• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Gommosi ciliegio

Buzz

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti,
Ho portato 2 rami del mio ciliegio di 3 anni, che stavano andando dritti a cima paralleli. Li ho portati a fine estate. Diametro meno di 3/4 cmq, quindi non un taglio grosso.
Uno è andato a buon fine, l'altro come vedete dalle foto , sta producendo resina. Ho dato subito ossicloruro di rame. Mi sembra ci sia un po' più resina col passare delle settimane. Cosa faccio? Continuo con rame, ma devo rimuoverea resina? Grazie mille !
 

Allegati

  • IMG_20231111_101810.jpg
    IMG_20231111_101810.jpg
    990,1 KB · Visite: 5
  • IMG_20231111_101802.jpg
    IMG_20231111_101802.jpg
    997,1 KB · Visite: 5

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Salve a tutti,
Ho portato 2 rami del mio ciliegio di 3 anni, che stavano andando dritti a cima paralleli. Li ho portati a fine estate. Diametro meno di 3/4 cmq, quindi non un taglio grosso.
Uno è andato a buon fine, l'altro come vedete dalle foto , sta producendo resina. Ho dato subito ossicloruro di rame. Mi sembra ci sia un po' più resina col passare delle settimane. Cosa faccio? Continuo con rame, ma devo rimuoverea resina? Grazie mille !
Rimuovi la gomma e applica verderame in pasta densa
 

Buzz

Aspirante Giardinauta
Rimuovi la gomma e applica verderame in pasta densa
Quindi suggerisci di rimuoverla? Sono un po' confusa perché qui nel forum ho letto cose contrastanti, chi dice di rimuovere e chi dice di non rimuovere perché la resina è la difesa della pianta... Scusami, non voglio certo mettere in dubbio il tuo gentile suggerimento, solo provare a capire qualcosa di più...
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Quindi suggerisci di rimuoverla? Sono un po' confusa perché qui nel forum ho letto cose contrastanti, chi dice di rimuovere e chi dice di non rimuovere perché la resina è la difesa della pianta... Scusami, non voglio certo mettere in dubbio il tuo gentile suggerimento, solo provare a capire qualcosa di più...
Meglio rimuoverla perchè favorisce funghi e batteri essendo morbida, gommosa e ricca in acqua.
 

PeLLe

Giardinauta Senior
D'accordo con Stefano.
@Buzz , il periodo migliore per potare le piante da frutto è a metà autunno (prima delle gelate) o in primavera (al termine delle ultime gelate).
Avendo potato la pianta mentre era ancora in una fase dove la linfa girava liberamente nella pianta hai indotto la pianta stessa a difendersi dal taglio effettuando, producendo gomma come sistema di difesa.
 

Buzz

Aspirante Giardinauta
D'accordo con Stefano.
@Buzz , il periodo migliore per potare le piante da frutto è a metà autunno (prima delle gelate) o in primavera (al termine delle ultime gelate).
Avendo potato la pianta mentre era ancora in una fase dove la linfa girava liberamente nella pianta hai indotto la pianta stessa a difendersi dal taglio effettuando, producendo gomma come sistema di difesa.
Grazie a entrambi. Apprezzo il suggerimento e procedo subito. Poi vi tengo informati!
 

Bozzo74

Aspirante Giardinauta
D'accordo con Stefano.
@Buzz , il periodo migliore per potare le piante da frutto è a metà autunno (prima delle gelate) o in primavera (al termine delle ultime gelate).
Avendo potato la pianta mentre era ancora in una fase dove la linfa girava liberamente nella pianta hai indotto la pianta stessa a difendersi dal taglio effettuando, producendo gomma come sistema di difesa.
Il ciliegio dovrebbe essere potato in estate non in autunno o primavera, il problema è che non ama i grossi tagli
 

PeLLe

Giardinauta Senior
Io non ho mai potato il mio ciliegio in estate. L'ho sempre potato ad inizio primavera, prima della ripresa vegetativa, mettendo mastice sui taglio. Mai avuto la gommosi.
Sicuramente ho sempre fatto tagli leggeri e di diametro limitato, sapendo che il ciliegio soffre le potature drastiche.

Leggendo comunque online anche sui vari siti suggeriscono la potatura estiva, poco dopo la raccolta dei frutti, considerando comunque di effettuare potature leggere annuali. A logica ho sempre pensato che la gommosi viene prodotta durante la fase vegetativa della pianta essendo una reazione ad una infezione che la pianta sta subendo. Per questo motivo ho sempre potato il ciliegio a riposo vegetativo.
 

Bozzo74

Aspirante Giardinauta
Il ciliegio non ama grossi tagli e dalla foto si vede che quello lo è, si pota in estate perché riesce a cicatrizzare più velocemente e si evitano malattie, questo vale per il ciliegio ed altre poche piante
 
Alto