• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Fertilizzante N-P-K "fai da te": possibile?

The Dealer

Giardinauta
Queste sono le dosi del fertilizzante che attualmente utilizzo:

CONTENUTO PER 1000 g DI PRODOTTO

Azoto (N) Totale 5%

Azoto (N) Nitrico 1,4%
Azoto (N) Ammoniacale 1,0%
Azoto (N) Ureico 2,6%

Anidride fosforica (P2O5) solubile in acqua 5%
Ossido di Potassio (K2O) solubile in acqua 5%


La mia domanda è: Cosa accadrebbe se per questi elementi si raddoppiasse la dose?
 

DjFattanzo

Aspirante Giardinauta
Non si può generalizzare, dipende dalle esigenze nutritive della pianta. Cosa succede se mangi il doppio? Se sei magro ingrassi un po', ma se sei già in carne meglio che mangi meno! E' lo stesso per le piante, ognuna ha bisogno di mangiare ma in maniera diversa a seconda dell'età, del tipo etcc.. Rispondendo alla tua domanda se ne metti il doppio devi concimare una volta in meno perchè la volta prima ne hai messo di più. Ma occhio a metterne troppo perchè si bruciano le piante! Il tuo è un 5-5-5 (suppongo liquido), se prendi per esempio i concimi a lenta cessione hanno tutti numeri molto più alti e li usi molto meno (anche diversi mesi).
 

The Dealer

Giardinauta
Non si può generalizzare, dipende dalle esigenze nutritive della pianta. Cosa succede se mangi il doppio? Se sei magro ingrassi un po', ma se sei già in carne meglio che mangi meno! E' lo stesso per le piante, ognuna ha bisogno di mangiare ma in maniera diversa a seconda dell'età, del tipo etcc.. Rispondendo alla tua domanda se ne metti il doppio devi concimare una volta in meno perchè la volta prima ne hai messo di più. Ma occhio a metterne troppo perchè si bruciano le piante! Il tuo è un 5-5-5 (suppongo liquido), se prendi per esempio i concimi a lenta cessione hanno tutti numeri molto più alti e li usi molto meno (anche diversi mesi).

il tuo ragionamento non fa una piega :) ma è sicuro che il rapporto 5:5:5 garantisca una crescita rigogliosa della pianta? Se prendo ad esempio una pianta grassa, che da quanto letto necessita di poco azoto, potrei fare anche un rapporto 2:6:7 in maniera tale da raggiungere sempre le 15 parti? Grazie :)
 

DjFattanzo

Aspirante Giardinauta
Il discorso delle 15 parti è un po' complesso. Se per esempio una pianta non vuole azoto non devi dargliene 2parti per farti tornare 15. Oppure ho capito male il tuo esempio!
In generale come ti dicevo ogni pianta ha un'esigenza diversa, per questo in commercio esistono decine di tipi di concimi. Se per te lo scopo è fertilizzare una pianta grassa prenditi del concime per cactacee che costa pochi euro e ti dura anche degli anni. Non pensare che comprare i singoli elementi costi meno perchè magari ne devi comprare a pacchi da 25kg e te ne servono 2 grammi!
 

The Dealer

Giardinauta
Il discorso delle 15 parti è un po' complesso. Se per esempio una pianta non vuole azoto non devi dargliene 2parti per farti tornare 15. Oppure ho capito male il tuo esempio!
In generale come ti dicevo ogni pianta ha un'esigenza diversa, per questo in commercio esistono decine di tipi di concimi. Se per te lo scopo è fertilizzare una pianta grassa prenditi del concime per cactacee che costa pochi euro e ti dura anche degli anni. Non pensare che comprare i singoli elementi costi meno perchè magari ne devi comprare a pacchi da 25kg e te ne servono 2 grammi!

Sapendo che una pianta grassa non vuole azoto, o meglio non vuole tanto azoto, anzichè distribuire i 3 elementi (N-P-K) in parti uguali, distribuirli in maniera diversa, in modo ad esempio di favorire l'infiorescenza. é giustissimo il tuo discorso che conviene acquistarli già pronti, ma la voglia di giocare a fare il piccolo chimico è tanta :D ovviamente senza causare danni alle piante.
 

hereistay

Aspirante Giardinauta
Riesumo questo post per chiedere una cosa.
I prodotti chimici intesi come fertilizzanti singoli, in realtà hanno in sè una certa concentrazione di elemento fertilizzante.
Per esempio l'urea, se non erro ha 36 parti di azoto o una cosa del genere.
Bene se io voglio fare un concime personalizzato, come si fa?
Cioè, se io devo fare un concime con un materiale non puro come si fa?
Capirei se parliamo di un concentrato puro...ma non riesco a capire come si fa con prodotti non puri...
 
Alto