Messaggio originale scritto da: Spot:
Frutti antichi?
vi consiglio una mostra mercato che si tiene tutti gli anni verso fine settembre a Guastalla (re), che si chiama "Piante e animali perduti". Si trovano piante da frutto antiche e tantissimo altro.
Non per essere campanilista ma è davvero molto interessante!
Appena sò le date precise ve le comunico.
baciotti
paola
Paola, attendiamo maggiori informazioni, io comunque ho sentito parlare molto bene di un'altra che non è lontana da te: riporto la presentazione che ho trovato su un sito.
Paderna - FRUTTI ANTICHI
- sabato 2 e domenica 3 ottobre
Rassegna di piante fiori e frutti dimenticati.
Riscoprire i sapori di un tempo immersi in un’atmosfera ricca di fascino. Nella suggestiva cornice offerta dal Castello di Paderna e dal suo parco, sabato 2 e domenica 3 ottobre 2004, si terrà la nona edizione della manifestazione “Frutti antichi”, promossa dal FAI, delegazione di Piacenza, in collaborazione con A.P.A.B., con Pierluigi e Cristina Pettorelli, che vivono nel Castello di famiglia, e con il supporto della segreteria Turismo Service Artemisia. Nelle corti, nel parco, nei porticati di questo splendido castrum vivaisti specializzati nel recupero di antiche varietà di frutta, fiori, produttori con metodo biologico, associazioni amatoriali, case editrici specializzate, aziende di oggetti d’arredamento per esterni, accessori ed attrezzature per il giardinaggio, “botteghe artigiane” daranno vita ad una mostra tutta da scoprire. Si alterneranno momenti “specialistici” ad intermezzi di puro intrattenimento dedicati soprattutto ai visitatori più giovani, mentre negli antichi fienili piatti capaci di solleticare la curiosità, risveglieranno il vostro appetito!!
Gli orari di apertura sono dalle 9 alle 18. L’ingresso costa € 5 intero, € 3 ridotto da 12 a 16 anni, oltre 65 anni , aderenti FAI, possessori Card Castelli e gruppi composti da più di 20 persone. Gratuito bambini fino a 12 anni e per tutti sabato 2 ottobre dalle 9 alle 14. Ci sarà inoltre la possibilità di visitare , a Pontenure, Villa Raggio con il parco ed il Teatro-serra, esibendo il biglietto d’ingresso alla mostra.
Parcheggio gratuito, carriole per il trasporto dei prodotti acquistati, personale a disposizione per visite guidate. Ammessi i cani rigorosamente al guinzaglio. Per raggiungere Paderna bisogna prendere l’autostrada A1 e uscire a Piacenza Sud (dall’A 21, uscita Piacenza Est). A 5 Km verso Parma, si incontra il paese di Pontenure. Seguire le frecce indicatrici del castello situato a 4 Km. da Pontenure.
Per informazioni:
TS Artemisia 0523.716105 339.8633387
Castello di Paderna 0523.511645
Il sito è:
http://www.castellidelducato.it/italiano/manifest/index.htm
Ciao
Ale