fiori (dai 10_12 cm e anche piu' del fiore aperto).
sono rose moderne e di quelle che hai scelto , io conosco la virgo, l' altra e' un nome generico ( molte rose hanno quel colore e l' aspetto vellutato..)
la virgo, secondo me , e' una bellissima rosa bianca e molto rifiorente, gia' dal primo anno fiorisce abbondatemente, con dei fiori non proprio enormi ma davvero belli e con una sfumatura appena percettibile di un giallo limone_verdino.la vegetazione e' abbondante e durante la stagione si formano moltissimi rami nuovi .
purtroppo la mia e' morta( per un trasloco sbagliato:cry:)
e' una rosa classica ma allo stesso tempo intramontabile, vedrai che ti dara' molta soddisfazione!
per quello che riguarda l' impianto, si, devi piantarla con quel nodo che dici,(punto d' innesto) 1 o 2 cm sotto terra..
tante altre informazioni sull impianto delle rose ne potrai trovare a volonta' anche nei post precedenti..
spero di esser stata un po' utile..ciao margherita
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
In vaso la cosa è più complicata.
Non ci sono regole. Devi testare tu, inserendo un dito nel terriccio per qualche centimetro, se il substrato è ancora umido.
Se non lo è annaffi abbondantemente.

In genere in primavera io annaffio ogni tre-quattro giorni. In estate anche tutti i giorni.

Ma dipende molto dalla posizione del vaso (quanto sole prende).
Sicuramente tu dovrai innaffiare di più perchè da te fa molto più caldo che in Piemonte.
Ti consiglio, se puoi, di mettere il vaso dove prenda sole solo al mattino. Infatti le rose amano la luce ma non il caldo. In estate alla tua latitudine in pieno sole patirebbero irrimediabilmente.
 

lorenzino

Guru Giardinauta
se proprio devo essere sincero fossi in te preparerei il vaso e metterei tutto fuori, al limite attaccato ad un muro o riparato da una tettoia (se proprio vuoi essere scrupolosissima). Non tenere la rosa in casa.
Per quanto riguarda il punto di innesto cerca di tenerlo il pù coperto possibile, ma se non ci riesci non muore nessuno.
 

blue_sky

Aspirante Giardinauta
Il problema è che ci sono già i primi germogli e non vorrei che con questo vento e con il freddo si danneggino irreparabilmente

In casa non ci sono temperature molto elevate...è intorno ai 18-19 gradi
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Bhe, ma due gradi non sono pochi. Secondo me, soprattutto se messe in una posizione riparata, ce la possono fare. Tra l'altro devono abituarsi a stare fuori. Le temperature si alzeranno, ma non di tantissimo nel giro di qualche giorno.

Io direi assolutamente di metterle fuori.
 

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
Fuori, fuori!!! Le mie tre anni fa hanno resistito egregiamente a -17, ok sono in piena terra ed è durato solo una notte pero' le rose non sono piante da appartamento!!!:Saluto:
 

blue_sky

Aspirante Giardinauta
in verità ho molto timore ad esporre i teneri germogli a queste temperature...

Ho tuttavia un'altra domanda da porvi...:fischio: che differenza c'è tra un rosaio normale e uno brevettato?
 

blue_sky

Aspirante Giardinauta
No no... :cool2: sto seguendo molti dei vostri utilissimi consigli!

Tuttavia nessuno mi ha dato informazioni circa i brevetti... :fischio:

Tra l'altro volevo chiedervi se le caratteristiche fisiche delle gemme variano all'interno della stessa famiglia e in quanto tempo, in genere, iniziano a spuntare?

(su una pianta me ne sono uscite già 20 circa...sull'altra 5)
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
No no... :cool2: sto seguendo molti dei vostri utilissimi consigli!

Tuttavia nessuno mi ha dato informazioni circa i brevetti... :fischio:

Tra l'altro volevo chiedervi se le caratteristiche fisiche delle gemme variano all'interno della stessa famiglia e in quanto tempo, in genere, iniziano a spuntare?

(su una pianta me ne sono uscite già 20 circa...sull'altra 5)

Prima di tutto: ci sono rose più o meno sensibili al freddo. Quindi è del tutto possibile che alcune facciano gemme prima di altre.
Poi i fattori che possono influire sono tantissimi, ma fossi in te non mi preoccuperei più di tanto.

Che dire del brevetto. E' come tutti i brevetti. Ci sono persone o aziende che si occupano di creare nuove rose, ibridandole. Fanno migliaia e migliaia di ibridazioni per arrivare ad avere rose innovative sotto molti punti di vista: colore, profumo, forma, portamento, resistenza alle malattie, e chi più ne ha, più ne metta...
Quando riescono a farne una valida, che abbia buone caratteristiche la immettono sul mercato e la registrano all'ufficio brevetti, come una qualsiasi invenzione. Le danno un nome e quella rosa diventa a "marchio registrato".
Può essere venduta solo direttamente dal produttore o da sui licenziatari per un certo numero di anni, fino a quando non scade il brevetto ( mi pare 30 anni).
Le rose "brevettate" al momento della vendita hanno tutte un cartellino che riporta il nome della varietà, il nome con cui è stata registrata al registro brevetti e il marchio del produttore.

Chiaramente è vietata la riproduzione tramite talea.
 

blue_sky

Aspirante Giardinauta
Comunque ogni tipo di rosa ha caratteristiche fisiche diverse (intendo a livello di gemme), anche se appartengono alla stessa famiglia.

Giusto?
 
Alto