D
Don Camillo
Guest
alla fine della seconda guerra il senatore Tupini per favorire la ripresa industriale ed economica del paese promulgò la legge che portava il suo nome, legge TUPINI.
il cittadino che costruiva o acquistava abitazione sarebbe stato esente da tasse per 25 anni.
feci in tempo ad usufruirne per qualche anno, poi il senatore passò a miglior vita e la legge fu abrogata.
se vi ricordate si pagava irperf ed ilor , poi si passò alla I.S.I e via di seguito I.C.I fino all'arrivo del rigor mortis Monti servo delle banche e dei poteri forti ed agli attuali balzelli che nessuno oltre all'esborso riesce a comprendere e pagare.
visto che una grande maggioranza di italiani ha dovuto contrarre un mutuo (premetto che alla erogazione del mutuo lo stato ti chiede l'imposta sostitutiva, quindi già pago interessi e balzelli alla banca e tu stato mi chiedi altri soldi anche se io mi arrangio da solo senza chiederti nulla) sarebbe logico che la banca o l'ente finanziatore che ha sempre un'ipoteca sulla abitazione pagasse la quota di tasse che gli spetterebbe in base al credito vantato nei confronti del mutuatario.
il cittadino che costruiva o acquistava abitazione sarebbe stato esente da tasse per 25 anni.
feci in tempo ad usufruirne per qualche anno, poi il senatore passò a miglior vita e la legge fu abrogata.
se vi ricordate si pagava irperf ed ilor , poi si passò alla I.S.I e via di seguito I.C.I fino all'arrivo del rigor mortis Monti servo delle banche e dei poteri forti ed agli attuali balzelli che nessuno oltre all'esborso riesce a comprendere e pagare.
visto che una grande maggioranza di italiani ha dovuto contrarre un mutuo (premetto che alla erogazione del mutuo lo stato ti chiede l'imposta sostitutiva, quindi già pago interessi e balzelli alla banca e tu stato mi chiedi altri soldi anche se io mi arrangio da solo senza chiederti nulla) sarebbe logico che la banca o l'ente finanziatore che ha sempre un'ipoteca sulla abitazione pagasse la quota di tasse che gli spetterebbe in base al credito vantato nei confronti del mutuatario.