D
Don Camillo
Guest
Buona sera.
come la maggior parte degli italiani sono alle prese con la IUC.
ho avuto un lutto in famiglia e dopo aver sborsato migliaia di € per la successione anche se si dice che non si paga nulla, provare per credere, sono diventato proprietario di un 50% di 2 locali e servizi, locali degli anni 60/70 di modesto valore.
ora mi ritrovo che questi locali sono la seconda abitazione.
nessuno li vuole acquistare, pago le spese condominiali 400€ ogni 3 mesi e la famigerata IUC. anche se i locali sono disabitati.
tralasciamo la IUC della prima abitazione.
altro fattore;le 2 abitazioni sono in 2 comuni diversi con aliquote diverse, ho dovuto passare tutto ad un tecnico del settore per il timore di incorrere in errori.
oltre alla tassazione dovrò sborsare anche la tariffa del tecnico.
vi sembra un paese civile quello che impone al cittadino una sorta di rebus per pagare le tasse?
spero di venderli, al contrario nel giro di qualche anno tra tasse e spese di condominio mi avranno preso il valore dell'immobile.
come la maggior parte degli italiani sono alle prese con la IUC.
ho avuto un lutto in famiglia e dopo aver sborsato migliaia di € per la successione anche se si dice che non si paga nulla, provare per credere, sono diventato proprietario di un 50% di 2 locali e servizi, locali degli anni 60/70 di modesto valore.
ora mi ritrovo che questi locali sono la seconda abitazione.
nessuno li vuole acquistare, pago le spese condominiali 400€ ogni 3 mesi e la famigerata IUC. anche se i locali sono disabitati.
tralasciamo la IUC della prima abitazione.
altro fattore;le 2 abitazioni sono in 2 comuni diversi con aliquote diverse, ho dovuto passare tutto ad un tecnico del settore per il timore di incorrere in errori.
oltre alla tassazione dovrò sborsare anche la tariffa del tecnico.
vi sembra un paese civile quello che impone al cittadino una sorta di rebus per pagare le tasse?
spero di venderli, al contrario nel giro di qualche anno tra tasse e spese di condominio mi avranno preso il valore dell'immobile.