• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Foglie bruciate gardenia

francoises

Giardinauta Senior
la metto anche qui,forse lo spazio è più giusto
la mia gardenia...
che le è successo???
fotovarie069.jpg
 

annarita3

Giardinauta
Non sono un'esperta e fra l'altro la mia gardenia l'ho fatta morire :martello: ma non è che l'hai tenuta fuori casa?
vedrai che presto qualcuno più ferrato ti risponderà:)
 

#azalea

Maestro Giardinauta
Ciao!non è detto che nessuno lo sappia! Magari ancora non è passato nessun esperto di gardenie, ma ti posso assicurare che qui sul forum ci sono e anche molto bravi! Abbi un po' di pazienza, e magari prova a cambiare titolo alla discussione in modo che sia più significativo, e chi ti può aiutare legga la tua discussione (ad esempio: 'Gardenia con problemi' attirerebbe senz'altro gli esperti di gardenie!)
Ciao e abbi fiducia.
Io avevo già letto, ma non ti ho risposto perché non avrei saputo dirti niente di sicuro e preciso.
 

#azalea

Maestro Giardinauta
Non sono un'esperta e fra l'altro la mia gardenia l'ho fatta morire :martello: ma non è che l'hai tenuta fuori casa?
vedrai che presto qualcuno più ferrato ti risponderà:)
Anche io non sono esperta, ma quello che ho imparato qui sul forum è che la gardenia VA tenuta fuori casa!
Poi che bisogna stare attenti a non lasciare l'acqua nel sottovaso.
Poi che l'acqua di Grosseto (a meno che non ti venga diretta quella della montagna) non va assolutamente bene per le gardenie.
Ciao di nuovo,

P.S. Hai visto che qualcuno ti risponde?
 

Allopacs

Master Florello
ciao a tutti!!!
Finalmente anche io sono pronta con le foto!!!
Che ne pensate??

Ciao a tutti
...
Bello il tuo giardino:love:
Le macchie marron sono solo sulle foglie o anche sui boccioli?
Ecco due esplicazioni:
Macchie marroni su foglie e boccioli

Sono il risultato di troppe annaffiature effettuate con acqua fredda e dura, o di concimazioni irregolari ed eccessive.

I rimedi

Annaffiate solo con acqua dolce (utilissimo il filtro della Brita) e leggermente tiepida. Fra marzo e settembre, concimate con un prodotto organico (guano, sangue, letame disidratato). Sempre in questo periodo, somministratele, per 2 o 3 volte, un po’ di "sequestrene" e acqua minerale.

Punte delle foglie decolorate o margini secchi

Questi sintomi denunciano mancanza d'acqua nel terreno o insufficiente umidità.

I rimedi

Annaffiate regolarmente ogni volta che la superficie della terra è troppo asciutta. Nelle giornate più calde, tenete la pianta all'ombra (accanto, mettete un catino o una bacinella con acqua calda, oppure la biancheria stesa ad asciugare).
 
Ultima modifica di un moderatore:

francoises

Giardinauta Senior
allora!!!
Grazie a tutti!!!
Dò spiegazioni più dettagliate:
La gardenia è stata rinvasata un mesetto fa,era in pieno fiore e si è fermata!
Da qlc gg aveva ripreso a fiorire,ma ora è assolutamente ferma e le foglie si erano bruciacchiate già da tempo...
non è il mio cane che magari ha alzato la gambetta e ci ha fatto la pipì sopra??
fatto sta che adesso è assolutamente ferma.
sta in posizione di mezzz'ombra.
per l'acqua potrei usare la storia della bustina di tè?
ciao ciao
 

francoises

Giardinauta Senior
è vero!!!
Ora mi ricordo!!i bordi sono comparsi un qlc giorno dopo che l'avevo innaffiata d'urgenza perchè aveva le foglie "depresse" dal troppo caldo e poca acqua (me l'ero dimenticata..)!!!
Grazieee!!!
mi può spiegare però cos'è il sequestrene e il filtro della brita???
quindi sopravviverà???
Grazie grazie
 

kiwoncello

Master Florello
Francesca, le foglie hanno l'aspetto di bruciatura da eccessiva concimazione: hai per caso aggiunto concime al terriccio acidofilo e/o concimato successivamente? Rinvasando hai per caso coperto di terra il colletto della pianta? Se sì scoprilo subito fino al livello precedente di terriccio.
 

francoises

Giardinauta Senior
allora!!!
Non ho concimato il terriccio,ma forse coperto il colletto della pianta...
o meglio,non so esattamente cosa intendi per colletto,ma è la parte aerea dei primi rami che escono dal terreno???
 

kiwoncello

Master Florello
allora!!!
Non ho concimato il terriccio,ma forse coperto il colletto della pianta...
o meglio,non so esattamente cosa intendi per colletto,ma è la parte aerea dei primi rami che escono dal terreno???

Sì, è la porzione di inserzione della pianta nel terreno; in pratica se si alza il livello del terriccio rispetto a quello precedente la parte legnosa marcisce. Però, stante quanto dici, che eri intervenuta annaffiando in quanto t'eri dimenticata della pianta, sicura di avere a suo tempo ben imbevuta la terra? Te lo chiedo in quanto la terra torbosa se lasciata seccare eccessivamente diventa idrorepellente, cioè rifiuta l'acqua. E allora si crede di aver bagnato ma in realtà è soltanto inumidita la crosta superficiale mentre l'interno resta secco. A questo punto, visto che il resto della pianta non sembra compromesso, non resta che aspettare e controllare che il resto delle foglie non si dissecchi. Certamente non si tratta di clorosi e quindi la somministrazione di ferro non è essenziale al momento.
 

francoises

Giardinauta Senior
grazie kiwo,(in passato ti avevo chiesto qlc anche sulla mia camelia),grazie allopacs,siete veramente preziosi.
Allora ricapitolo.
Controllo il colletto,e se è sommerso tolgo un po' di terra.
Certo le super pioggie di qst giorni non le hanno fatto bene...(proprio ora sta diluviando...)
Si me l'ero scordata (mea culpa!!!),quindi aspetto e guardo se anche le altre seccano...(speriamo di no)...darò altre notizie prossimamente.
Grazie grazie
 

marilè

Aspirante Giardinauta
io dico che è carenza di magnesio

lo si capisce dal fatto che gli apici sono troppo verdi rispetto le foglie basali

riguardo l'acqua innaffiare troppo è un errore a volte, poichè altera il processo dell'azoto che si trasforma in sostanza volatile invece di trasformarsi in sostanza assimilabile dalle piante


ti consiglio di spostare la pianta magari sotto una pensilina ed innaffiare senza bagnare le foglie con acqua decantata dal cloro (basta lasciarla un pò nel secchio) e aggiungere un prodotto specifico che contenga magnesio
e poi aspettare che si riprenda


mbè almeno in questo concedetemi di ribadire che è magnesio
ho un pò di esperienza per via delle piante nei miei acquari
 

kiwoncello

Master Florello
Scusami Marilè se ho qualche dubbio: la carenza di magnesio in genere si presenta con foglie sbiancate o giallastre, queste sono "bruciate". Comunque per l'eventuale carenza di Mg basta usare due volte all'anno ad es. il Nitrophoska Gold che ne contiene. L'eccesso di pioggia male non fa; importante è che l'acqua defluisca bene ed a questo fine conviene sempre tenere il fondo-vaso stabilmente sollevato da terra.
 

marilè

Aspirante Giardinauta
si può seguire il consiglio di Allopacs e se non migliora la situazione è mancanza di magnesio -:-

in genere cmq non penso che le foglie sbianchino, se questo succede è colpa piuttosto di attacchi funginei

quando la carenza è di ferro o magnesio la clorofilla non raggiunge le zone e la foglia passa ad una colorazione gialla o rossa e poi la zona secca e sembra bruciata

cmq condivido per il consiglio dato circa l'utilizzo di acqua meno calcarea a cui aggiungo senza cloro
 

marirosa

Giardinauta Senior
Ciao a tutti! Ho una gardenia anch'io presa qualche mese fa con fiori splendidi e profumatissimi, ora ha solo qualche bocciolo e mi allarmano le foglie chiare...secondo voi ha qualche carenza? Come l'annaffio?

dsc00508cj0.jpg


grazie a chi mi risponderà :Saluto::love_4::flower:
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Ciao a tutti! Ho una gardenia anch'io presa qualche mese fa con fiori splendidi e profumatissimi, ora ha solo qualche bocciolo e mi allarmano le foglie chiare...secondo voi ha qualche carenza? Come l'annaffio?



grazie a chi mi risponderà :Saluto::love_4::flower:

Per la verità la tua gardenia sta benissimo e non noto foglie chiare, a meno che tu non ti riferisca alle foglie più giovani che sono sempre di un verde più chiaro rispetto a quelle mature.

Per le annaffiature segui i consigli che sono stati dati precedentemente!:)
 

pavola33

Giardinauta
grazie a tutti dei consigli

ne ho approfittato per curiosare nella discussione e carpire qualche dritta per aiutare le mie due gardenie, che pure non se la passano benissimo. Non mi lamento, ma potrebbero star meglio!

ciao a tutti
 
Alto