kalika
Aspirante Giardinauta
Buonasera a tutti 
Sono nuova del forum e sono "nuova" nel campo del giardinaggio :ros:
Questa primavera mi sono voluta cimentare per la prima volta nell'abbellimento del mio terrazzo e così ho piantato in vaschetta dei gerani parigini.
Sarà stata la fortuna del principiante, ma il risultato è stato stupefacente. Soprattutto nel mese di settembre i "miei piccoli" (perdonatemi, sembro una pazza
nel chiamarli così, ma la soddisfazione è grande
) hanno fatto una fioritura pazzesca.
Ora, da principiante quale sono, mi si pone un problema... E d'inverno come faccio
?
Mi sono aggiornata qua e là sul web ed ho capito la necessità di tenerli in luogo riparato, fresco e asciutto.
Ma ho tante altre domande..
1) premetto che vivo in Emilia, in quale mese devo procedere alla messa a riparo?
2) nel momento in cui li metto al riparo, li devo potare?
3) se li devo potare, qual è la procedura?... Devo tagliare praticamente gran parte della chioma?... compromettendo anche i fiori?... Insomma devo potarli al punto che si veda la vaschetta in cui li ho impiantati? (considerate che adesso è resa invisibile dalla vegetazione)...
4) qual è la tecnica giusta di potatura?
5) Con quale frequenza si dovrà provvedere all'annaffiatura?
6) La concimazione dovrà avvenire anche in inverno?
Perdonate il fiume di domande
k07:, ma sono entrata nel vortice del pollice verde
Vi ringrazio in anticipo per gli eventuali suggerimenti
Sono nuova del forum e sono "nuova" nel campo del giardinaggio :ros:
Questa primavera mi sono voluta cimentare per la prima volta nell'abbellimento del mio terrazzo e così ho piantato in vaschetta dei gerani parigini.
Sarà stata la fortuna del principiante, ma il risultato è stato stupefacente. Soprattutto nel mese di settembre i "miei piccoli" (perdonatemi, sembro una pazza

Ora, da principiante quale sono, mi si pone un problema... E d'inverno come faccio

Mi sono aggiornata qua e là sul web ed ho capito la necessità di tenerli in luogo riparato, fresco e asciutto.
Ma ho tante altre domande..
1) premetto che vivo in Emilia, in quale mese devo procedere alla messa a riparo?
2) nel momento in cui li metto al riparo, li devo potare?
3) se li devo potare, qual è la procedura?... Devo tagliare praticamente gran parte della chioma?... compromettendo anche i fiori?... Insomma devo potarli al punto che si veda la vaschetta in cui li ho impiantati? (considerate che adesso è resa invisibile dalla vegetazione)...
4) qual è la tecnica giusta di potatura?
5) Con quale frequenza si dovrà provvedere all'annaffiatura?
6) La concimazione dovrà avvenire anche in inverno?
Perdonate il fiume di domande
Vi ringrazio in anticipo per gli eventuali suggerimenti