• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Foglie

V

Veon Itil

Guest
Ormai sapete che la mia ossessione e' il terreno calcareo con piantate delle magnoglie acidofile. Per evitere problemi di clorosi dovrei acidificare il terreno, un bella soluzione sarebbe quelle di pacciamare con aghi di pino, nelle mie ricerche ho scoperto che le foglie ricche di tannini possono acidificare il terreno. Ho scoperto che le foglie ricche di tannini sono: quelle di castagno, faggio e pioppo. Quindi ne consegue che se io vado nel pioppeto dietro casa mia, raccolgo 10-20 quintali di foglie e pacciamo le mie magnoglie, l'anno prossimo saranno belle e rigogliose? E' vero tutto cio'?
La domanda e' dunque quali foglie possono acidificare il terreno?
Grazie infinite
Andrea

PS Questa domanda la mettero' pure sul sito di Lucia, quindi non fate i gelosoni e non iniziate a dirmi TRADITORE. La mia enciclopedia per esempio non mi rinfaccia mai di consultare altri libri.
Riciao Andrea
 
R

RINO

Guest
Carissimo veon , io ti posso dire , vai da qualche falegname chiedigli di tenerti da parte i trucioli di piallatura del ROVERE , in fatto di tannino è eccezzionale!!non per questo ci fanno le botti per il vino! ;) io personalmente per acidificare il terreno uso zolfo , solfato di ferro e... più naturalmente 10- 20 cm di pacciamatura ottenuta dal biotrituratore ;) con il tempo il terreno si aggiusterà , sempre che tu tutti gli anni conglobi la pacciamatura vecchia ( di un' anno) nel terreno , e sopra ce ne aggiungi della nuova!!
Fidati
Rino
 
Y

yanomami

Guest
mi associo a rino,ma... hai considerato questo?
che le foglie del pioppo si marciscono subito,ho detto marciscono e non decompongono.
le foglie di faggio,sono tra le piu dure e ci mettono anche anni2 a decomporsi,
che quelle di castagno a meno che non siano sanissime..
poi ti porti a casa oltre le foglie batteri funghi virosi e quantaltro.poi fai come vuoi ma prima di sbagliare pensa e se devi sbaglia bene.
 
V

Veon Itil

Guest
rompo ancora un po' con questa storia:
1) per acidificare sto provando col gesso e con il tiosolfato di sodio (ho letto che acidifica molto bene e migliora i colloidi), ma una bella cosa naturale come la decomposizione e' una vera gioia e poi cosi' mi ritrovo pure sostanza organica che non fa mai male.
2) ho pazienza, se la terra ha aspettato 4,5 miliardi di anni per vedere me, io posso aspettare 2 anni per far decomporre le foglie di faggio ;)
credo che le magnoglie (come molte altre acidofile) siano piante da sottobosco e quindi non possono che trarre giovamento da una bella pacciamatura di foglie
3) hai ragione Yano, mi ramazzerei ogni sorta di schifezza... sono masochista, mi piace cacciarmi nei guai ;)

4)a)la mia domanda rimane inevasa, ma e' vero che servono i tannini per acidificare il terreno? b) ed e' vero che le foglie di castagno, faggio e pioppo acidificano il terreno?

5) se 4 a=si allora posso pure procurarmi la segatura di rovere, o abbattere un rovere e cosi' sono sicuro di avere la scorta ;)

Grazie per l'impegno

Andrea/Veon
 
R

RINO

Guest
Per quanto riguarda la quarta domanda io no l'ho mai sentito che il tannino in quanto tale assolva a questa funzione, io personalmente io,ok? quello che so e che la reazione che deriva dalla decomposizione dei materiali organici lo è (sottobosco è così formato).
Non credo sia necessario abbattere un rovere ( :D ) il geppetto della situazione comunque il suo scarto lo brucerà ,e poi visto che sei anche un ricercatore perchè non dai il via a un esperimento del genere? ti munisci di piaccametro ti fai delle tabelle con monitorizzazione giornaliera ,se vuoi mensile , ottimo sarebbe un controllo della struttura del terreno , magari trimestrale , io aggiungerei anche un monitoraggio con steroscopio tipo BK così che tu possa anche controllarne lo sviluppo microbiologico ;)
Io posso solo aggiungere che i miei mirtilli che amano un ph 4.5-5.0 sono molto più esigenti delle Camelie.
Ciao
 
Alto