• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

gatto spericolato: HELP!!!

S

stefano35

Guest
Aiutatemi!!!

Abito in un condominio e il mio gatto sale sempre sulla ringhiera del balcone non so come educarlo a non salirci: le sberle e le sgridate non funzionano.:burningma Ed è caduto diverse volte rischiando la vita.:cry:
Mi potete consigliare qualche metodo per fargli capire cosa deve fare e non fare?
 
Ultima modifica di un moderatore:

elena_11293

Master Florello
ciao stefano, io non avevo visto questo thread.

quello che mi viene da dirti in risposta è che quel che hai scritto in firma sulle piante è applicabile anche agli animali: se il tuo gatto sta facendo così ha un suo motivo anche se per ora non lo capisci.

e sono certa che né le sberle né le sgridate lo faranno smettere di fare le cose che non vuoi che lui faccia.


posso allora dirti quello che farei io: intanto cercherei di calmare la mia ansia. è comprensibile agitarsi perché si è preoccupati che possa farsi male, ma i tentativi di rapportarsi con gli animali quando si è in quello stato d'animo funzionano male.

gli animali sono estremamente sensibili proprio alle emozioni, quindi a mio parere affrontare la situazione con calma è proprio il primo e più importante passo qui da potersi fare.

poi, si può vedere o di capire perché lui si comporta così e 'chiedergli' (letteralmente) di smettere (gli animali rispondono alle nostre richieste, se motivate/sensate), oppure mettere qualche tipo di 'barriera' fisica che gli impedisca di salire sulla ringhiera (non so come sia fatta, ma magari ci si può far passare sopra qualcosa che non gli consenta o di raggiungerla o di aver presa su di essa, tipo una striscia di rete giusto davanti che lo dissuada, o altri modi ancora da inventare a seconda proprio della situazione).


sai, non so come la pensi tu, ma per quanto ho visto io in tante situazioni di comunicazione con gli animali, ogni volta che hanno comportamenti strani o che ci irritano o preoccupano o cmq richiamano la nostra attenzione in modo forte, come in questo caso, è perché stanno reagendo a qualcosa che accade nella nostra vita o nell'ambiente domestico e in quel modo ci allertano sul fatto di occuparcene.

così, se ti andasse di praticare questa strada un po' diversa ma di solito molto efficace, potresti chiederti: cos'è nella mia vita che richiede attenzione ma per ora lo stavo evitando? opp., c'è stato qualche cambiamento nell'ambiente familiare proprio nel periodo in cui lui ha iniziato a comportarsi così? opp, c'è qualche situazione mia o di altri a cui tengo che mi dà molta preoccupazione?


è un po' diverso prenderla da questo lato, lo so, ma in genere funziona davvero molto bene perché come noi realizziamo qual è il vero problema che richiede attenzione gli animali smettono subito il loro comportamento strano o fastidioso. vedrai tu che via seguire, sono certa che cmq qualcun altro saprà darti ancora consigli su come agire diversamente perché il tuo gatto non si metta in pericolo (senza botte né urla).

poi facci sapere come va, okay?

ciao!


ps: ho avuto anch'io un gatto spericolato che faceva altrettanto e mi venivano i brividi ogni volta che lo vedevo camminare su quei due centimetri di ringhiera, ma non è mai caduto e così ho deciso di smettere di preoccuparmi e lasciarlo fare quel che voleva..
 
S

stefano35

Guest
Non c'è stato nessun cambiamento lui è semplicemente curioso e si affaccia sulla ringhiera per vedere quelle due persone che passano per il cortile. Era un randagio ma adesso è in un condominio e non può arrampicarsi dove vuole per curiosità
 

elena_11293

Master Florello
Ottimo, quindi hai già capito il motivo e puoi partire da lì. In qualche modo ti sta mostrando che ha necessità di stimoli e distrazione, per cui: hai una finestra che dà sullo stesso cortile dove possa salire sul davanzale e stare a guardare giù quanto vuole con molto meno pericolo? se sì, rendigliela disponibile il più possibile e fai il contrario con la terrazza (ad esempio, quando devi andare in terrazza mettilo tu sulla finestra e poi chiudi la porta così che nn ti possa seguire, se hai necessità di lasciarla aperta magari metti una zanzariera che faccia da schermo per lui). Altra cosa, sempre per venire in contro alle sue normalissime necessità (se era un gatto abituato a vita libera e ora non può uscire, soprattutto se ancora giovane, l'appartamento sarà per lui un po' una prigione noiosissima, cerca di vedere alla cosa da questo punto di vista se hai modo): mettigli in casa giochini e quant'altro possa dargli divertimento e sia fonte di attività e distrazione (scatoloni vuoti con aperture, ad esempio) e passa anche tu un minimo di tempo con lui per giocarci assieme.

Facci sapere come va, poi!


ps: ..sei arrabbiato con lui o sei giusto preoccupato/spaventato? non riesco a capire dal tuo tono, ma a leggerti sembri davvero tutt'altro che sereno
 
S

stefano35

Guest
io passo diverso tempo a giocare con lui (si diverte a giocare con le palline fatte con la carta delle caramelle come dei palloni da calcio poi le prende in bocca me le riporta indietro e aspetta che gliele rilanci finchè stanco si sdraia) ma una finestra che si affaccia sul cortile non c'è l'ho.Forse potrei stare un po' di tempo curandola mentre lei è affacciata alla ringhiera (che fortunatamente è molto spessa ma quando ci corre sopra diventa pericolosa).
ps: sono solo preoccupato per questo problema e di trovare al più presto la soluzione
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
:lol: :lol: quello delle zanzariere è la cosa che ho appena finito di fare io :lol: :lol: .......
però credi a me se sono con la rete in alluminio o in "resina /fibra " servono e durano molto poco.........con le unghiette affilate che hanno .......(io me le sono fatte con la rete in acciaio e a "battente")........
detto questo anche se metti a "contorno" della ringhiera una rete verticale lui ci sale lo stesso ,ci si arrampica tranquillamente ........l'unica cosa "che hai", è che ai gatti da veramente fastidio non riuscire a far presa "salda" con tutte e quattro le zampe ......quindi se tu dovessi adottare il sistema della rete potrebbe anche essere verticale ma dovrebbe finire con una parte a "spiovente" ben inclinato verso l'interno...definito appunto "antiscavalcamento" , come quello usato nelle recinzioni "militari"
cioé quelle come questo antant01_min.jpg )....così perderebbe l'appoggio di due zampette ,perchè i gatti a testa in giù non vogliono proprio arrampicarsi ........
altro sistema è quello di mettergli una rete metallica (come quelle a quadretti che vendono nei garden) proprio orizzontale e leggermente più bassa dell'altezza della ringhiera, che le faccia da "davanzale" e da "più comodo appoggio" per "stravaccarsi" o muoversi senza farlo proprio in equilibrio sulla più stretta ringhiera .........vedi tu , io comunque ho risolto.......zanzariere, non per tener fuori le zanzare....... ma per tener dentro i miciotti..... e loro pare abbiano gradito hanno l'arietta sul musetto e arrivano gli odori e se ne stanno pacifici stravaccati sui davanzali..........vuoi mettere, porelli, con i vetri chiusi ? tutta un altra cosa, .......sto pure più fresco io............
 
Ultima modifica:

elena_11293

Master Florello
Già Marco, l'idea era proprio quella, ma Stefano ha il micio (o micia?) che ama la terrazza perché vede passaggio di gente che da altre finestre non vede, per cui in effetti o come diceva ieri anche lui sta lì con il micio/a così evita magari che salti di sotto, oppure in alternativa alle reti pensavo anch'io che magari gli/le potrebbe mettere proprio un qualche ripiano alto (ma sufficientemente interno alla terrazza così da essere sicuro) in modo che il micio/a possa salirci, guardare dove vuole ma non rischiare cadute come sul bordo della ringhiera. Basterebbe un'asse di legno o un altro tipo di struttura su cui possa salire con facilità, sufficientemente larga che ci si possa stare comodo/a.

Io non so se quando è caduto o ha rischiato di cadere era per il salto o altro, ma in quel caso direi che basterebbe anche solo rendergli/le il passaggio da terra alla ringhiera più agevole, mettendoci vicino una sedia magari, così che debba prendere meno slancio.

Se invece il rischio c'è perché ci si mette sopra disteso/a e magari vuol rotolarsi, o perché se vede passare uccelli si butta (non è che lo fanno tutti, solo alcuni hanno queste 'belle idee' che ci fan prendere mezzi infarti), allora proprio meglio trovare altre soluzioni per tenerlo/a in posizione più arretrata verso l'interno della terrazza così da dargli/le la visuale che desidera ma anche maggior sicurezza, come dicevo qui su.

Dai Stefano, che una soluzione la troviamo! :)
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
per me è caduto perchè era così concentrato su quello che stava guardando che non ha fatto caso a dove poggiava le zampine........mai visto un gatto (o nei documentari un qualsiasi felino) concentrato su qualcosa? sguardo fisso e occhi immobili su quel qualcosa testa fissa e sempre in punta con quei leggeri movimenti di anche e zampette posteriori ....leggermente acquattato .....
concentratissimo su quello che lo attizzato ma solo la testa è immobile il resto è un continuo di movimenti come una molla pronta a scattare ......poi piano piano si avvicina ma fa poco caso a dove mette le zampe infatti fateci caso prima di trasferire il peso del corpo sembra saggiare una due volte se è stabile l'appoggio con le zampette lui ha i sensi concentrati tutti da un altra parte......chiaro che se non lo è (la ringhiera è stretta) quando se ne accorge è perchè cade.......poi c'è da dire anche un altra cosa quando puntano lo fanno sempre in linea con "la preda", testa avanti e corpo in linea dietro, mai con lo sguardo di fianco
ma se la ringhiera e perpendicolare lui deve fare una cosa che non farebbe mai d'istinto guarderebbe appunto al suo fianco e questo mina anche il suo "equilibrio innato" ......e plunfete anche perchè concentrato com'è vede cosa ha "mirato" davanti ma non quello che ha di sotto...........i piani che lo separano da terra......
quindi , anche per me, darle un appoggio più ampio e sicuro limiterebbe di molto la possibilità che possa cadere ,insomma un possibile soluzione.....
 
Ultima modifica:
S

stefano35

Guest
Oltre alla ringhiera ho trovato la soluzione in casa dove si arrampica sui mobili alti come fosse tarzan comprandogli un tiragraffi composto da due paletti dove si fa le unghie che sostengono due alte "piattaforme" cosi può guardare il "suo regno" dall'alto senza andare su mensole e scaffali.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Il micio è sterilizzato? L'unica cosa che rimane da fare è mettere il balcone o terrazzo in sicurezza.
 

elena_11293

Master Florello
Oltre alla ringhiera ho trovato la soluzione in casa dove si arrampica sui mobili alti come fosse tarzan comprandogli un tiragraffi composto da due paletti dove si fa le unghie che sostengono due alte "piattaforme" cosi può guardare il "suo regno" dall'alto senza andare su mensole e scaffali.

eheh, insomma hai un micio che ama l'altezza! ottima l'idea del tiragraffi su più livelli ;)
 

Marcello

Master Florello
lascialo in pace il gatto.

se c'è un animale che sa cosa e come fare è proprio lui.


Un gatto può cadere anche da grande altezza senza ferirsi o subire danni grazie alla capacità di cadere sempre in piedi,alla sua elasticità ed alla robustezza delle sue ossa.
Nella fase di caduta reagisce facendo ruotare prima la testa,poi il resto del corpo con un movimento degli organi interni,in modo da cadere sulle quattro zampe.Sempre che cada da un'altezza sufficeinte alla rotazione.


fonte:http://gatti.wikidot.com/biografia
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
lascialo in pace il gatto.

se c'è un animale che sa cosa e come fare è proprio lui.


Un gatto può cadere anche da grande altezza senza ferirsi o subire danni grazie alla capacità di cadere sempre in piedi,alla sua elasticità ed alla robustezza delle sue ossa.
Nella fase di caduta reagisce facendo ruotare prima la testa,poi il resto del corpo con un movimento degli organi interni,in modo da cadere sulle quattro zampe.Sempre che cada da un'altezza sufficeinte alla rotazione.


fonte:http://gatti.wikidot.com/biografia

Hai letto l'ultima frase? "Sempre che cada da un'altezza sufficeinte alla rotazione." E se non cade da un'altezza sufficiente che succede? Non è vero che un gatto sa quello che fa, un gatto preso dalla paura può cacciarsi nei guai e anche seri. Se noi adottiamo un animale siamo responsabili del suo benessere ed è nostro dovere adoperarsi perchè non gli accada niente. Il suo gatto è spericolato? Bene tocca a lui padrone mettere in sicurezza il balcone, fino ad ora al gatto gli è andata bene, alla prossima potrebbe rimanere vittima di qualsiasi cosa cadendo dall'alto.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
........... Se noi adottiamo un animale siamo responsabili del suo benessere ed è nostro dovere adoperarsi perchè non gli accada niente. Il suo gatto è spericolato? Bene tocca a lui padrone mettere in sicurezza il balcone, fino ad ora al gatto gli è andata bene, alla prossima potrebbe rimanere vittima di qualsiasi cosa cadendo dall'alto.
straquoto.......e con la legge attuale potrebbe anche voler dire potenziale denuncia e condanna ........
 
Ultima modifica:

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
lascialo in pace il gatto.

se c'è un animale che sa cosa e come fare è proprio lui.


Un gatto può cadere anche da grande altezza senza ferirsi o subire danni grazie alla capacità di cadere sempre in piedi,alla sua elasticità ed alla robustezza delle sue ossa.
Nella fase di caduta reagisce facendo ruotare prima la testa,poi il resto del corpo con un movimento degli organi interni,in modo da cadere sulle quattro zampe.Sempre che cada da un'altezza sufficeinte alla rotazione.


fonte:http://gatti.wikidot.com/biografia
@marcello che c'entra.......??? anche gli elefanti e i rinoceronti sono robustissimi e temono pochissimo da chiunque e qualsiasi animale eppure senza l'aiuto e la protezione di alcuni lungimiranti uomini che ne hanno la responsabilità (guardiaparco) sarebbero già estinti..........
forse sarebbe utile cominciare a proteggere gli animali protetti e i gatti lo sono..........e magari cominciando con l'eliminare potenziali pericoli che li circondano sarebbe anche meglio .........
 

elena_11293

Master Florello
anch'io sulla linea di Piera e Marco: ho sentito molte volte dai vet di gatti che si sono fatti molto male se non addirittura son morti a causa di cadute. non è che la loro capacità di saltare e cavarsela sia un mito, ce l'hanno eccome, ma come diceva Piera se non hanno lo spazio sufficiente per girarsi cadono malamente pure loro, e se al contrario l'altezza è troppo risentono pure loro della gravità e l'impatto diventa tale che non riescono ad ammortizzarlo con le zampe per cui finiscono con lo sbattere a terra il muso, spesso il naso, per cui ne possono morire facilmente.
 
Alto