• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

emergenza tasse

D

Don Camillo

Guest
Buona sera.
come la maggior parte degli italiani sono alle prese con la IUC.
ho avuto un lutto in famiglia e dopo aver sborsato migliaia di € per la successione anche se si dice che non si paga nulla, provare per credere, sono diventato proprietario di un 50% di 2 locali e servizi, locali degli anni 60/70 di modesto valore.
ora mi ritrovo che questi locali sono la seconda abitazione.
nessuno li vuole acquistare, pago le spese condominiali 400€ ogni 3 mesi e la famigerata IUC. anche se i locali sono disabitati.
tralasciamo la IUC della prima abitazione.
altro fattore;le 2 abitazioni sono in 2 comuni diversi con aliquote diverse, ho dovuto passare tutto ad un tecnico del settore per il timore di incorrere in errori.
oltre alla tassazione dovrò sborsare anche la tariffa del tecnico.
vi sembra un paese civile quello che impone al cittadino una sorta di rebus per pagare le tasse?
spero di venderli, al contrario nel giro di qualche anno tra tasse e spese di condominio mi avranno preso il valore dell'immobile.
 

Marcello

Master Florello
ciao
se avessi voluto,avresti potuto rinunciare all'eredita'(cosa difiicile da accettare mi rendo conto) oppure se non la vendi la affitti a prezzi che consentano di tornare almeno alla pari con l'esborso e anche popolari per gente che non puo' pagare affitti troppo onerosi.

Io per la successione ho pagato quasi niente,solo i bolli poca roba.Puoi andare al Caf o al patronato,fanno tutto gratis.
 
D

Don Camillo

Guest
ho capito che professione svolgi.ma in un paese civile la pubblica amministrazione è in possesso di tutti dati possibili, visto che sanno anche quante volte tiri la catena del wc quindi ci vorrebbe poco ad inviare degli f 24 precompilati.
inoltre faccio presente che qualcuno ancora ha la fortuna di avere un lavoro , perdere delle ore lavorative per recarsi da un caf o da un professionista non mi pare logico ed economico , anche se per te è lavoro.
infatti , la riforma semplificata del fisco non la faranno mai, come non hanno fatto la riforma delle farmacie dei tassisti ecc. troppe interessi in ballo e tante lobby.
Napoleone Bonaparte aveva abolito le corporazioni, a distanza di 200 anni esistono ancora e condizionano le scelte dello stato!


MORS TUA VITA MEA .
 
D

Don Camillo

Guest
si infatti tra bolli e fotocopie ed un minimo di tasse che si pagano sempre la AGENZIA ENTRATE mi ha preso 1300 €, dici poco? fortuna che per la pratica non ho speso nulla avendo una persona che si è prestata alla compilazione della pratica.
affittare? a prezzi popolari?
si può fare, sperando che ti paghino poi l'affitto, e che non ti chiamino a spiegare come mai affitti a prezzo cosi basso formulando l'ipotesi che fai del nero.
quanto a rinunciare all'eredità; la casa era dei miei, pagata con anni di mutuo e di sacrifici, il vecchio ha lavorato fino a 70 anni per pagarla, non dietro ad una scrivania,ma sulla strada con il badile!
 

robmel

Giardinauta Senior
Mi spiace per il famigliare che ti è venuto a mancare e mi rattrista ancora di più il fatto che una persona che sta già attraversando un periodo della vita travagliato dal dolore per la perdita, debba anche tribolare per decidere se è il caso di accettare o no le poche cose lasciategli in eredità.
Non sto parlando del tuo caso specifico, ma è un'ipotesi che ormai considerano in molti, visto i problemi che poi derivano dall'accettare in eredità immobili dei quali poi non ci si riesce a liberare e da cui non si trae alcun guadagno.
Anche noi in famiglia abbiamo dovuto dare in affitto una casa ad un canone ridicolo, che ci basta soltanto per pagarci le tasse e l'IMU o come cavolo si chiama adesso.
E se in più ci metti gli sbattimenti, come è successo a te, il gioco non varrebbe la candela. Ma ormai la casa l'hai ereditata e non puoi liberartene come fosse un'auto vecchia.
Io sono stufa di questi soprusi da parte dello Stato, che ormai non sta più dalla parte di noi cittadini, e ne terrò conto domenica prossima quando andremo a votare.
 
Ultima modifica:
D

Don Camillo

Guest
condivido pienamente.
i ns vecchi hanno lavorato e rinunciato per avere la sicurezza di un tetto sulla testa come la maggioranza degli italiani.
nessuno dei 2 è finito in casa di riposo, hanno chiuso la loro vita terrena nelle mura di casa propria circondati dai figli senza gravare per un centesimo sulle casse dello stato.
tra l'altro devi anche stare attento a quanto vendi, non puoi scendere sotto una certa cifra pena un'accertamento fiscale se non rientri nei parametri.
sono 3 mesi che ho messo in vendita al minimo possible, non ho ricevuto una richiesta di interessamento.
non vi racconto la storia dell'auto, l'abbiamo rottamata sebbene era in ottime condizioni nonostante 10 anni di vita ma solo 56000km,il costo della voltura superava il valore dell'auto.
 

_ortensia_

Master Florello
Se sapessi come sono ridotta io con la casa dei miei ti consoleresti.
Non mi è piaciuta la frase che hai scritto:
"il vecchio ha lavorato fino a 70 anni per pagarla"
mi sembra una vera mancanza di rispetto verso una persona che comunque ti ha lasciato un bene lavorando una vita intera
 
Ultima modifica:
D

Don Camillo

Guest
Se sapessi come sono ridotta io con la casa dei miei ti consoleresti.
Non mi è piaciuta la frase che hai scritto:
"il vecchio ha lavorato fino a 70 anni per pagarla"
mi sembra una vera mancanza di rispetto verso una persona che comunque ti ha lasciato un bene lavorando una vita intera

hai interpretato male; il Vecio in un certo dialetto non è mancanza di rispetto, anzi sarebbe simile ad una onoreficienza.
nel corpo degli alpini il Vecio è quello al quale si deve rispetto, è il più anziano del gruppo mentre per i più giovani si dice BOCIA.
specialmente in dialetto veneto, che il Vecio non aveva mai smesso di parlare, non ha mai detto una parola in italiano.
 

_ortensia_

Master Florello
Avrò anche capito male ma se tu intendevi quello lo dovevi mettere tra virgolette e io l'avrei interpretato in un altro modo, e comunque potevi scrivere papà, qui non si sta parlando di alpini ma di una persona che dovrebbe esserti cara
 
D

Don Camillo

Guest
questo è il tuo punto di vista ma, non puoi conoscere i rapporti che intercorrevano tra padre e figlio ed il modo di colloquiare.

avrò anche sbagliato nel non virgolettarlo e a scriverlo in italiano e questo ti ha deviato, ma il succo di tutta la storia è sempre quello, nessuna mancanza di rispetto, anzi al vecio faceva piacere.
se ho parlato di alpini ci sarà un motivo inerente, non posso certo raccontare tutta la vita di un genitore su di un forum.
comunque libertà di pensiero, se questo appellativo rivolto ad un genitore per te è una mancanza di rispetto stai pure sulle tue convinzioni,personalmente so di essere nel giusto visto che tutti in famiglia lo abbiamo chiamato vecio per una vita.
 

sara k

Giardinauta Senior
@ortensia, penso che dovremmo rivalutare certe parole che oggi hanno assunto un significato negativo. La parola vecchio non si usa più, si preferisce l'ipocrita anziano. Ma si è anziani dai 60 ai 90 e oltre? Dipende da come si dice, se con rispetto o no. In Veneto poi vecio è un termine normale!
 

_ortensia_

Master Florello
Bè io sono lombarda e quella parola Vecchio" per me è un offesa senza poi specificare la storiella degli alpini, leggendo poi che chi lo ha scritto dovrebbe abitare a Milano, quel termine proprio non mi piace, poi ognuno è libero di trattare i suoi parenti come meglio crede. Come c'è modo e modo di scrivere e farsi capire dalle persone, tutto qui Sara, comunque per me "l'incidente" è chiuso:)
Ciao bella, buona serata:love_4::love_4:
 
Ultima modifica:
D

Don Camillo

Guest
si da il caso che i miei veci siano tutti veneti mia moglie compresa anche se risiedo nel milanese, ora se devo spiegare tutta la storia del vecio , degli alpini e dei campi di concentramento, dell'alluvione del polesine e della migrazione in Lombardia non mi pare il caso.come ha scritto SARA K e nella norma in veneto.
ciao vecio, bevemo un goto? è la fase che mi rivolgono sempre quando mi invitano a bere un bicchierino.
dovrei arrabbiarmi? mi mancano di rispetto?
ma per favore impariamo a conoscere usi e costumi degli altri prima di dar lezioni di comportamento, dopo caso mai , forse ,si potrebbe intervenire.
fine delle trasmissioni!!!!!!!!!!!
 
D

Don Camillo

Guest
lo sanno tutti cosa vuol dire vecio in veneto, diciamo quasi tranne qualcuno.
per esempio in napoletano esiste un espressione che tutti conoscono anche se non sono napoletani.
va bhe. adesso lo sai.
 

robmel

Giardinauta Senior
Chiamateli "veci", oppure nonnini o genitori o come volete, fatto sta che siamo arrivati al punto che quando muoiono è meglio se non ci lasciano niente.
Discorso a parte ovviamente per il conto in banca...
Perchè, con questo Stato sanguisuga, devi svenarti per pagare tasse su ogni cosa che possiedi.
 

daria

Master Florello
solo per conoscenza, nel veneto l'appellativo "vecio" è affettuoso, i miei se lo son dati da quando ne ho memoria visto che son nata con comodo sul finire abbondante della loro giovinezza :eek:k07:
 
Alto