rosasiu
Maestro Giardinauta
Ma non scappare!
Proprio tu puoi testimoniare se la fiducia è o meno l'anima dello scambio!
Si può mandare avanti un esercizio commerciale senza rapporto fiduciario col cliente?
Non parlo solo di credito ma anche della confidenza che l' habituè rivolge al titolare.... non si fidelizza il cliente?
Se parli in generale, cioè in linea di massima, l'onestà e la correttezza dovrebbero bastare. Un commerciante che "vive" il suo lavoro (non il commesso stipendiato) è una persona come un'altra, e le sue relazioni con il cliente sono soggettive. Nel periodo che ho avuto un negozio, mi è capitato spessissimo di dovermi fidare del cliente (e non solo per fargli credito) e l'ho fatto tranquillamente, e spessissimo la mia fiducia è stata ben riposta. Non è detto però che avrei potuto ottenere gli stessi risultati soltando valutando i rischi.
La fidelizzazione del cliente, non sempre è basata sul rapporto fiduciario con il negoziante; spesso è legata alle politiche di marketing e di prezzo che un'azienda è in grado di applicare, ma questa è una mia opinione, e non essendo un tecnico, potrei anche sbagliarmi. vabbè tutta questa manfrina, con scollegamenti vari della connessione, mentre scrivevo, è per dire che si mette nel lavoro ed in questo caso nello scambio commerciale, esattamente quello che si è. punto
Ultima modifica: