• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Giardino rustico

Ginevra66

Aspirante Giardinauta
ma va :) tutti i giardini sono meravigliosi, vedrai che lo diventerà presto anche il tuo! :flower: grazie per i complimenti :love_4:

Non tutti, per me. Ci sono le cose che non mi piacciono affatto. Ti porto solo un esempio. La mia conoscente ha cambiato casa e velocemente ha creato il suo nuovo giardino (tieni conto che siamo in collina torinese, 570 m alt): una palma (ma perchè una palma sulle colline torinesi?), un ulivo (ripeto la stessa domanda), il cosidetto "giardino roccioso" (che secondo il mio modesto parere non ha niente a che fare con un giardino roccioso, ma semra un mucchio di pietre e tuffo con qualche fiore inserito). Nota, tutto quanto fatto dai professionisti del mestiere. Ecco, a me non piace. Ci sono tantissime belle piante che vivono nella nostra zona. Anche a me piacciono le pareti totalmente ricoperte da bouganville, ma devo andare in Liguria o in Costa Azzurra almeno per ammirarle. Non cresce da noi. Ma crescono le altre cose. :)
Ecco, più o meno è la mia concezione del giardino. E non vorrei neanche tutto fatto da qualcuno. Ci proverei io (sbagliando chissà quante volte ma imparando pian piano).
 
Ultima modifica:
S

stevenz

Guest
Il giardino rustico richiede necessariamente la presenza di pietre e la presenza di acqua con la creazione di laghi.
 
S

stevenz

Guest
Scusami, allora perche' e' rustico, per la presenza di piante tropicali?
 

gabriele'78

Giardinauta Senior
Non tutti, per me. Ci sono le cose che non mi piacciono affatto. Ti porto solo un esempio. La mia conoscente ha cambiato casa e velocemente ha creato il suo nuovo giardino (tieni conto che siamo in collina torinese, 570 m alt): una palma (ma perchè una palma sulle colline torinesi?), un ulivo (ripeto la stessa domanda), il cosidetto "giardino roccioso" (che secondo il mio modesto parere non ha niente a che fare con un giardino roccioso, ma semra un mucchio di pietre e tuffo con qualche fiore inserito). Nota, tutto quanto fatto dai professionisti del mestiere. Ecco, a me non piace. Ci sono tantissime belle piante che vivono nella nostra zona. Anche a me piacciono le pareti totalmente ricoperte da bouganville, ma devo andare in Liguria o in Costa Azzurra almeno per ammirarle. Non cresce da noi. Ma crescono le altre cose. :)
Ecco, più o meno è la mia concezione del giardino. E non vorrei neanche tutto fatto da qualcuno. Ci proverei io (sbagliando chissà quante volte ma imparando pian piano).

si hai ragione il giardino lo devi creare tu in base ai tuoi gusti e alla tua personalità! a me ad esempio piacciono tanto i giardini rustici, mi trasmettono pace, serenità, semplicità e spontaneità soprattutto! e l'ho voluto rustico anche perchè abitando in campagna circondato da fiumi e vigneti un giardino perfettino stonerebbe e sarebbe paradossalmente un pugno in un occhio, mentre se è simile all'ambiente circostante da più un senso di continuità che lo rende agli occhi anche più ampio! ...e poi una palma o un tamarix in montagna non dice proprio nulla e son fuori luogo! ...meriti un altro "mi piace" :D

:Saluto:
 
S

stevenz

Guest
Poi ti carico le foto del mio giardino rustico con la presenza di fiumi naturali e reali, laghi, cascate e muri in pietre costruiti artificialmente dal sottoscritto e mi dirai.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Ginevra66

Aspirante Giardinauta
Chiedo scusa. Sarà perchè sono straniera, ma immaginavo tutta un'altra cosa come "giardino rustico": un giardinetto di campagna, pieno di piante della zona (incluse quelle che crescono spontaneamente, nel mio caso la pianta di lillà e la pianta di rosa canina), naturalmente curato ma con effetto "finto trascurato". Come si può chiamare una cosa del genere? In nessun modo?
 

gabriele'78

Giardinauta Senior
Poi ti carico le foto del mio giardino rustico con la presenza di fiumi naturali e reali, laghi, cascate e muri in pietre artificiali e mi dirai.

addirittura fiumi? allora il tuo non è giardino rustico, ma parco

Chiedo scusa. Sarà perchè sono straniera, ma immaginavo tutta un'altra cosa come "giardino rustico": un giardinetto di campagna, pieno di piante della zona (incluse quelle che crescono spontaneamente, nel mio caso la pianta di lillà e la pianta di rosa canina), naturalmente curato ma con effetto "finto trascurato". Come si può chiamare una cosa del genere? In nessun modo?

si, rustico :eek:k07:
 
S

stevenz

Guest
Il tuo e' senza dubbio un giardino rustico, ma il vero giardino rustico e' quello che ti ho descritto prima.
 

gabriele'78

Giardinauta Senior
Poi ti carico le foto del mio giardino rustico con la presenza di fiumi naturali e reali, laghi, cascate e muri in pietre costruiti artificialmente dal sottoscritto e mi dirai.

sarei poco poco curioso di vedere le foto del tuo giardino con fiumi reali, laghi e cascate varie... :rolleyes:
 
S

stevenz

Guest
Ok.....appena posso le scarico e le metto sul pc......ti giuro che non ti sto prendendo in giro.
Il fiume e' reale, ma le cascate ed i laghetti li ho creati io con pietre e cemento. Adesso mi manca l'ultima cascata da realizzare.....questione di tempo, anche perche' voglio fare qualcosa di spettacolare e gigantesco.
 
Ultima modifica di un moderatore:

gabriele'78

Giardinauta Senior
Ok.....appena posso le scarico e le metto sul pc......ti giuro che non ti sto prendendo in giro.
Il fiume e' reale, ma le cascate ed i laghetti li ho creati io con pietre e cemento. Adesso mi manca l'ultima cascata da realizzare.....questione di tempo, anche perche' voglio fare qualcosa di spettacolare e gigantesco.

no no ci credo! ..allora per le foto vedi di nolleggiare un elicottero :D e non copiare quella niagara! :martello2

scherzo neee :eek:k07:
 
Alto