• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Edera

G

Guido

Guest
Io vivo in campagna ed il mio cortile è delimitata da una siepe di lauroceraso.
L'ingresso ha due piccoli muretti laterali che contengono gli allacciamenti luce acqua e gas e a questi sono appoggiate le colonne che sostengono il cancello pedonale e quello più grande del passo carrabile.
Per rivestire completamente tutte le parti in muratura vorrei piantare a ridosso dei muretti qualche pianta di edera o di vite canadese.
Quello che vorrei sapere da chi ha più esperienza di me su questi rampicanti, è cosa succede una volta che queste hanno rivestito le parti in muratura?
Ciò che non vorrei è che l'edera o la vite vada a soffocarmi la siepe di lauroceraso.
Grazie a tutti quelli che mi dedicheranno del loro tempo per una risposta.
 
M

Mariangela sr

Guest
Ciao,
anch'io ho un muretto rivestito d'edera. Prima era rivestito di vite americana, che era troppo invadente, bellissima sei mesi all'anno solamente. Mentre l'edera fa la sua funzione tutto l'anno, e nonostante sia molto comune è molto bella (ma forse è molto comune proprio perché è molto bella), è facilissima da tenere sotto controllo, basta tagliarla all'altezza e larghezza che vuoi. Non è velocissima all'inizio, quindi pianta diverse piantine.
Ciao, Mariangela
 
S

Silvana

Guest
ciao,scusate l'intrusione. Mi hanno detto pochi giorni fa che l'edera dove si attacca....si attacca sul serio! Nel senso che le radici "mangiano" anche il cemento!! E' vero??? fanno o possono fare danni??? ciao e grazie
 
S

Sem

Guest
Cara Silvana,
Bisogna sfatare un mito e cioè che le piante rampicanti attaccate ad un muro di casa portino umidità all'interno.
(Vedi i Cottage Inglesi!)
Al contrario le radici avventizie dell'edera o le "ventose" della vite americana assorbono umidità dalla parete e il fogliame molto fitto impedisce alle piogge di arrivare al muro.
Chiedevi se è vero che l'edera si attacca con forza. La risposta è sì, un esemplare vecchio può essere difficile da staccare in particolare se l'intonaco del muro è del tipo 'ruvido', cioè con graniglia di marmo.
Comunque non ti preoccupare, a meno che il tuo muro non presenti delle crepe ( e allora dovresti preoccuparti sul serio
wink.gif
) e che non lasci arrivare i tralci alle grondaie.
Il problema si porrebbe solo se tu avessi una vecchia edera da eliminare, ma non è il tuo caso.

Ciao Sem
 
Alto