monikk64
Fiorin Florello
Chiarissimo!Solo ora leggo questa intrigante discussione.
Provo a dire la mia:
Il buonsenso per me è quel o quei comportamenti che metti o metteresti in atto per "evitare rischi inutili, grane, beghe e problemi" che spaziano dal maneggiare oggetti, al relazionarsi con gli altri e allo scrivere dietro a uno schermo.
Il senso pratico l'ha spiegato bene Delo: per me è il sapersi arrangiare, l'avere l'idea che ti permette o di risolvere il problema o di arrivare al tuo obiettivo.
Io la fortuna, da quasi due anni, di lavorare con il mio capo che ha tanto senso pratico e riporto uno dei tanti suoi esempi ma questo era il primo al quale assistevo:
Parentesi: Senso pratico che dà il meglio di sè se hai anche gli strumenti e gli attrezzi giusti (per attrezzi intendo i ferri del mestiere e cioè una cassetta degli attrezzi decente).
L'anno scorso siamo rimasti senza essiccatore aziendale per il mais appena raccolto: che fare?
Il senso pratico del mio capo ha agito così:
metti il mais in cassette forate di plastica
carica il Jumpy
portalo da Landriano a Milano in giornata
scarica a mano
piazza le cassette impilate in un lungo corridoio
attacca il ventilatore da tavolo che rimescola l'aria in modo potente
mettici dietro uno scaldabagno
tunnellizza il flusso d'aria con una plastica leggera a fare un tubolare alle cassette aperto all'inizio (ove c'è la coppia ventilatore-scaldabagno) e alla fine.
Lascia andare giorno e notte per 7 giorni.
Spegni.
Tasta il raccolto.
Godi.
Bidonalo e canforalo.
Godi di nuovo.
Tutto chiaro? :LOL:
Grande, il tuo capo...
Giusto qualche giorno fa stavo per chiederti com'era andato a finire il raccolto di Landriano...
Poi, visto che non ne hai più parlato, ho pensato che ci fosse stato di nuovo qualche problema, ho quindi evitato per non rinnovati un dispiacere...
Ma leggo che invece... c'è, il raccolto c'è!!!
![tupitupi :tupitupi: :tupitupi:](http://www.officinabartolini.it/faccine/tupitupi.gif)