Eh sì, anch'io quando la vidi per la prima volta, me ne innamorai e me la portai a casa.
Al tempo mi fù detto che la sua rusticità era di poco superiore a quella dell'Hibiscus rosa-sinensis (o sienesis? scusate l'eventuale errore).
Anche la mia si appresta a fiorire e di lei, amo anche le foglie, anche senza fiori.
Bellissime le tue foto, che mostrano gli stami lunghi e rossi, a contrasto del suo blu-violaceo così intenso
![Inlove :love: :love:](/styles/default/xenforo/smilies/inlove.png)
Da due anni la lascio fuori e per il momento nonha subito grossi disagi, ma l'ho arrotolata in km di tnt
![lol :lol: :lol:](http://www.officinabartolini.it/faccine/biggrin.gif)
Se passa anche questo inverno, spero di trovarle unluogo in piena terra.
Viene molto bene da talea, in primavera.
Complimenti per il tuo esemplare, molto bello e sano! Tra l'altro ha pochi se non nulli, antagonisti. Non ho mai visto un solo insetto attentare nè i rami nè le foglie, risulta anche a te?
Appena fiorisce, sempre se non ti dispiace mostro quì anche la mia, sempre che la digitale collabora.