• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

fioriture...

A

albertinik

Guest
e' un periodo "pregno"per le mie orchideee ben tre in fiore.
una paphiopedilum
abpap1.jpg


una phalenopsis
abpha1.jpg


e una cimbydium

abcim1.jpg


[ 16-02-2003: Messaggio scritto da: albertinik ]
 
B

Bacarospa

Guest
Che dire: Solo invidia :eek:
La mia Phal ancora non dà segni di ributtar il tralcio (come già spiegato è stato tolto prima che potessi aprire bocca :mad: )
Apparentemente stà bene, ma ho paura che non sia collocata nel luogo adatto a lei!
E'stata messa davanti a una finestra, forse ha troppa luce :confused: in più la casa non è calda, ma piuttosto ghiaccina...e umidità zero.........Mmmmmmm, forse sarebbe meglio spostarla in bagno???? Devo trovare una soluzione, perchè anche se non è moribonda non credo di mantenerla al meglio :mad:
 
T

TEX

Guest
Mah perchè nessuno non pubblica mai due o tre foto sul evoluzione del bocciolo? del tipo: bocciolo,bocciolo a metà decorso,schiusura! la cosa sarebbe interessante piuttosto che il fiore fatto e finito?
Ciao
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao TEX,
non mi è chiaro il senso della tua richiesta, il processo di formazione dei fiori di tutte le specie ed ibridi appartenenti ad un dato genere è praticamente identico ed indistinguibile, possono variare numero e dimensioni dei boccioli (in prossimità dell'apertura), ma solo quando sono schiusi si evidenzia la diversità. In parole povere quello che succede e vedi per un Cymbidium fino al momento dell'apertura vale per tutti i Cymbidium. Comunque, proprio per i Cymbidium, le cui infiorescenze nella fase iniziale possono essere scambiate per una nuova vegetazione (e viceversa), non molto tempo fà ho inserito delle foto: http://www.giardinaggio.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=6&t=000202
e ancor più recentemente in "Cymbidium glacés" si può vedere sia una porzione di stelo floreale con fiori ancora chiusi che uno con fiori quasi tutti aperti.
Naturalmente sono a disposizione, per quel che è nelle mie possibilità, se è un'altro lo scopo del tuo intervento.
Saluti
Pietro Puccio
 
R

RINO

Guest
Scusa Tex , ma che funzione avrebbe questa tua richiesta? al di la del fatto (ovvio) che interessa di più il fiore che il bocciolo,non capisco :confused: a meno che tu non intenda che le foto siano state fatte appena dopo l'acquisto della pianta....e fatto ciò , non credo che la cosa sia importante (almeno dal mio punto di vista)
Ciao!
 
G

Giulio

Guest
Anche io capisco poco il motivo di questa richiesta, comunque ti accontento


cyp02.jpg

macranthos_31_3_2001.jpg

macranthos_2_4_2001.jpg

macranthos_4_4_2001.jpg

macranthos_5_4_2001-002.jpg

cypripedium_macranthos.jpg


Ciao

Giulio
 
T

TEX

Guest
Giulio!!!! senza di te questo forum sarebbe tutt'altra cosa!
Il senso del mio discorso: dalle foto di Giulio si capisce che l'ha coltivate lui al 100%, e non solo ma si può confrontare se l'evoluzione del bocciolo va nelle giusta direzione!
 
G

Giulio

Guest
Della serie "come ti rigiro la frittata"

Di *questa* fioritura non mi prendo il merito, La pianta era appena arrivata e quindi è fiorita con le riserve dell'anno precedente. Il merito è di tale Ole Larssen, Svezia. :cool:

Giulio
 
G

Giulio

Guest
E' un Cypripedium macranthos (o macranthum) che come tutti i cypripedium perde la parte aerea in inverno. Nella prima foto si vede il getto annuale che stà appena facendo capolino dal composto. In questo modo si vede che i cypripedium impiegano veramente poco a fare la loro crescita 'verde' annuale, circa due mesi , dopodichè rimangono tali e quali fino a ottobre quando si seccano.
Ciao
Giulio
 
Alto