ciao stefano, io non avevo visto questo thread.
quello che mi viene da dirti in risposta è che quel che hai scritto in firma sulle piante è applicabile anche agli animali: se il tuo gatto sta facendo così ha un suo motivo anche se per ora non lo capisci.
e sono certa che né le sberle né le sgridate lo faranno smettere di fare le cose che non vuoi che lui faccia.
posso allora dirti quello che farei io: intanto cercherei di calmare la mia ansia. è comprensibile agitarsi perché si è preoccupati che possa farsi male, ma i tentativi di rapportarsi con gli animali quando si è in quello stato d'animo funzionano male.
gli animali sono estremamente sensibili proprio alle emozioni, quindi a mio parere affrontare la situazione con calma è proprio il primo e più importante passo qui da potersi fare.
poi, si può vedere o di capire perché lui si comporta così e 'chiedergli' (letteralmente) di smettere (gli animali rispondono alle nostre richieste, se motivate/sensate), oppure mettere qualche tipo di 'barriera' fisica che gli impedisca di salire sulla ringhiera (non so come sia fatta, ma magari ci si può far passare sopra qualcosa che non gli consenta o di raggiungerla o di aver presa su di essa, tipo una striscia di rete giusto davanti che lo dissuada, o altri modi ancora da inventare a seconda proprio della situazione).
sai, non so come la pensi tu, ma per quanto ho visto io in tante situazioni di comunicazione con gli animali, ogni volta che hanno comportamenti strani o che ci irritano o preoccupano o cmq richiamano la nostra attenzione in modo forte, come in questo caso, è perché stanno reagendo a qualcosa che accade nella nostra vita o nell'ambiente domestico e in quel modo ci allertano sul fatto di occuparcene.
così, se ti andasse di praticare questa strada un po' diversa ma di solito molto efficace, potresti chiederti: cos'è nella mia vita che richiede attenzione ma per ora lo stavo evitando? opp., c'è stato qualche cambiamento nell'ambiente familiare proprio nel periodo in cui lui ha iniziato a comportarsi così? opp, c'è qualche situazione mia o di altri a cui tengo che mi dà molta preoccupazione?
è un po' diverso prenderla da questo lato, lo so, ma in genere funziona davvero molto bene perché come noi realizziamo qual è il vero problema che richiede attenzione gli animali smettono subito il loro comportamento strano o fastidioso. vedrai tu che via seguire, sono certa che cmq qualcun altro saprà darti ancora consigli su come agire diversamente perché il tuo gatto non si metta in pericolo (senza botte né urla).
poi facci sapere come va, okay?
ciao!
ps: ho avuto anch'io un gatto spericolato che faceva altrettanto e mi venivano i brividi ogni volta che lo vedevo camminare su quei due centimetri di ringhiera, ma non è mai caduto e così ho deciso di smettere di preoccuparmi e lasciarlo fare quel che voleva..