• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Foglie bucate?

Gio19

Aspirante Giardinauta
Aiuto! :cry:
Forse non avrei dovuto arrischiarmi con le rose.. ma il fascino è tale.. non occorre dirlo!
Ho cominciato con una Portland, tra le più semplici e (credo) robusta. Fino a un paio di giorni fa stava benissimo.
P5180020.jpg

P5180019.jpg
Adesso vedo questi preoccupanti segnali che però non so riconoscere. Ho letto tutto qui nel forum sulle malattie, ma non so se sono le limaccine e come scovarle.
P5250026.jpg

P5250025.jpg


Adesso vi mostro la parete delle clematidi piantate a fine marzo (come la Portland, tutto preso alla Campanella)
P5150001.jpg

P5160010.jpg
Madame de Coultre, così splendente è adesso ridotta a 2 rami, le è venuto il maledetto wilt.. Ho dovuto tagliare di brutto, avrei pianto. Poi ho trattato con Cupravit sul terreno, non so se ho fatto bene, fin'ora i rami superstiti non sono appassiti.
L'altra, Pamela Jackman, ormai sfiorita fa qualche foglia gialla, ma il sole picchia dalle 9 circa all'1.30, il terrazzo è esposto a sud/est.
Adesso ho una Paloma (sempre presa alla Campanella) da sistemare nel vaso più grande che ho trovato, compatibilmente allo spazio di cui dispongo. Cercato ovunque un vaso più alto, ma dove si trovano???
Vorrei metterla qui. Avrebbe il sole come sopra.
P5180021.jpg

P5250001.jpg

Fa tanto caldo e siamo appena a maggio e Padova notoriamente è di un umido micidiale.
Non vorrei dovermi pentire troppo..
Spero in qualche buon consiglio! :flower:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao, i fori sulle foglie delle rose sono dovute a bruchetti, che dovresti trovare nella pagina inferiore delle foglie. Per il momento elimina le foglie bucate; se il problema aumenta, può essere utile trattare con il Confidor.

Per la Clematis, non è detto che fosse wilt, è molto più probabile che qualche insetto abbia rosicchiato gli steli; in ogni caso il Cupravit sul terreno non serve a niente, casomai irrora la chioma. Cura che il piede e il vaso delle Clematis siano ombreggiati.
 

Gio19

Aspirante Giardinauta
Grazie, Elena! Anche per tutti i consigli preziosi che hai dato in questo forum. :flower:
In effetti sulla pagina inferiore delle foglie della rosa ho trovato minuscole 'cose' bianchicce che ho tolto oltre a un paio di 'bozzoli' vuoti, dove altre volte ho visto annidarsi bruchetti. Allora non si tratta di una malattia fungina.
Per la protezione del piede di quelle clematidi non posso far molto. Quelle sul lato opposto del terrazzo (President e Ville de Lyon) stanno bene già da 2 anni anche se prendono sole e caldo più a lungo, ma davanti ai vasi ci sono altre piante.
Per La Paloma, pensi che vada bene il vaso e la posizione della foto?
Ancora grazie e scusatemi, so che ci sono ben altre rose più sontuose e splendide, ma il mio modesto terrazzo in città è per me un luogo speciale malgrado in questi giorni ci si possa cucinare la pizza direttamente sul pavimento..
Ciao!
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Quel vaso quanto è alto? Minimo servirebbe alto 40 - 45 cm... :rolleyes: Per la posizione, va bene.
 

Gio19

Aspirante Giardinauta
E' alto 39 cm. :(
Ho cercato in diversi posti perché volevo un 50x30, ma non l'ho trovato.
Se qualcuno sa dove si trovano vasi alti in zona Padova, per piacere me lo dica. O anche in internet.
Già è uno stress trapiantare una rosa in fiore (credo), vorrei almeno che poi si trovasse bene.
Credo che cercherò il Confidor. Spero che non faccia male alle lucertole. Ne ho una squadra che fa piazza pulita di tutti gli insetti che riesce ad acchiappare. :)
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Ciao...molto belle le tue piante, complimenti!

Volevo solo dire che ho notato nelle prime foto che sia le tue rose, sia altre piante hanno un po' di clorosi ferrica. Ti conviene applicare un po' di ferro chelato rinverdente. Ti assicuro che la pianta risente molto della mancanza di ferro e quando viene somministrato comincia a crescere molto vigorosamente!

Complimenti per le tue scelte!
 

urza_indivia

Giardinauta Senior
effettivamente è difficile trovare vasi in terracotta alti...
ikea ne ha di alti 40cm e piuttosto larghi, nonchè molto economici.
direi che per una rosellina piccola va bene...
io mi sono `rassegnato` a tenere rose piccole in vaso, credo sia meglio.
ah, io per i buchi non mi preoccuperei piu` di tanto... :D
 

Gio19

Aspirante Giardinauta
Grazie Hélène! Ottimo consiglio. In effetti il chelato lo ho dato di recente solo all'azalea e alle fucsie, meglio darne subito a tutte! :food:

urza_indivia, per 1 cm di differenza non vado all'ikea...
Ma dici che la Paloma è una rosellina piccola? A me sembra grande, ma dipende dalle proporzioni che si hanno in mente, credo. Le roselline mini, quelle da supermercato mi sono arrivate come dono di mio marito ed essendo sopravvissute a varie avversità non ho mai avuto il coraggio di buttarle, ne ho due, molto malate di un po' di tutto (foglie macchiate che si staccano).. faccio male, non vorrei che attaccassero schifezze alle altre rose. Le ho spruzzate con anticrittogamico, ma niente..
Consigli?

Foto di fine aprile.
Ciao!

P4130022.jpg


P4120014.jpg


P4120013.jpg
 

urza_indivia

Giardinauta Senior
se è questa HT, mi sembra grandina:

http://www.helpmefind.com/plant/pl.php?n=4631

io di solito guardo l`altezza massima di sviluppo: se è sopra il metro e mezzo le considero troppo grosse per un vaso
. dunque scarto le climber e le rampicanti in generale, nonostante abbia un`amica che le coltiva in vaso con successo.
considera che in un vaso grosso e alto, però, credo si possa coltivare praticamente tutto!

le minirose non le sopporto tanto, ma sono gusti personali :D
come anticrittogamico io mi trovo bene con il mancozeb.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
E' alto 39 cm. :(
Ho cercato in diversi posti perché volevo un 50x30, ma non l'ho trovato.
...

effettivamente è difficile trovare vasi in terracotta alti...
...
Ma dalle vostre parti non esistono ditte che vendono solo (o quasi) la terracotta? :fifone2: Qui si trovano abbastanza comunemente, per tutte le forme, dimensioni, qualità e prezzi! :squint: Poche settimane fa ne ho comprato uno diametro 48 cm (profondità leggermente maggiore) a 20 euro, comunque coltivo dei begli arbustoni (es. Casta Diva) in vasi da 43 cm e stanno benissimo. :rolleyes:
 

Gio19

Aspirante Giardinauta
La Paloma (Germania, M. Tantau, 1985) dovrebbe avere uno sviluppo 90x90.
Non ho detto che le minirose mi piacciono, solo che mi fanno pena: partono bene in primavera, fioriscono e poi si ammalano disastrosamente. Tra un po' taglio e le dovrò trattare. Grazie per l'anticrittogamico!

In Toscana c'è la tradizione dei vasi in terracotta e sono bellissimi. Qui ne vendono anche, ma quelli belli e grandi costano sui 250.. :rolleyes:
Non sono molto indicati per i climi freddi perché tendono a sbriciolarsi con i geli, ma questo l'ho visto spesso in montagna nel giardino dei miei, qui a Padova non è che geli facilmente.
Adoro la terracotta, ma sta di fatto che non riesco a trovare un vaso neanche di plastica abbastanza alto per le rose a meno di non prenderlo anche larghissimo e allora non mi ci sta più... :(
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Hai ragione...io in genere per le rose uso vasi in resina, che sono però abbastanza cari. Il problema di cui parli sussiste comunque, anche con questo tipo di materiale.

Comunque il problema della profondità non è da sottovalutare. E' anche vero però che i vasi per le rose devono essere anche abbastanza larghi, altrimenti la rosa resterà sempre minuscola...

Ad ogni modo, una buona soluzione potrebbe essere costruirsi delle fioriere di legno. E' un po' laborioso, perchè bisogna assemblare i pezzi e dare delle vernici adatte.
Io lo valuto da un po' di tempo, prendendo in considerazione come materiale il palchetto in vendita nei fai da te. Il problema però è che non so se economicamente sia vantaggioso...dai miei calcoli, no!
 

Gio19

Aspirante Giardinauta
Mi è venuto in mente un posto dove forse forse posso fare un ultimo tentativo. :slow:
E' giusto h. 50 x l. 30?
So che la profondità è importante, ma vedo che anche la larghezza lo è. La resina sarebbe già meglio della plastica. Non mi sento di costruire una fioriera, poco abile io e anche meno il consorte! :lol:
Ormai sono 10 giorni che la rosa sta nel suo contenitore nero originale, naturalmente all'ombra e appoggiata su un panchetto di legno per evitarle il calore del pavimento, ma non vorrei che soffrisse.. credo sia ora che prenda una decisione..
E' molto piacevole conversare con voi! :D
Grazie! :flower:
 

Gio19

Aspirante Giardinauta
Fatto, piantata nel vaso che avevo (come da foto). So che non è abbastanza alto, ma l'anno prossimo lo cambierò, anche perché è piuttosto brutto.
Di sicuro sta meglio adesso di prima. L'operazione è avvenuta senza danni e secondo le regole. :)
:Saluto:
 
Alto