• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come usare i fondi di caffè.

G

gioca

Guest
Buongiono a tutti.
Vorrei avere notizie su come usare i fondi del caffè.
Qualcuno dice ce bisognafarli asciugare bene e poi mischiarli con la terra; altri sostengono che non servono a nulla.
Qualcuno mi può dare qualche informazione o sito web dove leggere come si utilizzano e per che piante o arbusti o fiori vanno bene?
Grazie in anticipo
Giò
 

kiwoncello

Master Florello
Ritengo che quella dei fondi di caffé utili come "concime" sia una leggenda metropolitano-giardinistica. Se mischiati nella massa del compost essendo in pratica materiale legnoso verranno trasformati in sostanza capace come il compost stesso di migliorare le caratteristiche del terreno. Come tali (appena prelevati dalla caffettiera) sono soltanto acidi e potrebbero quindi teoricamente servire a mantenere il pH del terriccio acido; ma per ottenere quest'effetto sarebbe necessario abbondarne con rischio di muffe e fermentazioni inappropriate. Ovviamente il processo di estrazione a caldo con acqua per ottenere il caffé ne ha praticamente eliminato il contenuto di alcaloidi ed oli essenziali.
 
G

gioca

Guest
Re:

Quindi secondo voi non esiste procedura di come trattarli e non servono quasi a nulla ; solo per migliorare la tessitura del terreno.
Ok
Grazie
 
M

margherita51

Guest
Volevo scrivere esattamente ciò che già ti ha detto Kiwo: non servono e a volte sono pure dannosi perchè portano muffe.
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Ciao
Io uso i fondi di caffè nel compost ( sono ricchi di azoto, assimilabili alla parte verde del compost), sono graditi ai lombrichi e sembra abbiano un effetto anti- lumache.
Ho fatto diverse ricerche nel web sul loro uso in giardinaggio ed ho trovato notizie molto interessanti. In America ne fanno grande uso nell'ambito della concimazione organica. Se conosci un pò di inglese, questi sono solo alcuni link dove se ne parla:
http://www.sustainableenterprises.com/Business/coffeefert.htm

http://www.paghat.com/coffeeslugs.html

http://www.simplegiftsfarm.com/coffee-grounds-and-gardening.html

http://seattlepi.nwsource.com/nwgardens/143052_lovejoy09.html

http://www.queercents.com/2006/11/14/coffee-grounds-in-the-garden/


Per trovare altre notizie, basta digitare:
"coffee ground garden" :):Saluto:
 

Paola-Luna

Florello
io di solito li metto nelle fioriere dei gerani in estate, assieme al terriccio. Prima li disciolgo nell'acqua dell'annaffiatura e poi ci annaffio le piante. Lo stesso dicasi per i fondi del cartone del latte: lavo via con un po' d'acqua il latte rimasto nel cartone e ci bagno le piante d'appartamento.
 

FRISCO DA LIVORNO

Aspirante Giardinauta
Tempo fa ho letto qualcosa a riguardo, pare che i fondi di caffè vadano bene per le piante acidofile, io ad esempio ho un filare di ortenzie in giardino e sto accumulando i fondi per poi versarli una volta al mese nell'annaffiatoio e da li sul terreno.
A riguardo ho una domanda forse troppo tecnica, dovuta al fatto che in famiglia con la moca ci facciamo sia il caffè che l'orzo, posso unire anche quello ai fondi di caffe?
 
Alto