• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

fragole sul balcone?

Fabio Malusardi

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, secondo voi si potrebbero coltivare delle fragole dentro un paio di cassette lunghe 50 cm e profonde 15 da tenere sul balcone-terrazzo?
So che esistono varietà rifiorenti a lunga produzione, ma volevo sapere se ne vale la pena o invece è meglio lasciar perdere. grazie!
 

michele87

Florello Senior
si si....mio zio che possiede dei campi,le ha messe proprio come tu hai detto,sul balcone..e hanno cacciato pure le fragole!lui mi ha detto che verso novembre le fragole fanno dei lunghi steli con delle piantine all'apice..lui da queste,fa le altre piante...
 

orsobianco

Aspirante Giardinauta
Due estati fa, andando in montagna, mi sono portata a casa quattro piantine di fragoline di bosco e le ho piantate temporaneamente in cassette di polistirolo (non avevo altro sotto mano). Sono attecchite velocemente e d allora le ho trapiantate in vasi a cassetta di 70 x 30. ora i vasi sono pieni di piante i cui stoloni si allungano alla ricerca di altra terra da "colonizzare". L'estate scorsa ho raccolto le prime fragole.
In vaso ho interrato anche delle piante di fragoloni: producono ma necessitano di costanti innaffiature e concimazione ogni 15-20 giorni
 

adricoltore

Aspirante Giardinauta
fragole in cassette?
interssante!
io ho una varieta di fragaria che è un misto tra quella di bosco e quella media. molte le ho messe in piena terra ma ne ho una quindicina ancora da piazzare più una decina di fragoline di bosco.
buono a sapersi questo fatto dlle cassette, lo proverò.
stranamente però le mie non stoloificano, devono esere state modificate geneticamente, infatti esistono cultivares di fragaria che hanno questa caratteristica. perchè mai lo faranno?
ma a fragolina ha bisognodell'ombra?
o il sole diretto le fa bene?
e cmq, orsobianco, che sarà mai innaffiare quotidianamete e concimare ogni 15 20 gg?
ciao:Saluto:
 
E

erikapo

Guest
Ciao a tutti, da quando abito col moroso sono costretta a mettere tutto in vaso.... ed ho provato naturalmente con le fragole! (varietà semi-tardiva rifiorente)
Con mio grande stupore ho avuto una produzione abbondantissima, però le ho dovute innaffiare tutta l'estate...
 

esperia

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!

Sono interessata anche io: pensavo di metterne un po' di piantine in balcone, magari sotto il muretto cosi' da proteggerle dal sole diretto.
E' ora di procurarsi le piantine? Di che tipo di terreno hanno bisogno? Come mi devo regolare con le annaffiature e le concimazioni?
 

Maria42

Apprendista Florello
La scorsa primavera ho provato anch'io! Ho messo una piantina di fragola bianca di bosco (comprata all'Erbario della Gorra) in una ciotola grande sul terrazzo esposto a sud, quindi prende sole quasi tutto il giorno. Ha attecchito benissimo ma le prime fragole le ho buttate.... non sapevo fossero bianche quindi attendevo di vederle arrossire finchè marcivano o seccavano! Adesso la ciotola è sempre sul terrazzo, non l'ho protetta in alcun modo contro il freddo: la pianta è piena di fiori e di minifragoline, che però non maturano perchè fa troppo freddo!
 

marcisett

Aspirante Giardinauta
fragole

Ciao a tutti!

Sono interessata anche io: pensavo di metterne un po' di piantine in balcone, magari sotto il muretto cosi' da proteggerle dal sole diretto.
E' ora di procurarsi le piantine? Di che tipo di terreno hanno bisogno? Come mi devo regolare con le annaffiature e le concimazioni?

Ciao. Non sono indicati terreni con alto contenuto di calcare attivo e con reazione neutra o tendenzialmente basica; il ph deve essere tendenzialmente acido , con valori da 5,5 a 6,5. Il tereno deve essere ricco di humus( sostanza organica già completamente decomposta) e dotato di buona fertilità. La fragola è molto esigente in fatto di elementi fertilizzanti che richiede in dosi elevate e in forma facilmente assimilabili, per poter manifestare le sue capacità produttive. per la fragola sonoi paticolarmente esigenti i concimi potassici, che infatti aumentano la produttività e determinano un anticipo della produzione; il rapporto tra azoto - fosforo - potassio - è di 1-1-2 circa. Se le coltivi i n vaso non deve esserci nessun ristagno di umudità, perchè se il terreno restasse anche temporeanamente troppo impregnato d'acqua si avrebbero numerosi effetti negativi legati alla carenza di ossigeno , con conseguente riduzione dell'attività di assorbimento delle radici , con formazione di sostanze tossiche per le radici stesse e con il rallentamento o addiritura l'interruzione dell'attività dei microorganismi utili. Marcello
 

barbarabe

Giardinauta Senior
X Adricoltore: non sono state modificate geneticamente le tue! Sono varietà molto prelibate che utilizzano spesso anche amici miei che coltivano fragoline per la vendita. Il loro ciclo pieno dura circa tre anni, si riproducono da seme.


Io ho molto terreno ma coltivo le fragole principalmente in vaso perché meno attaccate da lumache, formiche, galline:martello2, ecc... in pieno campo vengono generalmente divorate anche se si utilizza il telo.

X Esperia: per il concime trattandosi di frutta :food:(oltretutto con breve ciclo di maturazione) io non utilizzo nulla di chimico, ma semplice stallatico e ti posso garantire che con le rifiorenti abbiamo fragole da maggio a novembre!:froggie_r
 

Ducan

Maestro Giardinauta
Anche io 2 anni fa presi in montagna delle fragoline di bosco messe in giardino sotto la siepe sono cresciute a vista d'occhio sono quasi sempre all'ombra:froggie_r ogni tanto mangiare una fragolina dolcissima è davvero fantastico:froggie_r
 

esperia

Aspirante Giardinauta
X Esperia: per il concime trattandosi di frutta :food:(oltretutto con breve ciclo di maturazione) io non utilizzo nulla di chimico, ma semplice stallatico e ti posso garantire che con le rifiorenti abbiamo fragole da maggio a novembre!:froggie_r[/QUOTE]



Grazie a tutti per i consigli!
Per quanto riguarda la varietà, cosa mi consigliate? Rifiorente o unifera? E quale è il periodo per il rimpianto?
Ho letto che le rifiorenti cominciano a fruttificare (speriamo ;-)) circa 90 giorni dopo il reimpianto..è il caso che cominci a cercare le piantine? Tenete conto che il mio balcone è esposto a sud in una località dal clima mite.
Ultima domanda e poi vi lascio tranquilli: penombra?
Ciao a tutti!
 

esperia

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti per i consigli!
Per quanto riguarda la varietà, cosa mi consigliate? Rifiorente o unifera? E quale è il periodo per il rimpianto?
Ho letto che le rifiorenti cominciano a fruttificare (speriamo ;-)) circa 90 giorni dopo il reimpianto..è il caso che cominci a cercare le piantine? Tenete conto che il mio balcone è esposto a sud in una località dal clima mite.
Ultima domanda e poi vi lascio tranquilli: penombra?
Ciao a tutti!
 

barbarabe

Giardinauta Senior
Ciao, per la varietà io ti consiglio le rifiorenti di modo che tu abbia le fragole per tutta l'estate fino a novembre!
Puoi cominciare a cercare le piantine e trapiantarle visto il clima delle tue zone!
Come posizione scegli quella che ti viene meglio: io le ho in pieno sole dal mattino a sera, ma sono sempre ad annaffiare mentre mia suocera le tiene dove prendono sole solo al pomeriggio. L'importante è che ne prendano un bel pò ogni giorno, troppo all'ombra fruttificano poco!
 

esperia

Aspirante Giardinauta
Ciao, per la varietà io ti consiglio le rifiorenti di modo che tu abbia le fragole per tutta l'estate fino a novembre!
Puoi cominciare a cercare le piantine e trapiantarle visto il clima delle tue zone!
Come posizione scegli quella che ti viene meglio: io le ho in pieno sole dal mattino a sera, ma sono sempre ad annaffiare mentre mia suocera le tiene dove prendono sole solo al pomeriggio. L'importante è che ne prendano un bel pò ogni giorno, troppo all'ombra fruttificano poco!

Grazie! Allora mi metto subito alla ricerca di queste piantine cosi' comincio i lavori!
Saluti a tutti! :Saluto:
 
Alto