• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Fiori che attirano poche api?

airali87

Aspirante Giardinauta
...Lo so, lo so che i fiori attirano comunque le api, e che queste ultime in fondo non sono così brutte e cattive. PERO' un conto è avere qualche simpatica apina su un fiorellino, un conto è attirare regolarmente mezzo alveare come mi capita con la lavanda.

Quindi mi chiedevo: ci sono fiori un po' meno portati di altri ad attirare le api (e le vespe ecc.)? O, viceversa, quali sono quelli che le attirano di più e che quindi sarebbe meglio evitare?
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Mica tanto...c'è in atto una moria di insetti impollinatori tra cui api e bombi e leggerne in toni disneyani in ben due 3d lo trovo superficiale
I fiori son organi naturalmente predisposti ad attirare insetti...altrimenti non avrebbero ragione di esistere

Se ti serve colore ai lati dell'ingresso ma non insetti di ricorrere al foliage di erbacee o cespugli....prima però devi indicare esposizione e tipo di terreno....senza questi indici non potranno seguire consigli appropriati
 

airali87

Aspirante Giardinauta
Abito dentro una specie di parco, sono sicura che se eliminassi lo 0,0005% dei fiori della zona, cioè quelli davanti al mio ingresso, non creerei troppi danni all'ecosistema. Che poi, come detto, non volevo neanche eliminarli, sto valutando se spostare quelli che ci sono adesso in un punto più lontano del giardino, e vicino all'ingresso tenere una specie un po' meno attira-insetti. Il che quindi non farebbe diminuire il numero di fiori disponibili per le tue care api.

Mi sono chiesta se ci sono differenze tra i vari tipi di fiori perché su internet a volte leggo "questa specie xxx è particolarmente adatta ad attirare le api...", il che mi fa supporre che ce ne siano altre meno adatte.
Quindi mi interessava sapere quali sono, tutto qui.
 

ado80

Aspirante Giardinauta
Le labiate sono di sicuro tra le piante che attirano di più i pronubi.
Magari puoi optare per i fiori a corolla profonda, che necessitano degli apparati boccali come quelli delle farfalle.

Provo a inserire un link, se funziona. Questo documento è dedicato
alla creazione di un giardino invitante per gli insetti, così sai quali specie evitare. Anche se dovrai rinunciare alle più profumate e colorate! Visto che i fiori...sono strutture create dalla pianta APPOSTA per esser visitati dagli impollinatori!!:fischio:

http://www.trafioriepiante.it/infogardening/giardino/PianteMellifere.html
 

ironbee

Guru Giardinauta
Le rose p.es. non vengono visitate dalle api.
In ogni caso il numero di visite dipende anche dalla distanza dell'alveare e dalla presenza nelle vicinanze di altre fonti nettarifere.
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Abito dentro una specie di parco, sono sicura che se eliminassi lo 0,0005% dei fiori della zona, cioè quelli davanti al mio ingresso, non creerei troppi danni all'ecosistema. Che poi, come detto, non volevo neanche eliminarli, sto valutando se spostare quelli che ci sono adesso in un punto più lontano del giardino, e vicino all'ingresso tenere una specie un po' meno attira-insetti. Il che quindi non farebbe diminuire il numero di fiori disponibili per le tue care api.

Mi sono chiesta se ci sono differenze tra i vari tipi di fiori perché su internet a volte leggo "questa specie xxx è particolarmente adatta ad attirare le api...", il che mi fa supporre che ce ne siano altre meno adatte.
Quindi mi interessava sapere quali sono, tutto qui.


Così va molto meglio: ti ringrazio
In tuo incipit dove ricorri a vezzeggiativi "apine fiorellini brutti e cattivi" sembrava un po' banalizzare un argomento serio...
Sarà perchè non conosco ancora come scrivi
Comunque sia ... benvenuta e non ho altro da aggiungere alle risposte degli altri utenti
Ciaociao
 

airali87

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti per le utili risposte. Terrò presente quell'elenco che mi avete linkato!

Le rose p.es. non vengono visitate dalle api.
In ogni caso il numero di visite dipende anche dalla distanza dell'alveare e dalla presenza nelle vicinanze di altre fonti nettarifere.

Sul serio? Ciò mi incuriosisce. Per quale motivo?
 

Stefano De C.

Florello Senior
E' vero in parte quello che si dice, cioè, se non vuoi attrarre molte api, devi mettere il colore rosso di qualunque fiore, poiché tale colore viene confuso da esse con il grigio scuro
 

ironbee

Guru Giardinauta
Sicuramente il rosso è un colore che non attrae le api, proprio perchè i loro occhi non lo vedono come lo vediamo noi, ma che sia addirittura repellente ho qualche dubbio...

L'ape sceglie i fiori in base a un logico criterio di massimo risultato con il minimo sforzo: sceglie in base alla quantità di nettare, alla sua qualità (più o meno zuccherino) e alla facilità di accedere al fondo del fiore dove si trova il nettare.
Questi tre parametri sono massimi per i fiori che, se presenti in misura adeguata, danno origine ai mieli monofloreali (acacia, castagno, girasole, tarassaco, tiglio, lavanda, ecc.).
Se questi sono insufficienti vengono visitati via via i fiori con parametri più bassi, tenendo conto anche della distanza dall'alveare (naturalmente un fiore con poco nettare a 100 m è più gradito di un fiore con molto nettare a 3 Km).

Oltre che dai fiori le api sono attirate dall'acqua, soprattutto dove è profonda pochi millimetri o percola da sabbia o altri materiali umidi. Spesso gli impianti di irrigazione creano queste condizioni. In estate il fabbisogno idrico dell'alveare è notevole.
 

airali87

Aspirante Giardinauta
Questa risposta è interessante... quindi, se si mettessero fiori "attira-api" in un certo luogo, le api sarebbero portate a stare lì, e, se a qualche metro ci fossero fiori meno attraenti, le api tenderebbero a ignorarli?
 

ironbee

Guru Giardinauta
In teoria sì, ma le variabili sono molte: il numero di api, il numero dei fiori, la durata delle fioriture (sia in termini di durata globale, sia nell'arco della giornata: i fiori producono nettare maggiormente al mattino).
Inoltre le api, soprattutto nei periodi in cui scarseggiano le fioriture (da metà luglio a fine agosto) raccolgono le emissioni zuccherine di afidi e metcalfa, che si possono trovare un po' dappertutto.
 
Alto