• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

elicoidale,quale scegliere

fuecu

Aspirante Giardinauta
Ciao,se hai visto gli husqvarna prova a guardare bene il Fiskars.
Da questìanno hanno messo come accessorio il cesto raccoglierba.
Ciauzz.
 

fuecu

Aspirante Giardinauta
caro Fabio,io l'ho comprato ieri senza cesto perchè al negoziante gli arriverà tra pochi giorni, esendo il cesto un accessorio. Comunque io ho pagato la sola macchina Fiskars modello Momentum 280 euro. Il cesto raccogli erba costerà 30 euro circa.
Ma prima di parlare di prezzo, prova a vederla dal vivo. A me la cosa che più mi ha colpito è la possibilità di poter tagliare dell'erba da 2,5 a 10 cm. Ricordo che parliamo di un elicoidale.
Resto a tua completa disposizione per chiarimenti.
Ciauzz.

Giuseppe
 

fabioak47

Aspirante Giardinauta
grazie Giuseppe per la risposta,se avessi dubbi non esiterò a contattarti,ora contatterò qualche rivenditore nella mia zona.
ciao
 

automedonte

Aspirante Giardinauta
Mi sfugge il senso di una macchina come la Fiskars. L'elicoidale si prende principalmente per l'agrostide stolonifera e un minimo di 2.5 cm è troppo alto.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
cavolo ragazzi ho visto "dal vivo" la fiskar momentum.......bella lo è proprio ma cavolo se costa
ho visto quella col taglio da 38,8cm ma con il cestello (accessorio aggiuntivo ed opzionale) si superano :martello: di tanto i 300euri .........ho cambiato decisamente direzione........
spero davvero di non aver preso una fregatura ........guardandomi in giro leggevo :
-talune sono troppo leggere......galleggiano sull'erba
- altre sono troppo faticose da spingere per il sistema di trasmissione al "rotore"
- altre sembrano troppo delle "plasticaccie"
- altre hanno il rotore con le lame che gira troppo poco velocemente e tagliano male
- altre costano decisamente troppo per quello che offrono
ecc ecc insomma una lunga serie di difetti vari........
allora mi sono deciso a prendere questa (comprata in "negozio" e non "on-line")
Rasaerba Stiga Free Clip - Rasaerba Stiga - Rasaerba e tosaerba Rasaerba_Stiga_F_4fc0e62a7a43c_90x90.jpg

nuova con tutte le garanzie scatola ed imballaggio,
taglio da 38,8 (taglio mulching) compreso anche opzionale cestello ( che è un "accessorio a parte" praticamente per tutte le marche).. con un buono sconto "del tutto" (insomma credo un' occasione) a ....120 euri
al momento mi pare che non abbia gran parte dei difetti delle altre, e che si leggono in giro nel web.......e per 150mq c/a va più che bene per le mie attuali gambe ed esigenze.........insomma forse sarà anche una buona occasione forse no .......più avanti nell'anno, quando l'avrò usata di più, si vedrà...... ........vero che dove la uso non ho pretese di tagli da manuale (il prato ...:embarass....della tomba di famiglia.... poi la "ripiego" e ci sta nel vano "porta attrezzi" senza portarmela sempre in giro con la macchina) però mi pare che meccanica e telaistica siano robuste , i risultati buoni ,insomma credo un buon rapporto qualità prezzo
però mi piacerebbe anche un vostro parere.......
:Saluto::Saluto:
@piccolo OT per mastro Peppone.....
dove l'ho comprata avevano una vecchia "enorme" motosega con una lama di c/a un metro e mezzo
( credo anche qualcosa in più )
e che aveva un motore tanto grande da sembrare quasi quello di una fiat 500 senza il gruppo del cambio ..:eek:...insomma il tutto pareva davvero molto pesante come cacchio la "manovravano"? .......però appena l'ho vista mi sei venuto subito in mente tu ......
 
Ultima modifica:

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
la motosega poteva essere o una stihl ms880 (122cc circa di motore) o una husqvarna 3120 xp (118cc circa di motore).
sono le uniche due macchine in grado di montare lame da 120cm (da 150cm non esistono)

io le posseggo entrambe.

va detto che tali macchine possono arrivare a montare anche lame di tali lunghezze ma per rendere veramente bene ed esprimere appieno le potenzialità dei loro motori debbono essere impiegate con apparati di taglio decisamente più corti, diciamo non oltre i 75-80cm.
la stihl ms 880 prevede anche l'allestimento per essere manovrata, se monta lama da 120cm, da due operatori. la husqvarna invece non lo prevede.
stiamo parlando di queste due motoseghe qui:
http://www.stihl.it/isapi/default.asp?contenturl=/katalog/datenblatt/11242000001/0/default.htm

http://www.husqvarna.com/it/forest/products/xp-saws/3120-xp/#specifications

l'impiego di tali barre avviene di norma esclusivamente per la sezionatura (e non per l'abbattimento) di tronchi di dimensioni particolarmente significative.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
la motosega di cui parlavo é una vecchia motosega "d'antiquariato" ,non moderna, e come raffreddamento del cilindro aveva un convogliatore d'aria carenato metallico attorno al cilindro e a forma "di casco" (per intenderci come quello che usavano i vecchi motocicli "gerosa" che usavano i panettieri..... sai quelli con i portaceste davanti e dietro?) .........tutta color "ruggine" un vero "mostro" per dimensioni e la lama era proprio lunga.........
detto questo ........sta rasaerba per 120euri come si pone?
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
ah allora poteva essere tranquillamente una motosega per due operatori degli anni '30-40-50. erano macchine con cubature motore spaventose (anche da 300cc), di solito erano 4 tempi benzina ma ne sono esistite anche diesel e a propano liquido e potevano montare lame lunghe anche 1 metro e 80 cm. almeno una 40ina di marchi (quasi tutti ormai estinti) le hanno prodotte in quegli anni. se mi fai avere una foto ti dico marca, modello e ti do anche la scheda tecnica.
venendo al rasaerba direi che l'hai pagato il giusto ed hai acquistato una macchina valida. credo che sia di fabbricazione al-ko e poi marchiata stiga (ma non sono sicuro di ciò al 100%...quindi prendi questa informazione con beneficio di inventario).
 
Ultima modifica:

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
ah allora poteva essere tranquillamente una motosega per due operatori degli anni '30-40-50. erano macchine con cubature motore spaventose (anche da 300cc), di solito erano 4 tempi benzina ma ne sono esistite anche diesel e a propano liquido e potevano montare lame lunghe anche 1 metro e 80 cm. almeno una 40ina di marchi (quasi tutti ormai estinti) le hanno prodotte in quegli anni. se mi fai avere una foto ti dico marca, modello e ti do anche la scheda tecnica.
venendo al rasaerba direi che l'hai pagato il giusto ed hai acquistato una macchina valida. credo che sia di fabbricazione al-ko e poi marchiata stiga (ma non sono sicuro di ciò al 100%...quindi prendi questa informazione con beneficio di inventario).
grazieee .....e appena ripasso da quel negoziante ti posto una foto fatta col cell. :Saluto:
 

anna78

Aspirante Giardinauta
ciao anche io sto cercando un tosaerba manuale, ho da circa un mese fatto mettere il prato pronto su una superficie piana di 110mq, ma non sono assolutamente in grado di decidere che tagliaerba comprare .Ne vorrei uno che non mi costi troppo tempo e che mi risparmi di rastrellare l'erba. Qualche consiglio da parte di chi già lo usa?Grazie
 

anna78

Aspirante Giardinauta
ciao come ti trovi con questo modello elicoidale? Taglia bene oppure lascia i buchi come teme mio marito?
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
ieri ho fatto il primo taglio con l'elicoidale .........(quella acquistata e linkata, da me, alcuni post fa , in questo 3D)
1) con l'erba alta (circa 20/25cm) tendono a scivolare le ruote MA solo perchè sarebbe impensabile tagliarla subito a misura e memore di alcuni consigli dei "mastri guru", ho fatto due passate ,la prima con la regolazione massima consentita (dicono 4,5cm ma in realtà sono quasi 5,5) la seconda regolata a c/a2,5/3 cm........è andata alla grande c/a 200mq......... e a parte quando c'era l'erba alta fatica ( in verità neanche tanta) ne ho fatta molto meno di quello che sembrava leggendo post vari qua e là.......
2) il praticello è venuto proprio soddisfacente (per carità non che io sia un esteta o un vero purista ) e non mi pare neppure ci sia molta differenza con i tagli che effettuavo con il rasaerba a motore ........anzi vi dirò che sembra quasi meglio tagliato con l'elicoidale .........
3) forse l'unica nota degna .....di nota ,insomma forse dolente è che gli spazi lasciati ,sui margini , di erba non tagliata sono leggermente più ampi di quelli lasciati dal rasaerba a motore ........però anche con quella (a motore) dovevo andare di rifilatura "manuale" quindi ci può anche stare........

infine la questione "buchi" citati in precedenza .......si è vero può succedere ,però solo se si esagera nell'abbassare il taglio ,ovvero se si vuole pretendere il taglio davvero "minimo" sarebbe meglio avere un prato simile al biliardo ........(che comunque rimarrebbe tale per un tot di tempo poi vien da se che qualche dislivello si formerebbe listess) quindi se si usa una regolazione non troppo bassa (invece di 1,5cm si taglia a2/2,5...:fifone2:...troppo basso?) si va sul velluto ........si fa meno fatica del previsto e il taglio è molto soddisfacente

magari si potrà dire che la rasaerba al momento è nuova ,però è anche vero
che sono anch'io un novellino nell'usarla e come per tutte le cose si deve fare un pochetto di esperienza sul campo .......opss sul prato...... ma sono rimasto ugualmente proprio soddisfatto :Saluto::Saluto:
 
Ultima modifica:
Alto