• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

fioriere e aiuole in legno - conviene?

gusepo

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
sul mio terrazzo ho piantato diversi ortaggi e piante ornamentali, al momento ho tutto in vasi di plastica, ma mi piacerebbe realizzare delle piccole aiuole in legno come queste EASY RAISED GARDEN BED ON CASTERS FOR PATIO OR DECK

Mi chiedo però se il legno è un materiale adatto alle piante, non si rovina facilmente con la pioggia? Dovrei trattarlo con impregnante? Tale impregnante non è nocivo per le piante?

Grazie

Giuseppe
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao, se usi legno normale o solo "verniciato" con impregnante sicuramente si deteriora nel giro di pochi anni, devi usare legno impregnato IN AUTOCLAVE (tipo quello Tartaruga-Pircher, per fare un esempio) allestendo la fioriera secondo le istruzioni (quindi rivestendolo con guaina bituminosa prima di metterci la terra) e puoi stare certo che ti durerà tantissimo. Io ho allestito una di queste fioriere nel 2002 e ad oggi non ha fatto una grinza! :eek:k07:
 

angelone54

Guru Giardinauta
Le fioriere in legno sono bellissime e ben si adattano a tutti i tipi di piante. Costano care per tutta una serie di motivi uno dei quali è il trattamento in autoclave molto utile per la salute del materiale. Io, ad esempio, le fioriere le ho montate da solo acquistando il materiale da una
falegnameria. Che io sappia, ci sono due modi per allestire le fioriere. Utilizzare, come ho fatto io, delle vasche di plastica inserendole a scomparsa nelle fioriere predisposte. Oppure, nel tuo caso, dopo aver dato l'impregnante(2 mani minimo) stendere all'interno di esse la catramina
e, consigliato, anche una guaina bituplastica onde evitare che il contatto della terra umida col legno provochi, col tempo, del marciume. Al posto della guaina si può usare un telo di plastica che abbia però un generoso spessore oppure quello chiamato "millebolle" Ovviamente da non dimenticare di effettuare i buchi di scolo...tanti!:Saluto:
 
Alto