• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

qualche dritta...Rhypsalis e Euphorbia

O

Orpheos

Guest
ciao a tutti
qualcuno sa darmi qualche dritta su Rhypsalis paradoxa e Euphorbia caput-medusae? me ne hanno regalati dei pezzi e vorrei farli crescere bene...
:Saluto:
 

reginaldo

Florello Senior
Il principio generale è far asciugare per bene la ferita (la parte estrema della pianta) all'ombra.
Intanto posso preparare il terriccio che mi serve: non è uguale per tutti e due anche se simili.
Fondo del vaso ghiaia materiale fortemente inerte (lapillo, argilla espansa,.......) poi in parti uguali ghiaia, terriccio decomposto di foglie o terra da giardino, e sabbia grossolana, non quella fine.
Amalgama per bene il tutto e quindi riempi il tuo vasetto quasi per intero: questo procedimento per Rhypsalis paradoxa. Appena la ferita è rimarginata appoggia la pianta sullo strato preparato e completa il riempimento del vaso comprimendo leggermente per mantenere ben diritta la talea.
Per la Euphorbiacea prepara la stessa miscela, ma con più terriccio di foglie decomposto (2,5 anziché la quantità uguale di sabbia e ghiaia). Stesso procedimento per la piantagione.
Le due piante così installate vanno messe per un certo periodo all'ombra senza innaffiare. Il terriccio quasi secco stimola la crescita delle radici. Quando devi poi porre le due piante alla luce diretta?, ma non a sole pieno se non quelllo del mattino,: la pianta ti avvisa che è pronta a prendere il suo ciclo normale di crescita: emmette foglie, nuove spine, il fusto diventa verde pisello prima di diventare scuro, .......
In bocca al lupo
Ciao
reginaldo
 
Ultima modifica:
O

Orpheos

Guest
grazie!!! ascolta il caput-medusae ha già fatto la "testa", è un ramo ke si è ingrossato e ha iniziato a produrre gli steli attorno a quello principale, io pensavo di appoggiarlo lateralmente in modo che il centro risulti dritto perchè se infilo la parte tagliata mi resta troppo fuori dal terreno... credi che ce la farà a radicare sul lato??? a proposito in inverno a che temperatra devo tenerlo??
 

reginaldo

Florello Senior
Direi che non é corretto. Credo che l'essenziale fare radicare la caput-medusae, non credo che possa radicare facilmente come pensi metterla nel terriccio.
Al momento del successivo travaso potrai provvedere a metterla più presentabile.
Le Euphorbiaceae devono vivere a temperature superiori ai 12-13 gradi con qualche eccezione, la tua non fa parte delle eccezioni, almeno io non mai l'ho annoverata tale.
Ciao
Reginaldo
 
Ultima modifica:
O

Orpheos

Guest
non è questione di presentabilità quanto + di stabilità... la pianta in questione è un ramo di un altra pianta che si è già ingrossato, che sta già facendo a sua volta dei rami....l'unica ferità è alla base del gambo, ma proprio alla base, circa 15 cm prima di dove inizia a ingrossarsi... se appoggio solo questa sul terriccio devo legarla a e dei bastoncini per farla stare dritta... se riesco doma matto una foto... probabilmente nn sn stato chiaro...
ciao e grazie!!!
 
O

Orpheos

Guest
ecco la foto:
caput_medusae.jpg

ciao
 

reginaldo

Florello Senior
L'Euphorbia in questione mi sembra una pugniformis.
A mio guidizio dovresti interrare la parte che sostiene i rami verdi, troverari radici all'attaccatura del verde.
In alternativa dovresti raschiare una parte del caudice, lasciare asciugaree quindi interrare.
Credo che sia molto meglio al prima soluzione.
Adopera terriccio quasi asciuttoed abbastanza grasso.
Ciao
reginaldo
 
O

Orpheos

Guest
potrebbe essere anche la pugniformis... ki me l'ha regalata ha detto ke era la caput medusae ma ora guardando le foto penso ke sia quella ke dici tu...
grazie per i consigli! credo che proverò il primo metodo.
grazie ancora!
:Saluto:
 

reginaldo

Florello Senior
Chi te l'ha dato non ha sbagliato del tutto, la tua pianta, come altre dal medesimo comportamento (come la testa di Medusa) sono del gruppo Caput-Medusae cioe testa di Medusa.
Ciao
Reginaldo
 
Alto