Valentina.F
Aspirante Giardinauta
Quest' anno vorrei provare a cimentarmi con le fragole 
Avrei a disposizione una porzione di terra molto soleggiata e purtroppo incolta da anni.
So che tecnicamente la coltivazione delle fragole rassomiglia a quella delle angurie, meloni e zucche, nel senso che viene preparato il terreno, vengono piantate, in fila, le piantine e poi il filare viene ricoperto di telo in pvc, lasciando ovviamente un buco laddove spuntano le piantine; poi eventualmente si copre il tutto con i tunnel .
Ora, dicevo, io ho terra incolta: posso limitarmi a lavorare veramente bene solo la porzione di terreno che andrà poi ricoperta col telo (ad esempio un rettangolo di 4 m x 40 cm di larghezza) e limitarmi ad un leggero passaggio con la motozzappa (motozzappa con frese molto corte...garantisce una lavorazione molto superficiale) attorno a questo rettangolo?
Così il telo limita al massimo le malerbe mentre tutto attorno ho comunque sufficiente pulizia per permettere agli stoloni di espandersi a sufficienza...
Cosa ne pensate?
Avrei a disposizione una porzione di terra molto soleggiata e purtroppo incolta da anni.
So che tecnicamente la coltivazione delle fragole rassomiglia a quella delle angurie, meloni e zucche, nel senso che viene preparato il terreno, vengono piantate, in fila, le piantine e poi il filare viene ricoperto di telo in pvc, lasciando ovviamente un buco laddove spuntano le piantine; poi eventualmente si copre il tutto con i tunnel .
Ora, dicevo, io ho terra incolta: posso limitarmi a lavorare veramente bene solo la porzione di terreno che andrà poi ricoperta col telo (ad esempio un rettangolo di 4 m x 40 cm di larghezza) e limitarmi ad un leggero passaggio con la motozzappa (motozzappa con frese molto corte...garantisce una lavorazione molto superficiale) attorno a questo rettangolo?
Così il telo limita al massimo le malerbe mentre tutto attorno ho comunque sufficiente pulizia per permettere agli stoloni di espandersi a sufficienza...
Cosa ne pensate?