• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ginepro chi è costui ????

gianfra

Guru Giardinauta
Oggi ho acquistato due ginepri diciamo gineprini, roba da talea, maschio e femmina visto che ci vuol il maschio per fare le bacche, comunque vanno ad ingrandire, insieme ad un mirto comune, il cespuglio delle sevatiche : r. canina,corbezzolo,un siliquia piccolo piccolo, una salvia ed una rosa foetida persiana gialla ingentilite da 2 peonie erbacee,queusto per dare un'idea del contesto.
Il quesito è se qualcuno si è cimetato coi ginepri e che risultati ha avuto.
 

tuberosa

Giardinauta Senior
Dalle mie parti cresce spontanea e se camminando in montagna ci finisci dentro capisci che cosè e impari a starci lontano...i famosi gineprai...Era uso comune quand'ero piccola bruciarne dei rami nel camino per ingentilire la befana nei suoi ...elargimenti....:eek:k07:.....e a profumare l'aria in quanto è molto aromatica, oltre al fatto che con le bacche da buona veneta si fa pure la grappa...digestiva, il chè non guasta. Mi sembra che anche in Val d'Aosta sia d'uso il "Genepy" :confuso: .....per il resto rustica non teme caldo, freddo,secco neve ghiaccio e vento....:lol: che vuoi di più!
 

gianfra

Guru Giardinauta
so cosa sono i gnepri e loro derivati, crco solo info sulla coltivazione. E' il maschio che impollina la femmna tramite il vento poi ci pensano gli uccelli alla diffusione poichè la bacca non cade ma rimane attaccata al ramo. In Italia ci sono 6 varietà di ginepro di cui 5 sono dioiche ( J. communis,nana,hemsphaerica,oxicedrus e sabina) l'unico monoico è il J. phoenicea.
 

tuberosa

Giardinauta Senior
so cosa sono i gnepri e loro derivati, crco solo info sulla coltivazione. E' il maschio che impollina la femmna tramite il vento poi ci pensano gli uccelli alla diffusione poichè la bacca non cade ma rimane attaccata al ramo. In Italia ci sono 6 varietà di ginepro di cui 5 sono dioiche ( J. communis,nana,hemsphaerica,oxicedrus e sabina) l'unico monoico è il J. phoenicea.

..:inc:...!
 

bacarat

Maestro Giardinauta
so cosa sono i gnepri e loro derivati, crco solo info sulla coltivazione. E' il maschio che impollina la femmna tramite il vento poi ci pensano gli uccelli alla diffusione poichè la bacca non cade ma rimane attaccata al ramo. In Italia ci sono 6 varietà di ginepro di cui 5 sono dioiche ( J. communis,nana,hemsphaerica,oxicedrus e sabina) l'unico monoico è il J. phoenicea.

io ti so solo dire che dalle mie parti ci sono molte piante di J.phoenicea spontanee e protette.
Tu quale ginepro stai coltivando?
ciao Bacarat
 

gianfra

Guru Giardinauta
non so lo dovrei chiedere alla signora del vivaio, i cartellini indicavano solamente se maschio o femmina, tanto le devo telefonare per un rosmarino dai fiori bianchi.
 
Alto