• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

gerani in casa per l'inverno!!!!

Dida74

Aspirante Giardinauta
Scusate volevo sapere se i gerani in casa per l'inverno (scale interne tra piano terra e reparto notte) possono stare senza problemi e soprattutto rifioriscono???? Dida
 

aulenta

Giardinauta
dipende dalla temperatura che c'è da te sulle scale e se prendono abbastanza luce...diciamo cmq se se in esterno non c'è troppo freddo molti gerani riescono a passare l'inverno anche all'aperto (magari coprendoli con il tessuto-non-tessuto e potandoli un pò).
 

Dida74

Aspirante Giardinauta
Ciao Aulenta io sono Umbra gli inverni sono miti anche se nei mesi di febbraio/ marzo le gelate sono all'ordine del giorno, avevo pensato anche io di coprirli ma mi dicono che non reggono....... le scale si aggirano sui 16° e sono molto luminose
 

aulenta

Giardinauta
allora credo che nelle scale si dovrebbero trovare bene però prima di rinunciare all'idea di lasciarli fuori, perchè non chiedi a vicini e amici che vivono nel tuo stesso paese se a loro sopravvivono in esterno?
per esempio anche da me ci sono molte gelate tra gennaio e marzo ma ciò nonostante riescono a sopravvivere senza protezione, magari da te è lo stesso (però informati prima con i tuoi vicini!!)
 

Phoenix

Giardinauta
Secondo la mia esperienza, andrà benissimo anche un luogo piuttosto buio, purchè non caldo, dove i pelargoni perderanno le foglie. Vegeteranno nuovamente a primavera, rifiorendo benissimo, anche se a partire da maggio-giugno.
Ciao!
 
E

enigma_sr

Guest
Ragazzi io per esperienza anche se vivo in sicilia ho scoperto da molti anni che i geranei non riescono a sopravvivere per niente sui balconi di casa, quindi quest'anno ho pensato di metterli nelle scale che portano in mansarda dove c'e molta luce e le temperature si mantengono tra i 18-22 gradi. Ma per le irrigazioni come devo comportarmi ??? ed inoltre prima di rientrali posso tagliarli un bel po ??? puo essergli di aiuto ???
 

Sevi

Fiorin Florello
Non so se può esserti utile, ho un geranio da 5-6 anni, l'unico salvato da una gelata, anche se era sotto un portico. Da allora l'ho messo in mansarda non riscaldata un paio di volte e aveva perso tutte le foglie ovviamente (ci sono poco più di 10 gradi in pieno inverno).Da un paio d'anni lo metto in una stanza non riscaldata ma che resta tiepida (16,17 gradi) ed è stupendo: Ma in entrambi i casi è sopravvissuto alla grande. Ricorda che le piante sono a riposo ma un po' d'acqua gli va sempre data, io lo faccio ogni 10 giorni circa e poca, comunque il necessario per sopravvivere fino alla primavera successiva.
Io lo poto sempre all'inizio della primavera e ho ottimi risultati. Devo dire,però, che non l'ho mai "sfruttato" facendone talee o altro e non si è mai deperita.
Spero di esserti stata di aiuto.Ciao
P.S. Per geranio intendi il pelargonio, vero?
 

Simone71

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti.
Generalmente coltivo sia i geranei parigini che gli altri (non so come si chiamano ma vengono da generazioni di piante avute per casa, sono quelli soliti con il fusto robusto).
I parigini che metto sui balconi li compro ogni anno in primavera per avere un'ottima fioritura. All'inizio di novembre li raso del tutto mantenendo solo dei pezzetti di fusto di circa 5-10 cm con qualche fogliolina e metto i vasi in un posto asciutto, riparato ma non riscaldato. l'altranno li ho messi in garage e sono sopravvisuti quasi tutti con discreta fioritura, l'anno scorso li ho messi nel sottoscala che è aperto da un lato e ne ho salvati solo due.
Gli altri che sono in vaso li metto vicino al muro di casa, sotto un poggiolo e li copro con il tessuto non tessuto: fioritura primaverile garantita.
Quest'anno ho provato anche a fare delle talee e metterle in piena terra, ...uno spettacolo però ora non so se basterà coprirli con il tessuto non tessuto, speriamo bene!!
 

Dida74

Aspirante Giardinauta
Aulenta io i miei vicini li ho interpellati ma tutti hanno pareri e consigli discordanti e quindi ho deciso che per questo anno metà li rimetto sulle scale interne e metà li lascio all'esterno sotto il portico con tessuto non tessuto così verifico la sopravvivenza in entrambi i casi.... Mi sorge una domanda ma quelli che restano fuori vanno potati? e se si quanto? Dida
 

Simone71

Aspirante Giardinauta
Se sono i zonali (tradizionali) io non li poto mai se non per farne delle talee, mentre i parigini li taglio e lascio 5-10 cm.
Ho fatto alcune foto alle mie piante, considera che sarà un mese che non li seguo più, se avessi tolto i fiori sfioriti e magari li avessi concimati ora sarebbero delle nuvole di colore.
http://i88.photobucket.com/albums/k190/mandrake71/giardino ottobre 2006/geraneiaiuola1.jpg
ttp://i88.photobucket.com/albums/k190/mandrake71/giardino%20ottobre%202006/gerainiaiuola2.jpg[/url]
http://i88.photobucket.com/albums/k190/mandrake71/giardino ottobre 2006/geraneibalcone.jpg
http://i88.photobucket.com/albums/k190/mandrake71/giardino ottobre 2006/geraneiecalle.jpg
http://i88.photobucket.com/albums/k190/mandrake71/giardino ottobre 2006/parigini.jpg
 

Dida74

Aspirante Giardinauta
si tre sono della stessa qualità altri tre sulla foglia hanno un anello verde più scuro e quelli sono veramente stupendi
 
P

Piera1

Guest
Prima che arrivasse la cacyreus i gerani sopravvivevano all'inverno benissimo, ho avuto gerani edera per 11 anni, da quando è arrivata la maledetta salvaguardarli è un'impresa, il Provado non copre per tre mesi in alcuni devo ridarlo dopo un mese e anche col Provado alcuni ne portano il segno.
 
Alto