• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Fresia e Iris

smiuf

Aspirante Giardinauta
confermi la seconda risposta?
a me sembrano discordanti le 2 risposte... (oppure ho capito male io?)
io penso che gli iris siano quelli a sinistra

Ah!!! Ho letto bene le risposte hai ragione...rettifico il tutto...
Quelli a sinistra sono gli Iris, a destra le Fresie. Aggiungo il fatto che ce li ho entrambi e hanno le stesse foglie.
Scusate dovrò stare più attento!!!!eh eh eh
 

euganeo

Moderatore Sez. Bulbi
Membro dello Staff
non so se e' chiedere troppo,ma almeno indicare di che Iris si tratta,la pianta alla destra potrebbe sembrare benissimo un Iris, visto che anche le Freesie sono Iridaceae
 

steff

Florello
C'è qualcosa che non torna ..i bulbi a sinistra per me non sono ne iris ,ne fresie ...mentre i bulbi a destra sembrano due specie differenti :rolleyes:
 

tuberosa

Giardinauta Senior
Quelli a sinistra(foglie lunghe e sottili) sono iris non rizomatosi ma bulbetti, il fiore è simile ma la foglia completamente diversa, normalmente conosciamo gli iris rizomatosi con le foglie a spada che ricordano le foglie a destra, le fresie non le conosco quindi ..per esclusione...iris a sinistra fresie a destra.
 

tuberosa

Giardinauta Senior
Il genere Iris, il cui termine deriva dalla dea greca dell’arcobaleno ed infatti rispecchia l’infinita gamma di colori e sfumature che i fiori possono presentare, unisce circa duecento specie della Famiglia delle Iridaceae. Sono piante erbacee perenni a foglie strette e più o meno allungate e con fiori, per quanto diversi nelle diverse specie, con tre tepali verso l’alto e altri tre curvati verso il basso, alcune volte anche con colori diversi tra quelli alti e quelli bassi. Sono perenni e rustici, fioriscono e stupiscono facilmente, per la loro forma e i loro colori; non per niente venivano anche chiamati ‘Le orchidee dei poveri’.
In floricoltura si suddividono generalmente in Iris bulbosi e rizomatosi. I primi comprendono il Gruppo degli Xiphium, il Gruppo dei Reticulata e quello degli Junos; i secondi invece uniscono gli iris barbati, non barbati e crestati.
Tra i bulbosi troviamo: I.foetidissima, sempreverde, presente anche allo stato spontaneo, per il sottobosco o sotto grandi alberi; I.germanica, chiamato anche ‘giaggiolo’ o ’spadone’ è coltivato al sole ed può avere mille colori; I.pseudacorus, che troviamo in zone paludose o lungo i fossati dei campi, a fiori gialli non molto appariscenti e foglie slanciate.
 

cassavetes

Giardinauta
Anche se in ritardo, accolgo l'invito di tuberosa, e mostro le foto. Ormai i fiori sono appassiti da almeno un mese.
Come i narcisi, che ho mostrato in un altra discussione, anche gli iris, devo dire, sono dei fiori che danno molte soddisfazioni. Innanzitutto per la forma, credo, quasi unica... Sono totalmente inesperto, ed è la prima volta in assoluto che pianto dei bulbi. Devo ringraziare tanti di voi che mi hanno aiutato con preziosi consigli. Inoltre gli Hiris hanno dei colori molto accesi, specie quelli viola che si potevano mirare anche dalla strada (abito al secondo piano). Quelli bianchi, che dire, sono davvero poetici.

Comunque gli Hiris sono a sinistra e le fresie a destra
http://forum.giardinaggio.it/attachment.php?attachmentid=35519
Hiris viola
http://forum.giardinaggio.it/attachment.php?attachmentid=35520
hiris bianco
http://forum.giardinaggio.it/attachment.php?attachmentid=35521

Fresie
http://forum.giardinaggio.it/attachment.php?attachmentid=35525

Verso la fine di luglio mostrerò tutte le mie fioriture, che vanno da febbraio 2010 a giugno/luglio (aspetto che fioriscano i gladioli, i lilium e le dalie, che devo dire stanno andando bene).
A presto e grazie a tutti
 
Alto