• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ed ecco a voi... LIODORO!

Valekevale

Aspirante Giardinauta
Buon pomeriggio a tutti :)
vorrei condividere con voi la nuova arrivata, Phalaenopsis Sweet Memory "Liodoro".
:LOL:
Questa mattina, direttamente da Celandroni!!!
Al momento è a casa di mamma, nel fine settimana andrò a prenderla!!!
575463-c3483f179b158b7b2051a99b29f983ab.jpg

la vedete ancora mezza imballata, la foto è stata fatta da mamma appena l'ha tolta dallo scatolo.
Partita tra domenica-lunedì, consegnata stamattina.
Solo un fiorellino che sta seccando (ma penso sia normalissimo!)

Chi mi da qualche bel consiglio?
:love:
 

Allegati

  • 9b51dd08-d497-46ff-b8d4-bb5e82384d7e.jpg
    9b51dd08-d497-46ff-b8d4-bb5e82384d7e.jpg
    169 KB · Visite: 31

Valekevale

Aspirante Giardinauta
Stupenda, la vorrei acquistare anche io, hai fatto il pacco riscaldato? Ho paura del freddo, lo consigli?
Assolutamente sì e consiglio anche la spedizione assicurata. Costa in tutto 20 euro ma ne vale la pena: i corrieri sono terribili.
Vi dico anche una cosa: alla consegna, imponetevi per firmare con riserva di controllo. È un vostro diritto. I corrieri fanno i furbi e non vogliono rogne (chiaramente). Se leggete le indicazioni sul sito di celandroni, ci sta esplicitamente scritto che l'accettazione del pacco senza riserva può chiaramente fare perdere eventuali assicurazioni perché si è firmato accettando il pacco così com'è. quindi, in tal caso, firmate con riserva di controllo.

Ora Liodoro è da mamma... Domenica andrò a prenderla... Non vedo l'ora :love:
 

Valekevale

Aspirante Giardinauta
Ragazzi, buona domenica a tutti :)
Vista dal vivo è tutta un'altra cosa.. guardate che splendore...
Sul ramo ho visto una pseudo-fogliolina... Non è proprio fogliolina ma sembra una "pelliciona" di gemma dormiente... Cos'è?
Vi allego foto anche della pseudo-fogliolina
 

Allegati

  • Screenshot_2021-02-07-12-50-13-305_com.miui.gallery.jpg
    Screenshot_2021-02-07-12-50-13-305_com.miui.gallery.jpg
    705,5 KB · Visite: 10
  • Screenshot_2021-02-07-12-46-17-600_com.miui.gallery.jpg
    Screenshot_2021-02-07-12-46-17-600_com.miui.gallery.jpg
    972,8 KB · Visite: 15

JessOrchidLover

Giardinauta Senior
Ragazzi, buona domenica a tutti :)
Vista dal vivo è tutta un'altra cosa.. guardate che splendore...
Sul ramo ho visto una pseudo-fogliolina... Non è proprio fogliolina ma sembra una "pelliciona" di gemma dormiente... Cos'è?
Vi allego foto anche della pseudo-fogliolina

La fogliolina si chiama brattea, a volte vengono sviluppate su tutto o parte del ramo!
 

JessOrchidLover

Giardinauta Senior
Ma vedi!!! Non sapevo!!!! E a cosa serve? Può generare figlioletti o fiori?

É una semplice membrana di protezione che sta sopra al nodo, un nodo iper sviluppato se vogliamo, quindi possono svilupparsi le solite cose: keiki o rami secondari :LOL: a volte capita che all'altezza di ogni nuovo bocciolo emesso si sviluppi anche questa fogliolina, é davvero carino l'effetto. Cerco una discussione vecchiotta e ti posto il link, li c'è scritto tutto con tanto di foto!
 

Valekevale

Aspirante Giardinauta
É una semplice membrana di protezione che sta sopra al nodo, un nodo iper sviluppato se vogliamo, quindi possono svilupparsi le solite cose: keiki o rami secondari :LOL: a volte capita che all'altezza di ogni nuovo bocciolo emesso si sviluppi anche questa fogliolina, é davvero carino l'effetto. Cerco una discussione vecchiotta e ti posto il link, li c'è scritto tutto con tanto di foto!
Grazieeee!!!
Chiedo scusa per il mio "a cosa serve", la mia è solo deformazione professionale, sono ingegnere e qualsiasi cosa per me ha un suo perché ahhahahahahhahahahah :LOL:
 

Valekevale

Aspirante Giardinauta
ottimo acquisto!

@Spulky buongiorno :)
me la dai qualche dritta preziosa?
Celandroni mi diceva che si gestisce come una semplice orchidea... ma ho un ricordo, in qualche parte del web ho letto che ad esempio non si tagliano mai gli steli della bellina/liodoro, perchè sempre da quei due emetterà fiori... (non ricordo dove l'avevo letta sta cosa e se è vera...)
Concimazioni? rinvasi? ho visto che è in bark misto con qualcos'altro... ormai le phal "normali" ho capito come gestirle, ma su questa ho qualche dubbio :)
 

JessOrchidLover

Giardinauta Senior
in qualche parte del web ho letto che ad esempio non si tagliano mai gli steli della bellina/liodoro, perchè sempre da quei due emetterà fiori..

Su YouTube seguo una ragazza che ha una collezione di orchidee immense e ha sia delle bellina che delle liodoro. Le bellina sono sequenziali al 100%, possono tenere lo stesso stelo per anni e dalla punta continuerà a produrre fiori (anche la psychopsis e alcuni paphio sono sequenziali), per la liodoro però ho dei dubbi
 

Valekevale

Aspirante Giardinauta
Su YouTube seguo una ragazza che ha una collezione di orchidee immense e ha sia delle bellina che delle liodoro. Le bellina sono sequenziali al 100%, possono tenere lo stesso stelo per anni e dalla punta continuerà a produrre fiori (anche la psychopsis e alcuni paphio sono sequenziali), per la liodoro però ho dei dubbi
me la linki?
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
in genere le phal a steli corti mantengono lo stelo di anno in anno, e sono sequenziali, nel senso che proseguono a fiorire dall'apice
quelle a stelo lungo, o lo seccano o ripartono dai nodi

io eviterei la spuntatura, e starei a vedere che succede, perchè è un ibrido, e ha lo stelo abbastanza allungato ma non essendolo eccessivamente , è abbastanza tozzo e rigido, non è esteticamente sgradevole lasciarlo.

così vedi come si comporta la pianta.

per i rinvasi attenderei, intanto di capire se ora sta in un substrato relativamente fresco o degradato, nel primo caso lascia tutto com'è e ci penserai in futuro, nel secondo attenderei a primavera inoltrata
 

Valekevale

Aspirante Giardinauta
in genere le phal a steli corti mantengono lo stelo di anno in anno, e sono sequenziali, nel senso che proseguono a fiorire dall'apice
quelle a stelo lungo, o lo seccano o ripartono dai nodi

io eviterei la spuntatura, e starei a vedere che succede, perchè è un ibrido, e ha lo stelo abbastanza allungato ma non essendolo eccessivamente , è abbastanza tozzo e rigido, non è esteticamente sgradevole lasciarlo.

così vedi come si comporta la pianta.

per i rinvasi attenderei, intanto di capire se ora sta in un substrato relativamente fresco o degradato, nel primo caso lascia tutto com'è e ci penserai in futuro, nel secondo attenderei a primavera inoltrata
Perfetto, ti ringrazio tantissimo!
Una domandina... stupidina! Come faccio a capire se il substrato è relativamente fresco o degradato? Non voglio arrivare a capirlo quando la pianta mi comincia a marcire.... ci sono "trucchi" o "escamotage" ? :LOL::LOL::LOL:
Avendo le altre mie phal in vasi in ceramica traforati, potrò usarne uno simile anche per lei?!
 

Valekevale

Aspirante Giardinauta
Un'altra cosa... i rami sono corti, ma se.... togliessi i tutori?! Mi sa di "finto" con quei tutori.... è più bella, secondo me, senza!!! Ho solo timore che possano spezzarsi i rami...
 
Alto