• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

gerani malati

gabrialina

Aspirante Giardinauta
ciao...vorrei sapere come salvare i miei gerani (specie parigina), ho notato che ultimamente si seccano le foglie in tutta la lungheza del ramo, alcune sono un pò bucate ma non mi sembra il brucco, e assorbono poca acqua.
cosa poso fare???grazie.
 

gabrialina

Aspirante Giardinauta
ciao... provo a mettere delle foto, ho visto anche che dietro le foglie ci sono delle macchie di foglia secca. grazie
 

Allegati

  • DSC09193.jpg
    DSC09193.jpg
    79,2 KB · Visite: 3.509
  • DSC09204.jpg
    DSC09204.jpg
    81,8 KB · Visite: 1.383
  • DSC09198.jpg
    DSC09198.jpg
    90,5 KB · Visite: 3.760

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
E' una fisiopatia contro cui non si può far nulla, si chiama Edema http://geraniepelargoni.blogspot.com/2009/12/l.html

Le fisiopatie sono le malattie di origine ambientale.

Fra i gerani l’edema è quella più diffusa. In questa condizione fisiologica si ha una comparsa di piccole pustole traslucide, che possono cicatrizzare e diventare di colore nocciola, sono localizzate sulla pagina inferiore della foglia soprattutto nelle aree attorno alle nervature e anche sui piccioli e sulle ramificazioni. Possono formarsi delle vesciche molto vicine che appaiono come lesioni di grandi dimensioni, le foglie possono ingiallire e cadere dalla pianta. La causa è da ricercare in innaffiature troppo abbondanti, terriccio che non asciuga sufficientemente, eccessive concimazioni azotate, ambiente molto umido e povero di luce, nasce soprattutto durante la dormienza invernale e quindi prosegue durante l'estate. Anche se l’edema non danneggia gravemente la salute delle piante queste assumono un aspetto sgradevole. La soluzione è quella di bagnare più frequentemente ma con quantità inferiore, sospendere le fertilizzazioni azotate per un mese per poi riprenderle gradualmente, porre i gerani in vaso con un drenaggio di palline di argilla alto 5cm. I danni causati da questa fisiopatia possono essere confusi con quelli causati dai tripidi.



Informazioni supplementari

Macchie senza pustole trasparenti, color ruggine come scabbia, è una fisiopatia conosciuta
come ‘’Il sughero’’. La causa è la stessa, troppa acqua. E’ comune nelle piante più vecchie che in inverno rimangono senza protezione, al freddo e sotto la pioggia. La soluzione è la stessa consigliata per l’edema.
 

di mauro rosario

Master Florello
Ciao ,adesso con l'iserimento delle foto possiamo vedere di cosa si tratta ,bene è un banale edema ,causato da eccesso d'acqua nella pianta o da un clima particolarmente umido ,che creano questi sintomi con crescita di forme di verruche,sia sui fusti ,che sulla pagina inferiore delle foglie ,in questi casi bisogna intervenire con dei prodotti rameici ,tipo verderame sciolto in acqua,ciao
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Scusate ma il verderame non fa un bel fico secco, non è una crittogama ma una fisiopatia.
 

gabrialina

Aspirante Giardinauta
vi ringrazio tanto per le belle spegazioni, ho capito che la cauza è nell'eccesso di annaffiature, avendo nel balcone anche le surfinie(che bevono tanto) le bagnavo tutte nello stesso modo. adesso per un pò cercherò di non annaffiarle piu di tanto, e a ottobre con una bella potatura ai miei gerani li porterò al coperto.
siete stati molto di aiuto, anche perchè sono una principiante in questo fantastupendo hobby.
 
Alto