• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Foglie di Magnolia e Lauro ceraso

  • Creatore Discussione Beppe degli Amaretti
  • Data di inizio
B

Beppe degli Amaretti

Guest
Ho letto che è sconsigliato mettere queste foglie nelle compostiera perchè rallentano il processo.
Io che ne ho in quantità industriali, come posso fare a disfarmene (oltre portarle in discarica?
Esiste un metodo per farle "digerire" dalla compostiera?
Grazie.
Beppe.
 
B

Beppe degli Amaretti

Guest
Grazie Tex. Vuol dire che sarà il mio prox acquisto.
Ciao.
Beppe.
 
M

mdl

Guest
Credo che la magnolia contenga tannino, la stessa sostanza che si usa per il cuoio in modo da non farlo imputridire.
Mi sembra di ricordare che anche le foglie ad ago siano da limitare nel compostaggio.

Credo che sia valido il consiglio di tritare tutto.
 
R

RINO

Guest
I trucioli di piallatura del Rovere di Slovenia hanno un altissimo contenuto di tannino , tanto che gli antichi conciavano le pelli nelle "pozze" insieme alla corteccia di Rovere (od altro legno Tannico), e poi basta bagnarla per vederne subito l'effetto, tutto questo per dire che tutti i trucioli finiscono nel compostaio o nella pacciamatura delle piante , mai avuto problema!
non saprei per le foglie di magnolia :confused:
Ciao
 
Alto