• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Glicine

L

limoncina

Guest
Ho ricevuto 3 settimane fa in regalo un glicine alto poco + d 1 m e 1/2 in ottime condizioni in un vaso di circa 10 cm di diametro e mi era stato detto di non metterlo in giardino prima di settembre prossimo. Dopo qualke giorno le foglie hanno cominciato a seccare e cadere. Così l'ho messo in giardino in terreno concimato insieme a del terriccio. Ho fatto bene? Come mai la pianta, innaffiata a dovere e messa al sole (dove ho letto ke deve stare) si è comportata così? Grazie in anticipo :confused:
 
A

Acero Tridente

Guest
Probabilmente ha subito uno sbalzo termico troppo forte visto che in questo periodo il clima è abbastanza altalenante. In fin dei conti hai fatto bene a metterlo in piena terra, (i vasi da vivaio in pvc non vanno bene) forse non dovevi concimarlo. Non si concima mai una pianta che ha subito uno stress vegetativo!!! Ti consiglio di annaffiarla costantemente (il glicine consuma molta acqua), somministrare del ferro chelato (soffre la clorosi) e per favorire l'attecchimento potresti usare il sinergon 2000 di cifo.
Ciao
 
L

limoncina

Guest
Ciao Acero grazie per la tua risposta, non è che io sia una cima nel praticare giardinaggio, anche se mi dà soddisfazione. In effetti la pianta viene da un luogo col clima un po' + ventilato che a casa mia e poi qui ha piovuto e c'è stato sole a sbalzi. Che cos'è la clorosi, una malattia? Ma ora la pianta soffrirà per il concime? Ciao a presto.
 
A

Acero Tridente

Guest
No, sta tranquilla non succederà niente per il concime, cerca comunquedi bagnare spesso il terriccio. La clorosi ferrica è la carenza di ferro che si può verificare in tutte le piante anche se poi ce ne sono alcune più soggette di altre. E' uno stato carenziale che è peggiorato dall'acqua molto ricca di calcio e bicarbonati come quella di rubinetto che interferisce con il normale assorbimento del ferro da parte delle piante. Basta somministrare almeno una volta al mese un prodotto a base di ferro chelato per risolvere ed evitare il problema!
Ciao
 
Alto