Ekaterina82
Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti
Mi sono iscritta al forum perchè ho bisogno di qualche consiglio per la mia gardenia, alla quale stanno venendo delle foglie marroni, in questo modo
La pianta in questione ha più di 10 anni e ci tengo tantissimo. Si trova in un vaso di circa 30 cm di diametro, nel quale l'ho rinvasata due anni fa e che mi sembra ancora grande a sufficienza. Le do sempre da bere acqua di rubinetto alla quale aggiungo un poco di aceto contro il calcare, e una volta al mese aggiungo un concime liquido per acidofile. In genere in questo periodo le do un litro d'acqua ogni settimana, o quando vedo che la terra diventa secca.
Come ogni anno, da novembre l'ho messa sul pianerottolo della scala per evitare che avesse troppo freddo stando fuori ma anche troppo caldo tenendola proprio in casa (se la metto in casa in inverno si offendo e butta giù le foglie).
Quando sono tornata dalla vacanze di Natale ho trovato una serie di foglie marroni come quelle che ho postato. All'inizio ho pensato che dipendesse dal fatto che era rimasta una decina di giorni senza acqua e ho tolto le foglie colpite, ma adesso ne sta mettendo altre (non molte... una decina in una settimana, ma non vorrei che aumentasse).
Le foglie marroni non cadono e a toccarle non sono "sane" come quelle verdi ma neppure secche.
Questa estate la pianta ha subito un brutto colpo di caldo che le ha come bruciato tutte le foglie e le punte dei rami. Non ne aveva conservata neppure una. Dopo la mia potatura ha iniziato a fare nuove gemme e tutte le foglie che ha adesso (rinate nel 90% dei rami) sono appunto nuove.
Secondo voi quale potrebbe essere il suo problema? :confuso:
Cercando un po' in rete ho letto che foglie marroni sono sintomo di marciume delle radici, però non mi sembra di darle troppa acqua e anzi le prime foglie marroni sono apparse proprio nella settimana in cui è rimasta sola.
La scala non ha spifferi ed è bene illuminata di giorno, ma purtroppo di notte ha sempre la luce di emergenza accesa. Potrebbe darle fastidio? Gli scorsi anni non aveva mostrato problemi durante l'inverno con la medesima sistemazione.
Se fosse marciume radicale cosa possa fare oltre a ovviamente ridurre le innaffiature?
Mi sono iscritta al forum perchè ho bisogno di qualche consiglio per la mia gardenia, alla quale stanno venendo delle foglie marroni, in questo modo


La pianta in questione ha più di 10 anni e ci tengo tantissimo. Si trova in un vaso di circa 30 cm di diametro, nel quale l'ho rinvasata due anni fa e che mi sembra ancora grande a sufficienza. Le do sempre da bere acqua di rubinetto alla quale aggiungo un poco di aceto contro il calcare, e una volta al mese aggiungo un concime liquido per acidofile. In genere in questo periodo le do un litro d'acqua ogni settimana, o quando vedo che la terra diventa secca.
Come ogni anno, da novembre l'ho messa sul pianerottolo della scala per evitare che avesse troppo freddo stando fuori ma anche troppo caldo tenendola proprio in casa (se la metto in casa in inverno si offendo e butta giù le foglie).
Quando sono tornata dalla vacanze di Natale ho trovato una serie di foglie marroni come quelle che ho postato. All'inizio ho pensato che dipendesse dal fatto che era rimasta una decina di giorni senza acqua e ho tolto le foglie colpite, ma adesso ne sta mettendo altre (non molte... una decina in una settimana, ma non vorrei che aumentasse).
Le foglie marroni non cadono e a toccarle non sono "sane" come quelle verdi ma neppure secche.
Questa estate la pianta ha subito un brutto colpo di caldo che le ha come bruciato tutte le foglie e le punte dei rami. Non ne aveva conservata neppure una. Dopo la mia potatura ha iniziato a fare nuove gemme e tutte le foglie che ha adesso (rinate nel 90% dei rami) sono appunto nuove.
Secondo voi quale potrebbe essere il suo problema? :confuso:
Cercando un po' in rete ho letto che foglie marroni sono sintomo di marciume delle radici, però non mi sembra di darle troppa acqua e anzi le prime foglie marroni sono apparse proprio nella settimana in cui è rimasta sola.
La scala non ha spifferi ed è bene illuminata di giorno, ma purtroppo di notte ha sempre la luce di emergenza accesa. Potrebbe darle fastidio? Gli scorsi anni non aveva mostrato problemi durante l'inverno con la medesima sistemazione.
Se fosse marciume radicale cosa possa fare oltre a ovviamente ridurre le innaffiature?