• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

forshythia

I

irena4

Guest
Salve a tutti, ho letto con molto interesse il messaggio riguardo le talee e in particolare la risposta di Lucia in cui si parlava anche di forsythie: io dovrei potare e moltiplicare quella che ho in giardino per farne una siepe-barriera.
Il libro che consulto di solito dice che la potatura va fatta dopo la fioritura, e le talee vanno prese in ottobre (sigh!): è VERO?
Siete d'accordo?
Vi prego ditemi che non devo aspettare un altro anno!! Grazie Ciao
 
I

irena4

Guest
<BLOCKQUOTE>quote:</font><HR>Originally posted by irena4:
Salve a tutti, ho letto con molto interesse il messaggio riguardo le talee e in particolare la risposta di Lucia in cui si parlava anche di forsythie: io dovrei potare e moltiplicare quella che ho in giardino per farne una siepe-barriera.
Il libro che consulto di solito dice che la potatura va fatta dopo la fioritura, e le talee vanno prese in ottobre (sigh!): è VERO?
Siete d'accordo? Vorrei qualche consiglio..
vi prego ditemi che non devo aspettare un altro anno prima di prelevare le talee!! Grazie Ciao
<HR></BLOCKQUOTE>
 
G

Gloria2

Guest
Ciao Irena,
è vero, essendo questa una pianta che fiorisce precocemente e che fa quindi i fiori sui rami dell'anno precedente (come la Spiraea), potandola vigorosamente ora rischi di inibire la fioritura o di avere una di quelle bruttissime piante che a volte si vedono per le strade e che sono fiorite solo nella parte bassa che non è stata potata.
Se ha una forma che non ti piace, puoi darle una leggera "sistematina" (io l'ho fatto con la mia).
Riguardo alla propagazione, se è una pianta con rami abbastanza lunghi, perchè non lo fai per propaggine? Prima di poter staccare dalla pianta madre e trapiantare le nuove piantine passerà comunque un po' di tempo, ma puoi iniziare ora.
Ciao Gloria
 
P

petunia

Guest
Irena,
su un vecchio numero di " Gardenia" (marzo 1998) leggo e testualmente trascrivo "..un metodo che dà ottimi risultati è la moltiplicazione ( delle forsizie) tramite talee che potranno essere sia legnose che semilegnose.
Le prime, lunghe circa 30 cm, vanno prelevate in febbraio e incise con un taglio netto al di sotto di una gemma per essere poi interrate in un terriccio sabbioso. Le seconde, lunghe all'incirca 20 cm,si raccolgono alla fine dell'estate e si interrano dopo aver tolto le foglie inferiori. Un anno dopo le si metterà a dimora.
Le forsizie si possono propagare con successo anche tramite propaggine. Alla fine dell'estate, si incideranno perciò quelli più vicini al terreno, fissandoli con una forcella. Più o meno un anno dopo, una volta avvenuta la radicazione, li si separerà dalla pianta madre invasando le piantine ottenute in vasi singoli.
Le forsizie si possono infine propagare anche per divisione del cespo: con un coltello affilato si taglierà il pane di terra separandolo in due o più porzioni ciascuna delle quali, poi, andrà invasata da sola. "
Buon lavoro!
Petunia
 
B

bruna15

Guest
Come tutte le piante che fioriscono prima di mettere le foglie, anche la Forsytia viene potata a termine fioritura. Quindi sei in tempo e non devi attendere troppo.
Buona potatura.
 

Paola-Luna

Florello
io ho riprodotto la forsizia con il metodo della propaggine, e l'ho fatto in maggio con comunque ottimi risultati...... se i rami sono lunghi abbastanza, provaci!
 
Alto