• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Euphorbia Ermetiana Rubra

S

<Silvestro>

Guest
Qualcuno conosce questa pianta e sa come farla crescere 'sana e bella'? Grazie!
P.S. C'e' una foto della pianta su questo sito.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Silvestro,
l'Euphorbia ermetiana esiste (purtroppo) solo su giardinaggio.it (Mauro non te la prendere per la battuta, ma certo a causa del controllo ortografico automatico, troppi nomi sono storpiati) il nome è E. hermentiana 'rubra' ed è sinonimo della ben nota E. trigona. Questa Euphorbia non è delle più resistenti alle basse temperature ed è bene tenerla leggermente ombreggiata per evitare antiestetiche scottature.
Saluti
Pietro Puccio
 

reginaldo

Florello Senior
L'Euphorbia trigona ha anche una forma normale verde.
A mio giudizio ha bisogno dopo l'inverno di un periodo di addattamento alla luce e poi si può metterla al sole, ma non tutto il giorno, dal mattino fino alle 4 del pomeriggio per esempio.
Attenzione all'umidità.
Ciao
reginaldo
 
S

<Silvestro>

Guest
Ma le macchie rosse (come nella foto) sono normali o causate da scottature? O peggio ancora qualche 'manipolazione' di chi le produce per renderla più attraenti e venderne più esemplari?
 

reginaldo

Florello Senior
Per quanto ne so, é una forma della pianta. Io ho due esemplari ricavati da talea di ramo.
A novembre le ho posto in casa, la luce non é troppa, anzi ......., le foglie sono ancora rosse così parte del fusto.
L'estate passata erano collocate su uno scaffale che prendeva il sole al pomeriggio, lo scaffale era riparato nella sua parte frontale da un film di plastica di colore azzurro.
Penso sia sufficiente ad affermare che la foto presente nelle schede, le macchie come tu dici, non sono altro é da definirsi un pigmento di colore rossastro che pianta, quella di forma 'rubra' assume alla luce intensa.
Ciao
Reginaldo
 
S

<Silvestro>

Guest
La mia piantina (anch'essa ricavata da una talea di ramo) è posta su un ripiano bene illuminato e soleggiato per circa 1 ora al giorno. Il colore rosso lo mantiene ma le foglie stanno cadendo tutte, è normale oppure no e poi quando riprodurrà le foglie.
La pianta è un regalo di pochi mesi fa e non conosco il suo ciclo vegetativo naturale.
Devo innaffiarla oppure è meglio lasciarle perdere le foglie? P.S. le foglie seccano e si staccano dal fusto. Grazie.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Se si tratta di una talea recente è più che naturale la caduta delle foglie; queste vengono emesse solo sulla nuova vegetazione. La pianta è sensibile al marciume e va tenuta praticamente a secco nei mesi invernali, in estate va innaffiata moderatamente avendo cura però di lasciare asciugare il substrato tra le inaffiature. Quando la talea avrà ben radicato, un'esposizione (graduale) al sole per qualche ora in più manterrà ed intensificherà le marezzature rossastre.
Saluti
Pietro Puccio
 
Alto