Pietro Puccio
Appassionato di palme e piante tropicali
Avete ragione sulla confusione, sia per il gran numero di sinonimi, sia per la profonda revisione che è in atto basata su indagini genetiche.
Per circoscrivere un pò la cosa Ficus microcarpa L. f. e Ficus retusa L. sono in atto considerati sinonimi, col primo come nome accettato, mi scuso per aver usato il sinonimo, ma per l'età sono più vicino a Linneo
.
Per quanto riguarda gli alberi del molo erano proprio microcarpa.
Riguardo la differenza tra retusa L. e benjamina lascio la parola a Linneo:
Forse Linneo ha esagerato a definire "ottusissimo" l'apice della foglia del retusa (microcarpa), ma si deve tenere presente che Linneo ha spesso rinominato col suo metodo piante descritte da altri o le ha descritte su campioni che non sempre erano proprio in tutto rappresentative della specie, comunque la differenza è chiara.
Per circoscrivere un pò la cosa Ficus microcarpa L. f. e Ficus retusa L. sono in atto considerati sinonimi, col primo come nome accettato, mi scuso per aver usato il sinonimo, ma per l'età sono più vicino a Linneo
Per quanto riguarda gli alberi del molo erano proprio microcarpa.
Riguardo la differenza tra retusa L. e benjamina lascio la parola a Linneo:

Forse Linneo ha esagerato a definire "ottusissimo" l'apice della foglia del retusa (microcarpa), ma si deve tenere presente che Linneo ha spesso rinominato col suo metodo piante descritte da altri o le ha descritte su campioni che non sempre erano proprio in tutto rappresentative della specie, comunque la differenza è chiara.