• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Festuca sofferente, che fare ?

Kayard

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti.

Premetto di avere zero esperienza nella gestione di tappeti erbosi però l'anno scorso mi sono messo in testa di fare da zero (e da solo) il giardino con impianto di irrigazione statico e tappeto di festuca in purezza padana sementi (ok potevo partire con qualcosa di piu semplice ma avevo visto sul forum delle foto che mi hanno rapito).

Sto in liguria con 130mq di giardino esposto prevalentemente sud (il sole insomma non manca). Irrigazione dal primo maggio 10 minuti al giorno alle 07:00 (non ho mai misurato la quantità onestamente, sono classici irrigatori statici rainbird messi in modo da coprire uniformemente tutto il prato). Non sono esperto ma mi viene da dire che il terreno è piuttosto argilloso o quantomeno con poco drenante perchè il sacco di erba da prato ha una consistenza mostruosamente piu soffice. Se prendo una zolla di terra del giardino sembra una mattonella di coccio

In teoria ho anche provato una mezza concimazione a metà maggio con FERTI GROW sempre di padana sementi ma (mi vergogno a dirlo) potrei aver sbagliato sacco ed aver usato FERTI SOWING che sarebbe uno starter invece che un antistress.

Vengo al dunque, mi ritrovo la settimana scorsa con il prato molto molto ingiallito e le foglie di erba davvero malconce. questo sostanzialmente su tutto il giardino, non in alcune zone. Non ho la piu pallida idea su che percorso diagnostico per comprendere la causa ed eventualmente come intervenire (se ancora recuperabile). Vi allego alcune foto sperando che l'occhio esperto possa indicarmi sulla giusta direzione.

Grazie anticipatamente

Paolo

bb.jpg aa.jpg
 

Kayard

Aspirante Giardinauta
Eccomi, ho evitato di fare foto con poca luce. Allego 4 foto che sono ingrandimenti progressivi della stessa zona. Onestamente a me più che macchie sembra un ingiallimento generale del prato dove le singole foglie hanno le caratteristiche della
Foto di dettaglio (insomma macchie gialle e generale ingiallimento) … sorvoliamo sull’infestate nelle foto che più estirpo e più cresce…

PS: a bordo aiuola si vedono dei fili belli verdi e più alti. Quella festuca è stata seminata 1 mese fa quando ho messo i cordoli mentre il resto del prato ad ottobre 2023

pps: il trifoglio infestante volessi diserbarli cosa dovrei usare ? Per ora solo le manine ma non sono molto efficaci…

grazie ancora

IMG_0940.jpeg IMG_0943.jpeg IMG_0942.jpeg IMG_0941.jpeg
 

Admantix

Aspirante Giardinauta
Potresti scrivere a che altezza lo tagli, quanta acqua dai ogni settimana e quando l'ultima concimazione, con cosa concimi e se a mano o spandiconcime
 

Kayard

Aspirante Giardinauta
Ciao, allora: altezza tre centimetri di solito, acqua 10 minuti al giorno al mattino (purtroppo non ho mai misurato la portata degli irrigatori in maniera scientifica). Ho concimato tre settimane prima a mani (ma quantità complessiva come da indicazioni etichetta) ma come scrivevo sopra è probabile che abbia sbagliato e abbia dato uno starter invece di un antistress. I prodotti li ho indicati sopra.

per il resto ho fatto una arieggiatura leggera con arieggiatore manuale ed è venuta su una tonnellata di erba morta e gialla.
 

Admantix

Aspirante Giardinauta
Devi asportare qualche accorgimento in piu.

- Con questo caldo alza l'altezza di taglio ad almeno 5 se non 6 cm.
- Acqua non poca tutti i giorni ma tanta in pochi giorni.
Devi dare 35lt/mq/settimana. Cerca di misurarla e la dai in 2 al max 3 volte a settimana.
- concime azotato in primavera ma adesso potassico antistress, ma soprattutto mai a mano, compra uno spandiconcime manuale

Credo che tu hai un insieme di tutte queste cose, dove la primaria è il terreno argilloso
 

Kayard

Aspirante Giardinauta
ok mi attrezzo per misurare quanta acqua arriva dagli erogatori. devo procurarmi dei bicchierini graduati. Ma quindi le macchie sulle foglie di per se non si riesce a ricondurle a qualche cosa di particolare. il principale dubbio che avevo è se potesse trarsi un fungo o qualche altra malattia per cui si rendesse necessario un trattamento apposito.

@Windex, in primavera nessuna concimazione ma a maggio invece che un antistress ho per sbaglio messo uno starter che credo abbia un alta percentuale di azoto
 

Windex

Esperto in Prati e impianti di irrigazione
Il problema dell'ingiallimento potrebbe essere la puccinia (ruggine del prato), una malattia che si presenta con alti tassi di umidità e carenza di azoto.
Se le foglie del tuo prato presentano puntini giallo arancioni che una volta toccati disperdono spore intervieni con una concimazione liquida a pronto effetto con prodotti tipo green up di bottos, ferti leaf di padana sementi o simili di altre marche. È un trattamento fogliare che va fatto preferibilmente la mattina con prato asciutto, non bisogna irrigare dopo per cui guarda le previsioni meteo.
Cerca informazioni specifiche su questa malattia per capire come prevenirla e contrastarla al meglio.
 
Alto