Grazie infinite a tutti per i deliziosi complimenti! Anche un pò di soddisfazione ci vuole, come ben sapete anche voi, occorre tanto impegno e lavoro!
Cercherò di rispondere a tutti, allora:
GLORIA e CLEMATIDE
lungo il muretto di recinzione, anni fa piantavo tutta una lunga fila fitta di viole del pensiero gialle e blu. Ma richiedevano molto impegno ed acqua, avendo il giardino così grande non potevo dedicargli molto tempo. Così optai per qualcosa di fiorito, che facesse un bell'effetto ma più spicciativo, che richiedesse poca manutenzione. Iniziai tre anni fa a mettere bulbi di tulipani, solo gialli e rossi, praticamente gli ultimi li ho messi a dimora l'autunno scorso, dovrebbero essere circa sui 400 bulbi. Però una volta messi si arrangiano tutti da soli, nel senso che fioriscono in un periodo nel quale non è neccessario innaffiare spesso, non devo ripiantarli ogni anno, infatti li lascio sempre li senza mai estrarli dal terreno. Come vedete dalle foto, i giovani messi l'autunno scorso, sono quelli più piccini e con un solo fiore, i vecchi di tre anni fa, sono quelli che hanno proliferato a tal punto da diventare cespugli con anche venti fiori in gruppo. Una volta sfioriti, lascio ingiallire e seccare le foglie naturalmente, fino a che spariscono del tutto. Poi pensai, dopo di loro, a qualcosa che fiorisse tutta l'estate, al sole e che non richieda acqua, sempre per il motivo del tempo a disposizione e decisi per degli amici del sole (portulaca) a fiore semplice, perchè quelli doppi sono più delicati. Infatti il risultato è stato ottimo, una bella cortina bellamente fiorita e colorata per tutta estate fino l'autunno. Come sapete uan volta seminati, rinascono da soli tutti gli anni. Il risultato che ho ottenuto e di avere entrambe le fioriture, tulipani in primavera, ed amici del sole in estate, senza dover far nulla di nuovo ogni anno, fanno tutto da soli.
VEON ITIL
le piante che dici sono, in ordine da sinistra verso destra: Berberis thumbergii, quello porpora in basso piccoletto, che poi è così perchè ogni settimana gli tolgo i nuovi getti, alrtimenti diventa due metri, praticamente lo bonsaizzato.Poi Photinia red robin, quella con folgie rosse, al centro Eleagno variegato, quello verde chiaro è un Evonimo alatus davvero grazioso, produce una strana corteccia sugherosa a scaglie ed in autunno si tinge completamente di rosso rubino. Infine l'alberello è un Cotoneaster salicifoglia!
Per la foto del Prunus di dico che è un P.Triloba, il P.Kanzan è quello fatto ad albero, fiorito in questi giorni, con poche foglie di colore rossiccio, che poi diventano verdi. I fiori sono a mazzi rosa intenso doppissimi, lo chiamano comunemente Ciliegio da fiore.
LULU'
le foto le ha scattate mio fratello, con la fotocamera digitale una settimana fa!
PAINTHORSE
non sono sposato e non ho figli di trent'anni, anche perchè ne ho io quasi 32, grazie per Dallas, mi è piaciuta.
CLAUDIO
fortunatamente non me ne hanno mai rubato uno, forse vedendo tutto quel lavorare che faccio, hanno un minimo di rispetto.
RITA
le palline rosa, penso che intendi quelle che si vedono nella terra dove ci sono piantati i tulipani, sono comunissimi sassolini finiti in mezzo al terreno.
SUSANNA
la pianta nella foto prima della Magnolia è un Lillà (Syringa vuglgaris)a fiore violetto-azzurro, ce ne sono anche di lilla, rosa e bianchi, con infiorescenze semplici o doppie. Quella dopo è un cespuglio di Maonia, che fiorisce di giallo in primavera. Puoi coltivarli anche in vaso, al sole o mezza giornata, resistenti al gelo. Il Lillà in inverno perde le foglie e non vuole potato, altrimenti non fiorisce. La Maonia invece è sempreverde, le sue foglie, alcune, con il freddo diventano rossiccie!