• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

esposizione per acero

ROSITA78

Giardinauta Senior
volevo solo un chiarimento: gli aceri sono da mezz'ombra, vero? cioè, su di un terrazzo bello assolato non vengono bene vero? sto pensando all'acero dissectum atropurprureum, che ho visto e mi piace tantissimo, ma su terrazzi esposti a sud è da escludere, immagino..qualcuno mi racconta la sua esperienza? cosa suggerite come alberello di media altezza (max. 170) a chioma ad ombrello, che non sporchi e riesca bene in vaso? perchè anche la lagerstroemia mi piace, ma poi perde tutti i fiori per terra..altro che mi piace è il cotinus coggygria, ma poi sono tutti spoglianti..fatemi sapere..
 

rosasiu

Maestro Giardinauta
Non vorrei dire una sciocchezza, ma mi pare che Natabruja abbia un acero nel suo terrazzo!
Prova a scriverle sul profilo, forse non ha letto ancora le tue domande
 

pollicehulk@

Giardinauta
se la pianta è ancora piccola, mettila in un luogo in cui prende il sole direttamente la mattina fino alle 11.00 circa e il resto della giornata a mezz'ombra. fidati funziona per TUTTE le piante:D
 

natabruja

Esperta Sezz. Rose
volevo solo un chiarimento: gli aceri sono da mezz'ombra, vero? cioè, su di un terrazzo bello assolato non vengono bene vero? sto pensando all'acero dissectum atropurprureum, che ho visto e mi piace tantissimo, ma su terrazzi esposti a sud è da escludere, immagino..qualcuno mi racconta la sua esperienza? cosa suggerite come alberello di media altezza (max. 170) a chioma ad ombrello, che non sporchi e riesca bene in vaso? perchè anche la lagerstroemia mi piace, ma poi perde tutti i fiori per terra..altro che mi piace è il cotinus coggygria, ma poi sono tutti spoglianti..fatemi sapere..
Ho tre aceri sul terrazzo, un palmatum, un dissectum ed un saccharinum. Dei tre quello che resiste meglio alle alte temperature di un terrazzo assolato è l'ultimo, che ha foglie più grandi di un bellissimo colore verde rossastro sulla pagina superiore ed argenteo sull'altra. Sono molto belli in primavera anche inoltrata ma quando arriva il caldo inesorabilmente cominciano ad arricciare le foglie. Davvero non mi sentirei di consigliarti i primi due se non hai un posto all'ombra, io armai li ho e devo cercare di curarli al massimo. Ti consiglio invece il Cotinus coggygria, uno spettacolo di pianta, per i colori, i fiori e la sua "frugalità". Ce l'ho da una decina d'anni e quest'anno l'ho dovuto potare drasticamente perché era diventato troppo alto, ma tu puoi tenerlo anche contenuto potandolo ogni anno. Il melograno l'avevo e me ne sono liberata perché non produceva più né fiori né frutti, soffre molto tutte le malattie. Comunque scordati di avere un albero sul terrazzo e pretendere che non sporchi:crazy: Spero di esserti stata utile.
 

roby61

Giardinauta Senior
volevo solo un chiarimento: gli aceri sono da mezz'ombra, vero? cioè, su di un terrazzo bello assolato non vengono bene vero? sto pensando all'acero dissectum atropurprureum, che ho visto e mi piace tantissimo, ma su terrazzi esposti a sud è da escludere, immagino..qualcuno mi racconta la sua esperienza? cosa suggerite come alberello di media altezza (max. 170) a chioma ad ombrello, che non sporchi e riesca bene in vaso? perchè anche la lagerstroemia mi piace, ma poi perde tutti i fiori per terra..altro che mi piace è il cotinus coggygria, ma poi sono tutti spoglianti..fatemi sapere..
ciao vivono tranquillamente (in piena terra ) in pieno sole , anche in vaso possono avere la stessa esposizione ,l'unico particolare è l'irrigazione che dovrà essere abbondante e senza ristagni , evitare anche le doccette ...molti le praticano credendo di dare sollievo , invece creano bruciature notevoli ...altro problema x i terrazzi è l'effetto specchio /lente , alcuni piastrellati sono dei veri e propri forni
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
Io tengo i mieibonsai di acsei sui bancali, e stanno benone.
Come gia' detto la coltivazione in terreno idoneo e cioe' drenante, e nn irrigare la chioma, e' cosa migliore
 

ROSITA78

Giardinauta Senior
Ho tre aceri sul terrazzo, un palmatum, un dissectum ed un saccharinum. Dei tre quello che resiste meglio alle alte temperature di un terrazzo assolato è l'ultimo, che ha foglie più grandi di un bellissimo colore verde rossastro sulla pagina superiore ed argenteo sull'altra. Sono molto belli in primavera anche inoltrata ma quando arriva il caldo inesorabilmente cominciano ad arricciare le foglie. Davvero non mi sentirei di consigliarti i primi due se non hai un posto all'ombra, io armai li ho e devo cercare di curarli al massimo. Ti consiglio invece il Cotinus coggygria, uno spettacolo di pianta, per i colori, i fiori e la sua "frugalità". Ce l'ho da una decina d'anni e quest'anno l'ho dovuto potare drasticamente perché era diventato troppo alto, ma tu puoi tenerlo anche contenuto potandolo ogni anno. Il melograno l'avevo e me ne sono liberata perché non produceva più né fiori né frutti, soffre molto tutte le malattie. Comunque scordati di avere un albero sul terrazzo e pretendere che non sporchi:crazy: Spero di esserti stata utile.
Nata, devo confessarti che il cotinus l'ho visto su una rivista, poi ho visto le foto del tuo, e mi sono innamorata, è decisamente nella mia lista dei desideri...
 
Alto