Ciao a tutti,
In rete si trovano diversi articoli che decantano i mille possibili utilizzi dei fondi di caffè per il giardinaggio, perché utili per rendere il terreno acido e fornire nutrimenti alla pianta.
Mi sembra però che chi pratica giardinaggio non è molto d'accordo con queste teorie e ritiene che sono più i danni che può portare rispetto ai benefici.
Può portare muffa, può rendere il terreno impermeabile, e gli effetti positivi sarebbero pochi.
Conviene davvero usare questo metodo naturale per acidificare e fertilizzare?
Può andare bene ma vanno seguite precise regole?
Come andrebbe utilizzato esattamente?
- va fatto essiccare prima il caffè?
- non va messo in eccesso?
- con che frequenza va utilizzato sulla pianta?
- si mette direttamente sul terriccio, o si mescola con l'acqua di innaffiatura? In che dosaggio?
Oppure è meglio lasciarlo stare e usare il concime liquido?
Nel caso, esistono dei metodi naturali efficaci per acidificare il terreno?
In rete si trovano diversi articoli che decantano i mille possibili utilizzi dei fondi di caffè per il giardinaggio, perché utili per rendere il terreno acido e fornire nutrimenti alla pianta.
Mi sembra però che chi pratica giardinaggio non è molto d'accordo con queste teorie e ritiene che sono più i danni che può portare rispetto ai benefici.
Può portare muffa, può rendere il terreno impermeabile, e gli effetti positivi sarebbero pochi.
Conviene davvero usare questo metodo naturale per acidificare e fertilizzare?
Può andare bene ma vanno seguite precise regole?
Come andrebbe utilizzato esattamente?
- va fatto essiccare prima il caffè?
- non va messo in eccesso?
- con che frequenza va utilizzato sulla pianta?
- si mette direttamente sul terriccio, o si mescola con l'acqua di innaffiatura? In che dosaggio?
Oppure è meglio lasciarlo stare e usare il concime liquido?
Nel caso, esistono dei metodi naturali efficaci per acidificare il terreno?