• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ficus retusa perde le foglie

michired

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, da circa dieci giorni il mio ficus retusa sta perdendo le foglie in modo copioso e preoccupante. Premetto che lo possiedo da un mese e mezzo circa e fino ad ora non ha mai dato nessun segno di sofferenza e che le tengo in casa anche se stavo pansando di metterlo fuori a far compagnia alla zelkova. Ho notato che sono spuntati vari germogli ma quando arrivano a misurare un cm circa ingialliscono,mentre le foglie "vecchie" sono quasi tutte cadute.Ho provato a scostare il terriccio per vedere anche sotto come è ma sembra buono,risulta essere leggermente umido e quel poco di radici che ho visto non sono marcie. Parassiti non se ne vedono, che può essere? Ciao e grazie per l'attenzione :)
 

Andrea88

Giardinauta
se hai qualche foto è meglio.
io ho un ficus retusa e anche a me alcuni mesi fa dava delle foglie nuove gialle. ho chiesto e mi è stato detto che l'acqua che devo era troppo calcarea ricca di cloro. mi è stato consigliato di riempire una bottiglia e lasciarla decantare qualche giorno e poi bagnarlo. devo dire che ha funzionato
 
Ultima modifica:

michired

Aspirante Giardinauta
Per le foto passo,ho la reflex in riparazione.Per quanto riguarda l'acqua non la prendo direttamente dal rubinetto ma la lascio decantare in bottiglie di vetro anche per tenerla a temperatura ambiente per non creare sbalzi di temperatura nel terreno e poi la do anche al ficus ginseng e alla zelkova senza che abbiano problemi. Potrei provare ad aggiungere del concime aburakasu.
 

Andrea88

Giardinauta
ma io ho il ficus retusa da 3 anni dentro casa e non l'ho mai mai spostato all'esterno neanche in estate... in casa è in una posizione luminosa cresce bene perchè spostarlo... anche perchè mi si creerebbe un vuoto di spazi per altro...
 

marco0785

Aspirante Giardinauta
Ciao michired, ti dico subito che dalle tante discussioni che si sono tenute su questo forum riguardo l'ingiallimento e caduta di foglie dei retusa, ne è scaturito che la causa principale è l'eccesso di acqua. Il ficus ne vuole pochissima specie nella stagione fredda che va ovviamente poso all'interno. Valuta se il terreno è drenante sufficientemente e se c'è fuoriuscita d'acqua dai fori sottostanti in fase di innaffiamento.

Ciao
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Ciao.

Nessuna pianta sta bene in casa.
Naturalmente il retusa non sopporta temperature inferiori ai 10°C e per questo motivo è costretto in casa per non morire, ma anche in casa corre grossi rischi, a causa del riscaldamento e della scarsa umidità. Diciamo che in casa riesce a sopravvivere, ma quando non c'è più motivo di tenercelo, meglio mettrelo fuori e prefereibilmente ai raggi diretti almeno per altri due mesetti, poi meglio farla riposare per le ore più calde del giorno in mezz'ombra.

Il sintomo che tu dici non credo possa essere causato dal calcare.
Giacché non hai a disposizione la tua macchina fotografica, approfittane per descrivere le foglie, che colorazione, forma e consistenza assumono prima di cadere.
Questo esercizio ti permetterù (costringendoti) ad osservare aspetti della tua pianta che non hai nemmeno accennato, ma che sono importanti per chi tenterà di darti una mano, forse più di una foto.
Descrivi meglio che puoi anche il tericcio che per la maggioranza dei casi è il responsabile di tutti i guai.
Non dare concime finché la pianta sta male, peggioreresti la situazione, e poi verifica quale è il periodo adatto per farlo, ma in un secondo tempo,l oppure rimanda la concimazione direttamente al prossimo anno (sempre che stia bene).
Da quando l'hai acquistato hai eseguito il rinvaso?

Ciao
 

dvxxx3

Aspirante Giardinauta
Anche qua a Siracusa c'è il problema dell'acqua troppo piena di calcare calcio e cloro... Il mio ficus aveva le foglie piene di calcare e iniziavano ad ingiallirsi (causa dell'eccessivo cloro) poi grazie a mia madre ho iniziato a bollire l'acqua e ho risolto!
 

michired

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti e grazie per le vostre risposte che sto leggendo solo in questo momento ma ieri sono dovuto scappare. Per rispondere a greenray devo dire che le foglie no ingialliscono in modo uniforme,è come se il verde sfumasse dal centro creando un effetto nuvoletta sulle foglie allargandosi poi su tutta la superficie. Per quanto riguarda il terreno è ancora quello di quando l'ho comprata ma sembra ben drenante e non è affatto un mattone.Ho provato a scostarlo in un paio di punti per vedere anche sotto e l'ho trovato umido quindi escluderei le ipotesi di troppa o troppa poca acqua.Oggi l'ho messo fuori al sole ed ora provo ad aspettare un paio di giorni,spero solo che si riprenda.Ciao :)
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Anche qua a Siracusa c'è il problema dell'acqua troppo piena di calcare calcio e cloro... Il mio ficus aveva le foglie piene di calcare e iniziavano ad ingiallirsi (causa dell'eccessivo cloro) poi grazie a mia madre ho iniziato a bollire l'acqua e ho risolto!

Credo proprio che facendo bollire l'acqua evapori tutt'al più il cloro, ma il calcare (Carbonato di Calcio) semmai aumenta la sua concentrazione. Quindi hai consumato gas e prodotto dell'anidride carbonica, hai ridotto il cloro, ma hai aumentato il calcare. Tieni conto poi che il cloro non sai esattamente in che percentuale è disciolto e se è proprio necessario ridurlo.
Inoltre il retusa credo proprio che non si lasci impensierire dalle concentrazioni tipiche di cloro.

Ho letto (forse scritto da Francobet) che se si lascia decantare l'acqua per 24 ore, il calcare tende ad andare verso il fondo, quindi utilizzando la parte superiore dell'acqua nel contenitore usato dovresti ottenere quella con minore concentrazione. Naturalmente dovresti evitare di agitare quando prelevi e comodo sarebbe avere un rubinetto a metà dell'altezza, e che il contenitore fosse stretto e alto.

Beh, su calcare e cloro credo che non serva altro, ammesso che quel che ho scritto possa servire.
Ciao


Il calcare
 
Alto