• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ecologico?! Per niente!

Danilis

Apprendista Florello
Ho un limone bello grande, piantato in terra, che soffre di cocciniglia. Non potendogli dare nulla per via dei frutti, che mangiamo, abbiamo pensato bene - io e mio padre - di combattere il parassita all'origine, le formiche. Queste ultime trasportano le cocciniglie sulle foglie perché, a quanto pare, si nutrono della loro melata. Ho creduto che abbattendole avrei potuto eliminare, almeno in gran parte, la cocciniglia.
Come abbiamo agito: ho pensato di comprare un nastro biadesivo colloso da applicare intorno alla base del fusto del limone. Ora, le formiche non riuscivano a salire fino a ieri l'altro; avevo cercato di eliminare le masse di formiche che si formavano sui fusti al di sopra del nastro (probabilmente stordite perché non sapevano dove andare, bloccate dal nastro adesivo, si riunivano in grumi) spazzandole via dalla pianta. Ho anche eliminato manualmente le cocciniglie ma, a quanto pare, le formiche non si danno per vinte.
Stamane ho controllato il nastro adesivo, sul nastro c'era attaccato un po' di tutto: formiche, mosche, LUCERTOLE e GECHI!!!
Questi poveretti - i gechi e le lucertole - sono stati spolpati vivi dalle formiche, impotenti, perché attaccati al nastro adesivo.
Come se non bastasse la loro carcassa (le ossa!) sono state d'ausilio come ponte per le formiche che in questo modo riescono a oltrepassare la barriera di nastro adesivo.

Alla faccia dell'ecologia. Ma che posso fare? :(
Ho pensato al veleno per le formiche, da dare intorno al fusto della pianta ma non so se poi, penetrando nel terreno, la pianta lo assorba; lo trovo al quanto improbabile, ma non si sa mai. Il veleno in questione, Baythion della Bayer, è un piretroide a base di Deltametrina. [ulr=http://www.bayergarden.it/it/catalogo/insetticidi/Baythion_Formiche_polvere.html]Qua[/url] la scheda del prodotto se vi può essere utile per dirmi se è tossico, se entra in circolo nella pianta, ecc...

Grazie anticipatamente.
 
Ho un limone bello grande, piantato in terra, che soffre di cocciniglia. Non potendogli dare nulla per via dei frutti, che mangiamo, abbiamo pensato bene - io e mio padre - di combattere il parassita all'origine, le formiche. Queste ultime trasportano le cocciniglie sulle foglie perché, a quanto pare, si nutrono della loro melata. Ho creduto che abbattendole avrei potuto eliminare, almeno in gran parte, la cocciniglia.
Come abbiamo agito: ho pensato di comprare un nastro biadesivo colloso da applicare intorno alla base del fusto del limone. Ora, le formiche non riuscivano a salire fino a ieri l'altro; avevo cercato di eliminare le masse di formiche che si formavano sui fusti al di sopra del nastro (probabilmente stordite perché non sapevano dove andare, bloccate dal nastro adesivo, si riunivano in grumi) spazzandole via dalla pianta. Ho anche eliminato manualmente le cocciniglie ma, a quanto pare, le formiche non si danno per vinte.
Stamane ho controllato il nastro adesivo, sul nastro c'era attaccato un po' di tutto: formiche, mosche, LUCERTOLE e GECHI!!!
Questi poveretti - i gechi e le lucertole - sono stati spolpati vivi dalle formiche, impotenti, perché attaccati al nastro adesivo.
Come se non bastasse la loro carcassa (le ossa!) sono state d'ausilio come ponte per le formiche che in questo modo riescono a oltrepassare la barriera di nastro adesivo.

Alla faccia dell'ecologia. Ma che posso fare? :(
Ho pensato al veleno per le formiche, da dare intorno al fusto della pianta ma non so se poi, penetrando nel terreno, la pianta lo assorba; lo trovo al quanto improbabile, ma non si sa mai. Il veleno in questione, Baythion della Bayer, è un piretroide a base di Deltametrina. [ulr=http://www.bayergarden.it/it/catalogo/insetticidi/Baythion_Formiche_polvere.html]Qua[/url] la scheda del prodotto se vi può essere utile per dirmi se è tossico, se entra in circolo nella pianta, ecc...

Grazie anticipatamente.
Non prendere quello in polvere per le formiche,ma quello in granuli perchè lo portano nei loro nidi per nutrirsi e così muoiono tutte.Inoltre per il tuo limoni dai olio bianco(in dosi ridotte perchè troppo caldo) se lo hai infestato....per adesso non dare insetticidi se non è troppo infestato,quando è Aprile-maggio ch elo poterai allora raccogli tutti i frutti e fai il trattamento con olio e clorpirifos- metile(reldan22.bayer)un paio di trattamenti a distanza di 10-15gg.ciao
vincenzo
 

Danilis

Apprendista Florello
Grazie Vincè, il Reldan 22 ce l'ho, lo userò a tempo debito. Intanto uso l'insetticida in polvere, meglio che niente. :)
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
in presenza di cocciniglia bisogna intervenire immediatamente, senza aspettare che l'infestazione esploda. La presenza delle formiche è correlata alla presenza di insetti a loro interessati, dunque eliminati i coccidi automaticamente le formiche andranno altrove.
 

Danilis

Apprendista Florello
Sì è proprio un prodotto "studiato" per le piante. Io pensavo fosse repellente ma è semplice nastro biadesivo.
PS: grazie per i consigli.
 
Alto