Cara Anin, sulla Garzantina di giardinaggio puoi trovare un lungo elenco di piante profumate, con un "indice di profumo" a misurarne appunto l'intensità. Sono tantissime e, oltre ai fiori, possono avere foglie o bacche profumate. Ne esistono anche di notturne. E' molto bella la tua idea di creare un giardino di profumi. Con le tecniche di ibridazione di oggi sono state ottenute forme sempre più originali e colori sempre più intensi, ma molti profumi sono andati purtroppo perduti.
Solo a scopo d'esempio ti cito alcune piante tra quelle classificate come più profumate: il glicine (wistaria sinensis, fioritura V-VI), il gelsomino di Spagna (jasminum grandiflorum, fioritura VI-X), la camellia sasanqua (fioritura invernale), molte varietà di rose, soprattutto le antiche, che potrai trovare nell'ampio catalogo David Austin (ved. quesito "Terrazzo da Riempire"). Se poi trovi un angolino ombroso, non rinunciare al mughetto. Spero che il tuo quesito abbia molte altre risposte, mi sembra molto stimolante. Ciao, Lucia.