• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Eliminazione fiori appassiti

Gio

Aspirante Giardinauta
Ho letto su una rivista che i fiori del rododendro non vanno tagliati con le forbici, perché questo impedirebbe il formasi di nuovi boccioli: vanno invece staccati con le dita.

1° domanda: devo fare così anche con l’azalea?
2° domanda: nei ciclamini ho sempre tagliato con le forbici tutto lo stelo - cioè fin da terra. Va bene o ci sono controindicazioni?
3° domanda: anche alle viole (viola tricolor) ho sempre tagliato lo stelo fin dal punto di congiunzione con il gambo “portante”. E’ OK?
Come sempre vi ringrazio per ogni consiglio. Giovanna

PS. A chi mi aiutato per la decalcificazione dell’acqua e la concimazione dell’azalea: martedì ho trovato sia il liquido decalcificante della CIFO, sia il concime.

 
L

LuciaR

Guest
Ciao Gio,
complimenti per i tuoi messaggi scritti a Maria. Mi piace come scrivi: hai il senso dell'umorismo. Comunque, riguardo all'azalea io ho sempre sfilato i fiori appassiti con le mani, senza usare forbici e le mie piante rifioriscono ogni anno senza problemi. L'ho fatto sempre cosi' per istinto, senza averlo mai letto in alcun posto. Qualche volta (poche) l'istinto funziona. Ciao, Lucia.
 
Alto